De Siervo: "Niente campioni in Serie A? Per pirateria"

Registrato
23 Giugno 2018
Messaggi
12,287
Reaction score
9,105
Per me i motivi del calo di interesse sono altri. Legati a internet e a molte possibilità di usare il tempo libero che i giovani di oggi hanno rispetto a quelli di ieri. Poi, l'emergere di altri sport, che prima erano invisibili in tv e che con il proliferare di canali sono diventati disponibili. Ancora, i tanti, troppo scandali che hanno tolto credibilità al campionato e che con internet non è possibile silenziare. Aggiungo anche il contesto sociale in cui viviamo: il sogno di un bambino era fare il calciatore e un po' più grande vedeva il calcio come possibilità di affermazione: quell'Italia lì non esiste più.
Penso che gli interessi e i gusti dei giovani contino zero perché non sono i giovani a cacciare la grana ma i loro genitori, quindi ci si deve concentrare sulla fascia d’età di questi ultimi.
Non so se sia una cosa diffusa, ma io ora ho 40 anni e rispetto a quando avevo 14-15 anni sono molto meno “invasato”. Da adolescente ogni sconfitta o non vittoria del Milan era un piccolo “dramma”(tra mille virgolette), ora sinceramente il risultato della partita non è che mi cambi la giornata o l’umore, né in positivo né in negativo.
Ormai le partite non le seguo quasi mai, quando le seguo sono più che altro un pretesto per stare in compagnia con amici e sparare quattro fesserie davanti allo schermo: la partita è un contorno. In effetti, seguo ancora penso solo per questioni “affettive” probabilmente legate a ricordi di gioventù.
Per la mia esperienza, tra le mie conoscenze, il mio allontanamento emotivo è un percorso molto comune. Non so se sia generalizzabile, ma sta di fatto che le persone adulte disposte a investire con continuità tempo e denaro per la squadra del cuore e a organizzare la propria vita intorno alla partita sono una sparuta minoranza rispetto alla popolazione complessiva. Emblematico è il confronto tra gli ascolti tv di uno qualunque dei big match con quelli della nazionale: i secondi sono spesso e volentieri due-tre-quattro volte superiori. Evidentemente gratis una volta ogni tanto sì, a pagamento con continuità no. E forse bisognerebbe prendere atto del fatto che, in fondo, il calcio non interessi davvero a così tanta gente come si pensa.
 
Registrato
13 Gennaio 2014
Messaggi
35,352
Reaction score
12,812
Penso che gli interessi e i gusti dei giovani contino zero perché non sono i giovani a cacciare la grana ma i loro genitori, quindi ci si deve concentrare sulla fascia d’età di questi ultimi.
Non so se sia una cosa diffusa, ma io ora ho 40 anni e rispetto a quando avevo 14-15 anni sono molto meno “invasato”. Da adolescente ogni sconfitta o non vittoria del Milan era un piccolo “dramma”(tra mille virgolette), ora sinceramente il risultato della partita non è che mi cambi la giornata o l’umore, né in positivo né in negativo.
Ormai le partite non le seguo quasi mai, quando le seguo sono più che altro un pretesto per stare in compagnia con amici e sparare quattro fesserie davanti allo schermo: la partita è un contorno. In effetti, seguo ancora penso solo per questioni “affettive” probabilmente legate a ricordi di gioventù.
Per la mia esperienza, tra le mie conoscenze, il mio allontanamento emotivo è un percorso molto comune. Non so se sia generalizzabile, ma sta di fatto che le persone adulte disposte a investire con continuità tempo e denaro per la squadra del cuore e a organizzare la propria vita intorno alla partita sono una sparuta minoranza rispetto alla popolazione complessiva. Emblematico è il confronto tra gli ascolti tv di uno qualunque dei big match con quelli della nazionale: i secondi sono spesso e volentieri due-tre-quattro volte superiori. Evidentemente gratis una volta ogni tanto sì, a pagamento con continuità no.
E' cosi per tutti.

Se hai dei figli piccoli e sei nel pieno della carriera lavorativa, non sai più cosa significhi avere un minuto libero.

Fai fatica a concentrarti, seguire il prepartita, il post partita.. pensare al calcio anche durante la settimana.
Insomma, ci dedichi meno energie.

Il calcio si segue bene da ragazzi, e quando i figli sono cresciuti.

