Estate italiana,meno 56 milioni prenotazioni

Andris

Senior Member
Registrato
21 Febbraio 2019
Messaggi
43,290
Reaction score
15,933
Report di Assoturismo Confesercenti che presenteranno agli Stati Generali per il governo


Presidente Vittorio Messina:

"Il calo era atteso, ma se continua cosi' sara' il crollo peggiore della storia del nostro turismo
Gli operatori non perdono la speranza, e chi può ha riaperto.
I sostegni forniti al settore fino ad ora, però, sono stati inadeguati, sia per le imprese sia per i lavoratori".



Il turismo vale il 13% del PIL italiano,ma questo 2020 è a dir poco tragico.
Sono stimate 56 milioni di presenze in meno del 2019 solo per i mesi estivi,di cui 43 milioni per cittadini stranieri.
Sarà l'estate peggiore dal 1998
Verranno persi 3,2 miliardi di euro.


I risultati peggiori saranno registrati dal comparto alberghiero con una flessione del -28,7%, mentre l'extralberghiero si attestera' al -23,7%.
La tendenza negativa interesserà tutte le aree con la situazione peggiore al centro-nord:


Nord Ovest (-32,9% di pernottamenti)
Nord Est (-28,7%)
Centro (-25,8%)
Sud e Isole (-19,3%)

-38,3% per le località lacustri
-36% per quelle termali.
-34,3% per le città d'arte e affari
-31,4% per mete rurali e collinari
del -21,8% per le localita' montane
-20,9% per quelle marine.


Anche l'offerta evidentemente in calo con 23 mila strutture che non riapriranno,di cui 3 mila alberghi

Altre hanno dovuto diminuire i posti letto per il distanziamento sociale.
Si stimano 1,8 milioni di posti letto eliminati dalle prenotazioni

Ad oggi sono oltre 82 mila gli addetti (fissi e stagionali) del sistema ricettivo rimasti senza posto di lavoro, di cui solo una parte protetta dalle misure economiche messe in atto dal Governo.
Il 66% degli addetti era attivo nel comparto extra alberghiero e il 34% nelle imprese alberghiere
 

Carlito

Junior Member
Registrato
30 Agosto 2012
Messaggi
199
Reaction score
105
Per la prima volta dopo anni mi toccheranno le ferie in Italia..
 

Alfred Edwards

Bannato
Registrato
22 Aprile 2020
Messaggi
657
Reaction score
7
La sentiremo a settembre sta botta assurda... Altro che il calcio servirà all'Italia.
 
Registrato
11 Aprile 2016
Messaggi
69,816
Reaction score
38,341
Report di Assoturismo Confesercenti che presenteranno agli Stati Generali per il governo


Presidente Vittorio Messina:

"Il calo era atteso, ma se continua cosi' sara' il crollo peggiore della storia del nostro turismo
Gli operatori non perdono la speranza, e chi può ha riaperto.
I sostegni forniti al settore fino ad ora, però, sono stati inadeguati, sia per le imprese sia per i lavoratori".



Il turismo vale il 13% del PIL italiano,ma questo 2020 è a dir poco tragico.
Sono stimate 56 milioni di presenze in meno del 2019 solo per i mesi estivi,di cui 43 milioni per cittadini stranieri.
Sarà l'estate peggiore dal 1998
Verranno persi 3,2 miliardi di euro.


I risultati peggiori saranno registrati dal comparto alberghiero con una flessione del -28,7%, mentre l'extralberghiero si attestera' al -23,7%.
La tendenza negativa interesserà tutte le aree con la situazione peggiore al centro-nord:


Nord Ovest (-32,9% di pernottamenti)
Nord Est (-28,7%)
Centro (-25,8%)
Sud e Isole (-19,3%)

-38,3% per le località lacustri
-36% per quelle termali.
-34,3% per le città d'arte e affari
-31,4% per mete rurali e collinari
del -21,8% per le localita' montane
-20,9% per quelle marine.


Anche l'offerta evidentemente in calo con 23 mila strutture che non riapriranno,di cui 3 mila alberghi

Altre hanno dovuto diminuire i posti letto per il distanziamento sociale.
Si stimano 1,8 milioni di posti letto eliminati dalle prenotazioni

Ad oggi sono oltre 82 mila gli addetti (fissi e stagionali) del sistema ricettivo rimasti senza posto di lavoro, di cui solo una parte protetta dalle misure economiche messe in atto dal Governo.
Il 66% degli addetti era attivo nel comparto extra alberghiero e il 34% nelle imprese alberghiere

Purtroppo era prevedibile.
Ma non credo all'estero le cose andranno meglio.
 

