Elisa Esposito e il "corsivo"

Registrato
19 Luglio 2018
Messaggi
13,227
Reaction score
5,398
Un altro genio del marketing.
Con un video ha avuto la bellezza di 6 MILIONI di visualizzazioni.

Inutile dire che ora gli basta fare una sponsorizzazione (una) per guadagnare in 5 minuti quello che voi guadagnate in 6-7 mesi di lavoro ;)
Ma non è colpa sua e non è un genio del marketing. La sua fortuna è sto paesaccio di melma che è ridotto allo schifo e lancia nella notorietà e nel facile guadagno sti fenomeni da baraccone.
Sta ragazzina ha appena finito la scuola e ha fatto un semplice video con sta parlata in corsivo per giocare prendendo in giro le sue amiche che parlano così. È una caricatura un pò grottesca di certi modi di fare, a Milano parlando davvero così le giovani babbee. Lei non pensava di avere sto successo e ora le si apre un mondo.
Il problema qui è l’Italia, dovrebbe essere rasa al suolo
 
Registrato
5 Ottobre 2016
Messaggi
13,356
Reaction score
3,793
È il nuovo fenomeno, made in Tik Tok, che in Italia sta decollando tra ironie e prese in giro: quello della parlata in "corsivo", dove il finale delle parole viene allungato trasformando le vocali in dittonghi. Tipo "Casa" diventa "Casea".

Non è chiara, precisamente, l'origine di questo modo esilarante di parlare, ma è certo che la tik toker diciannovenne Elisa Esposito, milanese, ha conquistato tutti con video dove si improvvisa prof. di corsivo. La ragazza ha fatto anche parlare per il fatto di non sapere chi ha scritto i versi "Nel mezzo del cammin di nostra vita" in un programma radiofonico. Per la Esposito, la parlata è in corsivo è un modo per prendere in giro il dialetto milanese.

C'è chi il "corsivo" lo definisce una "minch...a", come successo pochi giorni fa in un programma mattutino su Canale 5. quando a qualcuno gli è stato chiesto un parere e chi trova la cosa divertente.

E voi, sapreste parlare "corsivo"? Come lo trovate?

In effetti sentivamo proprio il bisogno dell'ennesima dimostrazione di quanto siano intelligenti le nuove generazioni.
Come se finora non ne avessimo avute già abbastanza :asd:
 

Nomaduk

Well-known member
Registrato
4 Marzo 2022
Messaggi
4,841
Reaction score
2,891
È il nuovo fenomeno, made in Tik Tok, che in Italia sta decollando tra ironie e prese in giro: quello della parlata in "corsivo", dove il finale delle parole viene allungato trasformando le vocali in dittonghi. Tipo "Casa" diventa "Casea".

Non è chiara, precisamente, l'origine di questo modo esilarante di parlare, ma è certo che la tik toker diciannovenne Elisa Esposito, milanese, ha conquistato tutti con video dove si improvvisa prof. di corsivo. La ragazza ha fatto anche parlare per il fatto di non sapere chi ha scritto i versi "Nel mezzo del cammin di nostra vita" in un programma radiofonico. Per la Esposito, la parlata è in corsivo è un modo per prendere in giro il dialetto milanese.

C'è chi il "corsivo" lo definisce una "minch...a", come successo pochi giorni fa in un programma mattutino su Canale 5. quando a qualcuno gli è stato chiesto un parere e chi trova la cosa divertente.

E voi, sapreste parlare "corsivo"? Come lo trovate?
nulla di strano. fa tutto parte di un progetto che viene da lontano. prima c'èra la tv ora si aggiunge l'intrattenimento su internet. il tutto per buttare fumo negli occhi e far addormentare la popolazione cosi che il potere possa procedere con i loro progetti senza alcun tipo di ostacolo.
 
Registrato
28 Agosto 2012
Messaggi
3,299
Reaction score
1,190
È il nuovo fenomeno, made in Tik Tok, che in Italia sta decollando tra ironie e prese in giro: quello della parlata in "corsivo", dove il finale delle parole viene allungato trasformando le vocali in dittonghi. Tipo "Casa" diventa "Casea".

Non è chiara, precisamente, l'origine di questo modo esilarante di parlare, ma è certo che la tik toker diciannovenne Elisa Esposito, milanese, ha conquistato tutti con video dove si improvvisa prof. di corsivo. La ragazza ha fatto anche parlare per il fatto di non sapere chi ha scritto i versi "Nel mezzo del cammin di nostra vita" in un programma radiofonico. Per la Esposito, la parlata è in corsivo è un modo per prendere in giro il dialetto milanese.

C'è chi il "corsivo" lo definisce una "minch...a", come successo pochi giorni fa in un programma mattutino su Canale 5. quando a qualcuno gli è stato chiesto un parere e chi trova la cosa divertente.

E voi, sapreste parlare "corsivo"? Come lo trovate?
Lei (che secondo me in questo è stata intelligente, se mi passate il termine) ha sfruttato nella maniera migliore i meccanismi di questa società moderna dove "l'ignoranza" viene elevata a fenomeno del momento e reso esempio. Brava lei, ma il problema è alla radice (tradotto, chi le dà così tanta importanza).
 
Alto