Draghi boccia il DEF del governo

Registrato
28 Agosto 2015
Messaggi
4,618
Reaction score
910
Lo Stato chiede un prestito, offre un tasso di interesse più alto del normale e regala subito, ma solo ai suoi cittadini, una parte di quello che gli hanno prestato, fermo restando l’impegno di restituire comunque a scadenza la somma totale senza sconti. Che segnale e’ della capacità di quello Stato di ripagare in futuro il debito nella stessa moneta con cui ha incassato il prestito?
Groucho Marx: “Non entrerei mai in un club che mi chiedesse insistentemente di diventare suo socio.

Non è un problema di ripagare. Il vero problema è che siamo sotto attacco,
Non si comprano i Bot perchè l'ordine è di non comprarli.
Non mi riferisco tanto ad ora (perchè il tempo lo dirà) ma la caduta di Berlusconi è stato un vero e proprio attacco.
Le guerre si combattono nelle Banche .
Bisogna uscire da questo sistema e cercare di finanziare il debito con risorse interne, altrimenti sei e resterai sotto schiaffo.
Quindi ti incentivo a comprare debito italiano facendoti pagare in proporzione meno tasse.
In questo modo quello che risparmio di tassi d'interesse te lo rendo come "sconto sulle tasse".
L'operazione avrebbe quindi un impatto ridotto sulle finanze.
 

Nils

Bannato
Registrato
24 Luglio 2018
Messaggi
1,697
Reaction score
28
Colpo di Stato una maggioranza sostenuta da forze politiche che rappresentavano il 90% degli italiani, non votare è reato e via dicendo. Sempre più convinto che il suffragio universale assoluto vada eliminato.

Pertanto per te è normale che quando una nazione va al voto per scegliere un governo, tutte le forze politiche si uniscano per fare leggi come la Fornero o l'anticostituzionale Porcellum ... mai sentito parlare di maggioranza Bulgara?

Assolutamente d'accordo. :asd:
 
Registrato
2 Maggio 2016
Messaggi
1,046
Reaction score
39
Non è un problema di ripagare. Il vero problema è che siamo sotto attacco,
Non si comprano i Bot perchè l'ordine è di non comprarli.
Non mi riferisco tanto ad ora (perchè il tempo lo dirà) ma la caduta di Berlusconi è stato un vero e proprio attacco.
Le guerre si combattono nelle Banche .
Bisogna uscire da questo sistema e cercare di finanziare il debito con risorse interne, altrimenti sei e resterai sotto schiaffo.
Quindi ti incentivo a comprare debito italiano facendoti pagare in proporzione meno tasse.
In questo modo quello che risparmio di tassi d'interesse te lo rendo come "sconto sulle tasse".
L'operazione avrebbe quindi un impatto ridotto sulle finanze.
Il debito pubblico italiano in mani estere è meno del 30%, un altro 25 è BCE-BdI, la parte restante è in Italia (soprattutto però Banche e Assicurazioni). Le famiglie italiane direttamente hanno meno del 10%, perché non si fidano. Per indurle a comprarlo incentivi possono essere controproducenti.
Non c'è nessuno che ordina di non comprare. Prima si capisce questa cosa, meglio è. I BTP italiani oggi sarebbero già un ottimo affare se ci fosse fiducia sul fatto che verranno ripagati in euro.
 

FiglioDelDioOdino

New member
Registrato
15 Aprile 2013
Messaggi
7,458
Reaction score
207
Non è un problema di ripagare. Il vero problema è che siamo sotto attacco,
Non si comprano i Bot perchè l'ordine è di non comprarli.
Non mi riferisco tanto ad ora (perchè il tempo lo dirà) ma la caduta di Berlusconi è stato un vero e proprio attacco.
Le guerre si combattono nelle Banche .
Bisogna uscire da questo sistema e cercare di finanziare il debito con risorse interne, altrimenti sei e resterai sotto schiaffo.
Quindi ti incentivo a comprare debito italiano facendoti pagare in proporzione meno tasse.
In questo modo quello che risparmio di tassi d'interesse te lo rendo come "sconto sulle tasse".
L'operazione avrebbe quindi un impatto ridotto sulle finanze.