Clarenzio

Senior Member
Registrato
16 Luglio 2015
Messaggi
17,158
Reaction score
2,403
Ma chi se ne frega, se hanno alberghi e sono imprenditori peggio per loro che hanno scelto quel mestiere; così disse qualcuno e non mi sorprenderebbe se molti Italiani la pensassero uguale.
 

Carlito

Junior Member
Registrato
30 Agosto 2012
Messaggi
199
Reaction score
105
Poverino come mi dispiace.

A me dispiace, purtroppo per il lavoro che faccio sono obbligato ad andare ad Agosto e in Italia ad agosto la situazione è invivibile, ovunque si vada c'è sempre affollamento tipo Rimini.

Per le vacanze in Italia, secondo me, molto meglio gli altri mesi.
 

Milanforever26

Senior Member
Registrato
6 Giugno 2014
Messaggi
40,686
Reaction score
4,390
Report di Assoturismo Confesercenti che presenteranno agli Stati Generali per il governo


Presidente Vittorio Messina:

"Il calo era atteso, ma se continua cosi' sara' il crollo peggiore della storia del nostro turismo
Gli operatori non perdono la speranza, e chi può ha riaperto.
I sostegni forniti al settore fino ad ora, però, sono stati inadeguati, sia per le imprese sia per i lavoratori".



Il turismo vale il 13% del PIL italiano,ma questo 2020 è a dir poco tragico.
Sono stimate 56 milioni di presenze in meno del 2019 solo per i mesi estivi,di cui 43 milioni per cittadini stranieri.
Sarà l'estate peggiore dal 1998
Verranno persi 3,2 miliardi di euro.


I risultati peggiori saranno registrati dal comparto alberghiero con una flessione del -28,7%, mentre l'extralberghiero si attestera' al -23,7%.
La tendenza negativa interesserà tutte le aree con la situazione peggiore al centro-nord:


Nord Ovest (-32,9% di pernottamenti)
Nord Est (-28,7%)
Centro (-25,8%)
Sud e Isole (-19,3%)

-38,3% per le località lacustri
-36% per quelle termali.
-34,3% per le città d'arte e affari
-31,4% per mete rurali e collinari
del -21,8% per le localita' montane
-20,9% per quelle marine.


Anche l'offerta evidentemente in calo con 23 mila strutture che non riapriranno,di cui 3 mila alberghi

Altre hanno dovuto diminuire i posti letto per il distanziamento sociale.
Si stimano 1,8 milioni di posti letto eliminati dalle prenotazioni

Ad oggi sono oltre 82 mila gli addetti (fissi e stagionali) del sistema ricettivo rimasti senza posto di lavoro, di cui solo una parte protetta dalle misure economiche messe in atto dal Governo.
Il 66% degli addetti era attivo nel comparto extra alberghiero e il 34% nelle imprese alberghiere

Sto guardando un po' in giro e i prezzi però non sono molto bassi, in linea di massima vorrei aiutare il paese e potrei anche recarmi in vacanza in qualche zona della costiera adriatica, evitando però l'affollatissima puglia..ero partito per guardare la sardegna ma le politiche confusionarie e la voglia di escludere il resto d'italia mi ha già fatto passare la voglia..la sicilia mi spiace ma va bene per girare (non certo in agosto visto il clima) ma al mare non andrei..

Penso di guardare qualche vacanza di totale relax

Sono davvero curioso di vedere se ci sarà sto vuoto o se invece con le frontiere chiuse le spiagge saranno prese d'assalto dagli italiani..gli stranieri per me non fanno mare come noi, quindi sulle spiagge non so se vedremo meno confusione..
 
Registrato
28 Agosto 2012
Messaggi
11,248
Reaction score
358
Uno vorrebbe pure aiutare, ma veniamoci incontro!

Prezzi più alti del solito, non è che solo gli albergatori sono in difficoltà..
 

Milanforever26

Senior Member
Registrato
6 Giugno 2014
Messaggi
40,686
Reaction score
4,390
A me dispiace, purtroppo per il lavoro che faccio sono obbligato ad andare ad Agosto e in Italia ad agosto la situazione è invivibile, ovunque si vada c'è sempre affollamento tipo Rimini.

Per le vacanze in Italia, secondo me, molto meglio gli altri mesi.

Bé ma di solito dove vai all'estero? Perché io in Agosto (purtroppo come te, posso solo in Agosto) ho trovato casino un po' ovunque...

In Italia se devo consigliare per evitare il casino dico sempre la Sardegna orientale, zona San Teodoro/Budoni..hai letteralmente km e km di spiaggia e mare da caraibi, se uno ha gamba di camminare un po' trova sempre tranquillità..

A san teodoro poi due chicche fantastiche, cala brandinchi (che chiamano piccola thaiti non per niente) e punta molara se uno ama gli scogli (come il sottoscritto)...anche se qui c'è sempre abbastanza gente, specie a cala brandinchi
 
Alto