Elezioni Politiche 2022: candidati, sondaggi e commenti

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Registrato
13 Gennaio 2014
Messaggi
35,056
Reaction score
12,524
Se non funziona l’impianto di riscaldamento, io chiamo l’idraulico per farmi sistemare l’impianto di riscaldamento e, se mi dice di non essere in grado di ripararlo, non lo faccio venire a casa.
A te basta che sostituisca il piatto doccia, anche se non ripara l’impianto di riscaldamento.
Questione di priorità, quindi ambito totalmente soggettivo.
L' evasione è il problema prioritario, ma non faranno mai legge abbastanza dure per intimorire chi evade.

Informatevi su cosa sta succedendo in Provincia di Brescia, "conosco" tutto il giro.
Sono già a 15 milioni di euro trovati sottoterra.
Ogni giorno ne trovano altri.

Se risolviamo il problema evasione ( ahahah) , di colpo risolveremo anche:

- microcriminalità ( con forze dell' ordine in numero e stipendi adeguati)
- vi veniamo a casa gratuitamente a sistemarvi piatto doccia e pure il riscaldamento
 

Swaitak

Senior Member
Registrato
22 Aprile 2019
Messaggi
29,384
Reaction score
22,418
Nella situazione attuale, per me, chiunque vincerà potrà fare ben poco anche circondandosi di premi Nobel.
certamente, però non può essere una giustificazione. Hanno voluto il voto? Hanno il dovere di lavorare, anche fossero riforme minime.
Io voto dal 2008, non ricordo grandi cose per il paese
 

Sam

Junior Member
Registrato
16 Luglio 2018
Messaggi
3,723
Reaction score
4,748
Topic ufficiale per le elezioni politiche 2022. Si vota domenica 25 settembre, dalle ore 7 alle 23.

Le elezioni daranno vita ad una legislatura che, per la prima volta, prevederà la riduzione dei parlamentari, visti i risultati del referendum del 2020. Ci saranno 400 deputati e non più 630 e 200 senatori, anzichè 315. Legge elettorale è il Rosatellum, già presente nelle elezioni politiche del 2018.

Due coalizioni candidate: quella di centrodestra (Fratelli d'Italia di Giorgia Meloni, Lega di Matteo Salvini, Forza Italia di Antonio Tajani con Silvio Berlusconi presidente, Noi moderati di Maurizio Lupi) e centrosinistra (Partito Democratico - IDP di Enrico Letta, Alleanza Verdi e Sinistra di Angelo Bonelli, +Europa di Emma Bonino, Impegno Civico di Luigi Di Maio).

Partiti candidati: Movimento 5 Stelle (Giuseppe Conte), Azione - Italia Viva - Calenda (Matteo Renzi e Carlo Calenda che hanno soprannominato il partito come Terzo Polo), Unione Popolare (Luigi De Magistris), Italia Sovrana e Popolare (Marco Rizzo), Italexit (Gianluigi Paragone) e Vita (Sara Cunial).


Altri partiti: Mastella Noi di Centro-Europeisti, Alternativa per l'Italia - No Green Pass (PdF di Mario Adinolfi -EXIT di Simone Di Stefano), Partito Comunista Italiano, Sud chiama Nord (Cateno De Luca), Partito Animalista-UCDL-10 Volte Meglio, Forza del Popolo e altri...

Favorita nei sondaggi la coalizione di centrodestra con Fratelli d'Italia di Giorgia Meloni primo partito, seguita dal Partito Democratico di Enrico Letta. Per quanto riguarda i piccoli partiti, è sempre più probabile l'entrata in Parlamento del partito Italexit di Gianluigi Paragone.
Io sono titubante.
Non so se starmene a casa o andare e fare scheda nulla.

Ma penso che rimarrò a casa.
 
Registrato
23 Giugno 2018
Messaggi
12,233
Reaction score
9,036
A grandi linee potresti aver ragione, il problema secondo me è che fai di tutta l'erba un fascio, parti dal presupposto che tutti hanno la mentalità dell'evadere più che si può (per carità esistono questo tipo di persone e probabilmente sono pure la maggioranza) però bisognerebbe prendere caso per caso, anche il fatto di cambiare mestiere/stato non ha molto senso, una persona che fa lo stesso lavoro da 30/40 anni e ha qua famiglia non può da un giorno all'altro prendere baracca e burattini e andarsene.
Non faccio di tutta un’erba un fascio, ma i numeri sono abbastanza impietosi.
Il punto che io contesto è l’idea di vedere le tasse come un costo aggirabile.
Se non si pagano i fornitori, si fallisce e buonanotte.