Esatto. Magari non è molto corretto parlare di 'ordine' ma c'è piuttosto un accordo, una comunione di intenti anti-italiana -- e non è una teoria complottista, ma la realtà, per cui ci sono ben pochi attori stranieri che sono interessati alla nostra ripresa ma anzi si adoperano per il nostro declino.
Per l'acquirente, che sia il piccolo risparmiatore che una finanziaria/banca, non cambia nulla, anzi, il titolo diventa solo più a rischio ovvero con una rendita più alta.
L'allarme è solo per il governo che vede giocoforza il proprio tilolo più debole, ma non meno appetibile; tutt'altro, diventa più appetibile per coloro che nel paniere dei titoli di stato cercano una rendita più alta, a fronte di una remota ipotesi di default.
In pratica all'aumentare dello spread i Bot diventano più convenienti, al contrario di quanto raccontano i mass media (che Non fanno gli interessi nazionali) che ad un aumento dello spread fanno passare solo un messaggio terroristico.
 
Registrato
23 Giugno 2018
Messaggi
12,246
Reaction score
9,049
Pertanto per te è normale che quando una nazione va al voto per scegliere un governo, tutte le forze politiche si uniscano per fare leggi come la Fornero o l'anticostituzionale Porcellum ... mai sentito parlare di maggioranza Bulgara?

Assolutamente d'accordo. :asd:

In Italia non si vota per scegliere il governo, ma per scegliere i membri del Parlamento, i quali poi indicheranno un PdC che dovrà ottenere la nomina del PdR prima e la fiducia del Parlamento poi. Quindi il governo Monti aveva l'appoggio di partiti che nel complesso aveva ottenuto il 90%, così come Conte ha il consenso di partiti che alle elezioni hanno preso intorno al 50%.
Tutto questo per dire che l'ampio consenso di cui possono godere i partiti che sostengono un governo non è necessariamente indice che il governo stia operando bene. Concludo facendo notare che alle elezioni 2013, quelle post-governo Monti, le forze politiche che lo avevano sostenuto hanno raccolto complessivamente intorno al 50% dei voti. Bisogna dedurre che Monti abbia ben governato?
 

Dexter

Senior Member
Registrato
28 Agosto 2012
Messaggi
10,455
Reaction score
5,674
In Italia non si vota per scegliere il governo, ma per scegliere i membri del Parlamento, i quali poi indicheranno un PdC che dovrà ottenere la nomina del PdR prima e la fiducia del Parlamento poi. Quindi il governo Monti aveva l'appoggio di partiti che nel complesso aveva ottenuto il 90%, così come Conte ha il consenso di partiti che alle elezioni hanno preso intorno al 50%.
Tutto questo per dire che l'ampio consenso di cui possono godere i partiti che sostengono un governo non è necessariamente indice che il governo stia operando bene. Concludo facendo notare che alle elezioni 2013, quelle post-governo Monti, le forze politiche che lo avevano sostenuto hanno raccolto complessivamente intorno al 50% dei voti. Bisogna dedurre che Monti abbia ben governato?
Fare un paragone fra i consensi del governo Monti con quelli di questo significa avere le feci dentro agli occhi, neanche davanti. Hai ragione, il suffragio universale dovrebbero abolirlo per le persone che travisano la realtà come stai facendo tu. Il governo attuale è solidissimo proprio per merito di chi voti tu: per l'opposizione più patetica della storia della politica italiana.
 

MasterGorgo

Junior Member
Registrato
11 Agosto 2014
Messaggi
619
Reaction score
103
Esatto. Magari non è molto corretto parlare di 'ordine' ma c'è piuttosto un accordo, una comunione di intenti anti-italiana -- e non è una teoria complottista, ma la realtà, per cui ci sono ben pochi attori stranieri che sono interessati alla nostra ripresa ma anzi si adoperano per il nostro declino.
Per l'acquirente, che sia il piccolo risparmiatore che una finanziaria/banca, non cambia nulla, anzi, il titolo diventa solo più a rischio ovvero con una rendita più alta.
L'allarme è solo per il governo che vede giocoforza il proprio tilolo più debole, ma non meno appetibile; tutt'altro, diventa più appetibile per coloro che nel paniere dei titoli di stato cercano una rendita più alta, a fronte di una remota ipotesi di default.
In pratica all'aumentare dello spread i Bot diventano più convenienti, al contrario di quanto raccontano i mass media (che Non fanno gli interessi nazionali) che ad un aumento dello spread fanno passare solo un messaggio terroristico.

giusto per dare un' idea (e tralasciando che pre euro i titoli italiani pagavano dal 5 al 12%....)
ecco nelle tasche degli italiani oggi quanto troviamo (fonte banca d'italia):
5800 miliardi di euro di beni immobili e 3700 di attività finanziarie circa. mmmm che gola

Ovvio che togliendo 1/4 del capitale a disposzione del 25% della popolazione + ricca avremmo un debito ridicolo con un pil atomico ma restiamo sempre in balia dei pochi potenti che brigano per aumentare il debito solo in funzione di specularci x i LORO SOLI INTERESSI, non in walfare x tutti.

