Elisa Esposito e il "corsivo"

livestrong

Junior Member
Registrato
7 Giugno 2016
Messaggi
2,524
Reaction score
2,213
È il nuovo fenomeno, made in Tik Tok, che in Italia sta decollando tra ironie e prese in giro: quello della parlata in "corsivo", dove il finale delle parole viene allungato trasformando le vocali in dittonghi. Tipo "Casa" diventa "Casea".

Non è chiara, precisamente, l'origine di questo modo esilarante di parlare, ma è certo che la tik toker diciannovenne Elisa Esposito, milanese, ha conquistato tutti con video dove si improvvisa prof. di corsivo. La ragazza ha fatto anche parlare per il fatto di non sapere chi ha scritto i versi "Nel mezzo del cammin di nostra vita" in un programma radiofonico. Per la Esposito, la parlata è in corsivo è un modo per prendere in giro il dialetto milanese.

C'è chi il "corsivo" lo definisce una "minch...a", come successo pochi giorni fa in un programma mattutino su Canale 5. quando a qualcuno gli è stato chiesto un parere e chi trova la cosa divertente.

E voi, sapreste parlare "corsivo"? Come lo trovate?
L'Italia è quel paese in cui mentre ragazzi (pluri)laureati col massimo dei voti devono scappare all'estero per ottenere uno stipendio decente, un'analfabeta del genere viene pagata per ospitate e sponsorizzazioni
 

ARKANA

Junior Member
Registrato
23 Luglio 2017
Messaggi
2,509
Reaction score
1,465
È il nuovo fenomeno, made in Tik Tok, che in Italia sta decollando tra ironie e prese in giro: quello della parlata in "corsivo", dove il finale delle parole viene allungato trasformando le vocali in dittonghi. Tipo "Casa" diventa "Casea".

Non è chiara, precisamente, l'origine di questo modo esilarante di parlare, ma è certo che la tik toker diciannovenne Elisa Esposito, milanese, ha conquistato tutti con video dove si improvvisa prof. di corsivo. La ragazza ha fatto anche parlare per il fatto di non sapere chi ha scritto i versi "Nel mezzo del cammin di nostra vita" in un programma radiofonico. Per la Esposito, la parlata è in corsivo è un modo per prendere in giro il dialetto milanese.

C'è chi il "corsivo" lo definisce una "minch...a", come successo pochi giorni fa in un programma mattutino su Canale 5. quando a qualcuno gli è stato chiesto un parere e chi trova la cosa divertente.

E voi, sapreste parlare "corsivo"? Come lo trovate?
A me è totalmente indifferente, non lo parlo ma non mi da fastidio chi lo fa comunque gran bella topa questa :cool:
 

ilPresidente

Well-known member
Registrato
27 Luglio 2021
Messaggi
2,289
Reaction score
1,438
È il nuovo fenomeno, made in Tik Tok, che in Italia sta decollando tra ironie e prese in giro: quello della parlata in "corsivo", dove il finale delle parole viene allungato trasformando le vocali in dittonghi. Tipo "Casa" diventa "Casea".

Non è chiara, precisamente, l'origine di questo modo esilarante di parlare, ma è certo che la tik toker diciannovenne Elisa Esposito, milanese, ha conquistato tutti con video dove si improvvisa prof. di corsivo. La ragazza ha fatto anche parlare per il fatto di non sapere chi ha scritto i versi "Nel mezzo del cammin di nostra vita" in un programma radiofonico. Per la Esposito, la parlata è in corsivo è un modo per prendere in giro il dialetto milanese.

C'è chi il "corsivo" lo definisce una "minch...a", come successo pochi giorni fa in un programma mattutino su Canale 5. quando a qualcuno gli è stato chiesto un parere e chi trova la cosa divertente.

E voi, sapreste parlare "corsivo"? Come lo trovate?
Stupidata deleteria
 

Mika

Senior Member
Registrato
29 Aprile 2017
Messaggi
17,164
Reaction score
9,990
È il nuovo fenomeno, made in Tik Tok, che in Italia sta decollando tra ironie e prese in giro: quello della parlata in "corsivo", dove il finale delle parole viene allungato trasformando le vocali in dittonghi. Tipo "Casa" diventa "Casea".

Non è chiara, precisamente, l'origine di questo modo esilarante di parlare, ma è certo che la tik toker diciannovenne Elisa Esposito, milanese, ha conquistato tutti con video dove si improvvisa prof. di corsivo. La ragazza ha fatto anche parlare per il fatto di non sapere chi ha scritto i versi "Nel mezzo del cammin di nostra vita" in un programma radiofonico. Per la Esposito, la parlata è in corsivo è un modo per prendere in giro il dialetto milanese.

