Grazie Djerry! In questo modo che tipo di libertà finanziaria avremmo sul mercato? Che range di manovra?
Purtroppo la nostra libertà è comunque limitata dai paletti UEFA e di bilancio, quindi quelle sarebbero le operazioni di base per mettere a posto i conti.
Di sicuro con una botta contabile del genere, contando il tesoretto che pare aver messo Elliott e soprattutto aggiungendo gli altri risparmi con le altre cessioni, possiamo di certo rilanciare gli investimenti con acquisti anche corposi.
Esempio banalizzando: con quel +80 circa a bilancio e +80 anche nella cifra liquida incassata, se fossimo nelle condizioni di libertà, potremmo prendere 4 giocatori a 20 milioni l'uno con ingaggio a circa 2.5 netti.
A livello di cash, costerebbero appunto quegli 80 milioni che abbiamo ricevuto; a livello di bilancio annuo col gioco degli ammortamenti addirittura costerebbero molto meno, perché sarebbero circa 9-10 milioni annui ciascuno, quindi avremmo saldo positivo di 40 milioni ai fini del famoso break-even.
Il problema è che se la UEFA ci mette tra le sanzioni il limite degli ammortamenti totali che non possono incrementare, saremmo nei guai: di ammortamento residuo che esce c'è solo Bonucci a 32, di ammortamenti che entrano ci sono appunto gli 80 milioni dei 4 giocatori, quindi dovremmo vendere altri giocatori che hanno ancora un ammortamento di circa 50 milioni (Silva 30 + Kalinic 15 + Bacca 13 + Bertolacci 5 ed il gioco è fatto con gli interessi).
Insomma, è un windsurf, bisogna essere bravi. Ma se non si fanno operazioni come questa, nemmeno possiamo iniziare ad esserlo.