Lunga vita al debito se ci speculo!!!! Morte a debito se non mi serve.
 
Registrato
23 Giugno 2018
Messaggi
12,246
Reaction score
9,049
Fare un paragone fra i consensi del governo Monti con quelli di questo significa avere le feci dentro agli occhi, neanche davanti. Hai ragione, il suffragio universale dovrebbero abolirlo per le persone che travisano la realtà come stai facendo tu. Il governo attuale è solidissimo proprio per merito di chi voti tu: per l'opposizione più patetica della storia della politica italiana.
Sono dati di fatto che Monti fu sostenuto da partiti che alle elezioni avevano preso nel complesso il 90% dei voti e che alle elezioni successive, quelle del 2013, ebbero di nuovo il mandato da parte degli elettori di formare il governo. Il governo Monti ha operato bene? No. I partiti che lo hanno sostenuto sono stati confermati alla guida del Paese alle elezioni successive? sì.
Detto questo, il tuo atteggiamento da bulletto da tastiera non fa paura a nessuno, ma è il motivo principale per cui non saremo mai un Paese democraticamente avanzato. Senza dibattito civile non può che esserci una democrazia malata.

PS: come già detto, non voto da una ventina d'anni, quindi caschi malissimo. Cordialità.
 
Registrato
23 Giugno 2018
Messaggi
12,246
Reaction score
9,049
Esatto. Magari non è molto corretto parlare di 'ordine' ma c'è piuttosto un accordo, una comunione di intenti anti-italiana -- e non è una teoria complottista, ma la realtà, per cui ci sono ben pochi attori stranieri che sono interessati alla nostra ripresa ma anzi si adoperano per il nostro declino.
Per l'acquirente, che sia il piccolo risparmiatore che una finanziaria/banca, non cambia nulla, anzi, il titolo diventa solo più a rischio ovvero con una rendita più alta.
L'allarme è solo per il governo che vede giocoforza il proprio tilolo più debole, ma non meno appetibile; tutt'altro, diventa più appetibile per coloro che nel paniere dei titoli di stato cercano una rendita più alta, a fronte di una remota ipotesi di default.
In pratica all'aumentare dello spread i Bot diventano più convenienti, al contrario di quanto raccontano i mass media (che Non fanno gli interessi nazionali) che ad un aumento dello spread fanno passare solo un messaggio terroristico.
Il problema è che nel momento in cui dovesse esserci un declassamento da parte delle agenzie di rating, tutti gli investitori istituzionali si libererebbero in tempo zero dei titoli italiani perché come regola non tengono titoli "junk". Con ovvie conseguenze.
Piaccia o non piaccia(a me non piace), questo è il sistema in cui siamo e, al di là delle chiacchiere, nessuno sarebbe disposto a perdere un solo centesimo per uscirne. E di centesimi ne dovremmo perdere ben più di uno.
 

FiglioDelDioOdino

New member
Registrato
15 Aprile 2013
Messaggi
7,458
Reaction score
207
Il problema è che nel momento in cui dovesse esserci un declassamento da parte delle agenzie di rating, tutti gli investitori istituzionali si libererebbero in tempo zero dei titoli italiani perché come regola non tengono titoli "junk". Con ovvie conseguenze.
Piaccia o non piaccia(a me non piace), questo è il sistema in cui siamo e, al di là delle chiacchiere, nessuno sarebbe disposto a perdere un solo centesimo per uscirne. E di centesimi ne dovremmo perdere ben più di uno.

Non esattamente. Ogni istituto finanziaro può fare le proprie considerazioni; le agenzie di rating non impongono nulla, danno solo un giudizio, soggettivo.
L' Italia è uno segli stati più virtuosi dell'UE, non vedo perchè dall'oggi al domani i propri titoli debbano diventare junk solo perchè un'agenzia l'ha declassata, senza valide ragioni ma con secondi fini abbastanza evidenti.
 
Alto