C'è chi il "corsivo" lo definisce una "minch...a", come successo pochi giorni fa in un programma mattutino su Canale 5. quando a qualcuno gli è stato chiesto un parere e chi trova la cosa divertente.

E voi, sapreste parlare "corsivo"? Come lo trovate?
Se lo facevo io non avevo successo, anzi, mi davano la neuro, ma quella è carina, giovane e quindi ha successo. La trovo una fesseria. Per le origini forse che ha 40+ anni come me si ricorderà di comici degli anni 70 e 80 che facevano il verso al dialetto milanese shik dei ricchi (i bauscia) forzando il dialetto. Lei ha accentuato solamente il ae. Ma lo si faceva già nei film italiani degli anni 80 o nel teatro di quegli anni.

Sta di fatto che questa facendo nulla si farà più soldi di un ricercatore laureato. Ma è la società moderna che crea questi "mostri". Gente che prima di internet avrebbe fatto o il disoccupato o il lavabagni.
 

Gamma

Junior Member
Registrato
6 Giugno 2019
Messaggi
5,327
Reaction score
4,341
È il nuovo fenomeno, made in Tik Tok, che in Italia sta decollando tra ironie e prese in giro: quello della parlata in "corsivo", dove il finale delle parole viene allungato trasformando le vocali in dittonghi. Tipo "Casa" diventa "Casea".

Non è chiara, precisamente, l'origine di questo modo esilarante di parlare, ma è certo che la tik toker diciannovenne Elisa Esposito, milanese, ha conquistato tutti con video dove si improvvisa prof. di corsivo. La ragazza ha fatto anche parlare per il fatto di non sapere chi ha scritto i versi "Nel mezzo del cammin di nostra vita" in un programma radiofonico. Per la Esposito, la parlata è in corsivo è un modo per prendere in giro il dialetto milanese.

C'è chi il "corsivo" lo definisce una "minch...a", come successo pochi giorni fa in un programma mattutino su Canale 5. quando a qualcuno gli è stato chiesto un parere e chi trova la cosa divertente.

E voi, sapreste parlare "corsivo"? Come lo trovate?
Secondo me lei (che non mi sembra essere un pozzo di scienza) ha fatto un video solo per ridere, ma gli è stata data importanza a livello mediatico, addirittura c'è chi la prende seriamente...

Mi è capitato di vederla in uno studio di un programma in tv (non ricordo se fosse la7 o altro) e la conduttrice le poneva domande del tipo "ma è un modo di parlare diffuso tra i giovani?", "vi capita spesso di parlare così?", quando è palesemente una cosa ironica fatta su tiktok...

Non mi aspettavo tutto questo clamore mediatico, è una scemata come tante altre.
Soprattutto non mi aspettavo che fosse presa sul serio.

È una delle tante mode che finirà presto, nel giro di qualche settimana (al netto di "aiuti" da parte della tv che potrà tenere viva questa moda per un tempo più lungo).
Prima si smetterà di parlarne e prima finirà.
 

Swaitak

Senior Member
Registrato
22 Aprile 2019
Messaggi
29,410
Reaction score
22,457
È il nuovo fenomeno, made in Tik Tok, che in Italia sta decollando tra ironie e prese in giro: quello della parlata in "corsivo", dove il finale delle parole viene allungato trasformando le vocali in dittonghi. Tipo "Casa" diventa "Casea".

Non è chiara, precisamente, l'origine di questo modo esilarante di parlare, ma è certo che la tik toker diciannovenne Elisa Esposito, milanese, ha conquistato tutti con video dove si improvvisa prof. di corsivo. La ragazza ha fatto anche parlare per il fatto di non sapere chi ha scritto i versi "Nel mezzo del cammin di nostra vita" in un programma radiofonico. Per la Esposito, la parlata è in corsivo è un modo per prendere in giro il dialetto milanese.

C'è chi il "corsivo" lo definisce una "minch...a", come successo pochi giorni fa in un programma mattutino su Canale 5. quando a qualcuno gli è stato chiesto un parere e chi trova la cosa divertente.

E voi, sapreste parlare "corsivo"? Come lo trovate?
diplomati ai tempi del covid
 

Stanis La Rochelle

Senior Member
Registrato
1 Settembre 2012
Messaggi
15,660
Reaction score
7,417
Il problema non sono i fenomeni social, ma i media tradizionali che fanno da cassa di risonanza per sto schifo. Dovrebbero tenerli rilegati nel loro giro e bisognerebbe parlarne il meno possibile, almeno si limitano i danni.

E' come quando i giornali riprendono UN SOLO COMMENTO strano sul web e ne parlano come fossero milioni, innescando così la reazione. Prima era davvero un solo commento, ma mandata alla ribalta la tematica del solo commento ecco che il tutto diventa poi fenomeno virale e magicamente davvero sono milioni i commenti invece del singolo da cui era partito tutto
 
Alto