Ce la si prende sempre con i pesci piccoli quando quelli che evadono di più sono quelli che sono veramente ricchi, lo stato affossa la piccola/media imprese e poi si mette a 90 e si fa ricattare dalla fiat
Il mio discorso vale per tutti i livelli di evasione. Non reputo meno gravi i “pesci piccoli” perché, oltre a danneggiare la collettività, danneggiano anche, ad esempio, coloro che svolgono la medesima attività ma versano tutto quel che c’è da versare.
Senza contare che l’accondiscendenza favorisce la diffusione di una percezione distorta di cosa sia legale e cosa sia illegale. Per intenderci, il vecchio “tutti colpevoli, nessun colpevole”.
 
Registrato
1 Agosto 2017
Messaggi
11,558
Reaction score
1,174
Topic ufficiale per le elezioni politiche 2022. Si vota domenica 25 settembre, dalle ore 7 alle 23.

Le elezioni daranno vita ad una legislatura che, per la prima volta, prevederà la riduzione dei parlamentari, visti i risultati del referendum del 2020. Ci saranno 400 deputati e non più 630 e 200 senatori, anzichè 315. Legge elettorale è il Rosatellum, già presente nelle elezioni politiche del 2018.

Due coalizioni candidate: quella di centrodestra (Fratelli d'Italia di Giorgia Meloni, Lega di Matteo Salvini, Forza Italia di Antonio Tajani con Silvio Berlusconi presidente, Noi moderati di Maurizio Lupi) e centrosinistra (Partito Democratico - IDP di Enrico Letta, Alleanza Verdi e Sinistra di Angelo Bonelli, +Europa di Emma Bonino, Impegno Civico di Luigi Di Maio).

Partiti candidati: Movimento 5 Stelle (Giuseppe Conte), Azione - Italia Viva - Calenda (Matteo Renzi e Carlo Calenda che hanno soprannominato il partito come Terzo Polo), Unione Popolare (Luigi De Magistris), Italia Sovrana e Popolare (Marco Rizzo), Italexit (Gianluigi Paragone) e Vita (Sara Cunial).


Altri partiti: Mastella Noi di Centro-Europeisti, Alternativa per l'Italia - No Green Pass (PdF di Mario Adinolfi -EXIT di Simone Di Stefano), Partito Comunista Italiano, Sud chiama Nord (Cateno De Luca), Partito Animalista-UCDL-10 Volte Meglio, Forza del Popolo e altri...

Favorita nei sondaggi la coalizione di centrodestra con Fratelli d'Italia di Giorgia Meloni primo partito, seguita dal Partito Democratico di Enrico Letta. Per quanto riguarda i piccoli partiti, è sempre più probabile l'entrata in Parlamento del partito Italexit di Gianluigi Paragone.
Se qualcuno è interessato ci sono sia alcuni test abbastanza ben fatti per capire quale partito è il più vicino alle vostre idee e sia alcuni siti dove è possibile vedere quale e quali saranno i candidati nei collegi uninominali e plurinominali di camera e senato della vostra zona. Dato che non posso postare i link se siete interessati contattatemi in privato
 

Blu71

Senior Member
Registrato
27 Agosto 2012
Messaggi
46,479
Reaction score
18,860
certamente, però non può essere una giustificazione. Hanno voluto il voto? Hanno il dovere di lavorare, anche fossero riforme minime.
Io voto dal 2008, non ricordo grandi cose per il paese

Tranquillo, si daranno mille giustificazioni per non fare nulla.
 

fabri47

Senior Member
Registrato
15 Dicembre 2016
Messaggi
32,508
Reaction score
7,790

Renzi: Il Terzo Polo farà meglio di Forza Italia.​

Non vedono l'ora di far parte del centrodestra e distruggerlo. E magari, il centrodestra riuscirà nell'impresa di far tornare il 5 stelle primo partito. Tanto ormai, schifo per schifo.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Alto