Magari fra 10 anni tornerai a guardarlo come prima ( se non sarà cambiato troppo), avrai banalmente più tempo libero e meno pensieri
 

Ragnet_7

Senior Member
Registrato
23 Maggio 2016
Messaggi
14,355
Reaction score
2,901
Capisco cosa intendi ma non ha senso.

Se metti gli abbonamenti a 15 euro al mese, forse qualcuno in meno fa il pezzotto, ma la Serie A incasserebbe 300-400 milioni in meno all' anno, ergo i nostri acquisti di punta passerebbero da 20 milioni a 15 :asd:

Bisogna fare con quello che si ha: un prezzo equo che permetta alla Serie A di restare ad un certo livello

Purtroppo la pirateria danneggia il sistema calcio, è oggettivo!

Che poi le istituzioni la usino un po' per pararsi il sedere , quando in realtà non hanno soluzioni nemmeno loro, altrettanto oggettivo
il problema è che la Serie A vale quei 300/400 milioni in meno. Farla strapagare non cambierà le cose.

Infatti Dazn rischia di andare gambe per aria e Sky si è tolta di mezzo in attesa che salta in banco, perché sono più furbi.

Il calcio italiano va riformato, prima di tutto abbassare il numero di squadre, distribuire i soldi in maniera diversa, premiando in maniera molto più importante chi fornisce una base utente più grande.

Rendere competitive la lotta salvezza

Non sono io il manager pagato miliardi che deve pensare come, ma è palese che bisogna toccare il fondo per ripartire. Qua invece si ha paura di un reset, che è di fatti obbligatori. Stanno solo ritardando la morte con una lenta agonia
 
Registrato
13 Gennaio 2014
Messaggi
35,352
Reaction score
12,812
il problema è che la Serie A vale quei 300/400 milioni in meno. Farla strapagare non cambierà le cose.

Infatti Dazn rischia di andare gambe per aria e Sky si è tolta di mezzo in attesa che salta in banco, perché sono più furbi.

Il calcio italiano va riformato, prima di tutto abbassare il numero di squadre, distribuire i soldi in maniera diversa, premiando in maniera molto più importante chi fornisce una base utente più grande.

Rendere competitive la lotta salvezza

Non sono io il manager pagato miliardi che deve pensare come, ma è palese che bisogna toccare il fondo per ripartire. Qua invece si ha paura di un reset, che è di fatti obbligatori. Stanno solo ritardando la morte con una lenta agonia
Tutto vero, ma d' altronde è cosi in ogni settore in Italia, ci aggrappiamo con le unghie e con i denti per rallentare il declino.

Il giorno che la Serie A incasserà quei 300/400 milioni in meno, se gli altri campionati non ci seguiranno a ruota, sarà la fine.

Non credo basti qualche riforma... ormai è solo questione di soldi

Giusto rifare gli stadi, magari meno partite eccetera eccetera, migliora sicuramente il prodotto.

Ma l' unica certezza, che non dobbiamo mai dimenticare, è che i soldi dovranno SEMPRE arrivare dalle nostre tasche.

Se aumentano i biglietti con gli stadi nuovi: stai pagando di più tu
Se aumenta la vendita di merchandising ufficiale, stai comprando di più tu
Se aumentano gli sponsor, stai comprando di più tu i prodotti che vendono questi sponsor

eccetera.
 

7AlePato7

Senior Member
Registrato
3 Settembre 2012
Messaggi
27,704
Reaction score
17,483
No, ora la gente compra i videogiochi perchè è troppo complicato crackarli.
Poi tra gioco on line, aggiornamenti eccetera.. non si puo' semplicemente più fare.

Anzi, i giochi costano un patrimonio pure adesso senza pirateria.
Per giochi si da la colpa a fattori esterni come l'aumento dei costi dei semiconduttori. Diciamo che ogni scusa è buona per aumentare i prezzi. Anzi paradossalmente la pirateria è l'unico ostacolo che impedisce il monopolio e crea concorrenza, impedendo alle emittenti di aumentare a dismisura i prezzi. Come hai notato con i giochi per le console, non è che eliminando la pirateria il costo dei giochi sia diminuito. Ricordo che un tempo un gioco costava massimo 40 o 50 euro. Oggi siamo arrivati a prezzi di 70-80 euro per le versioni standard di un gioco.
 
Registrato
10 Marzo 2021
Messaggi
18,576
Reaction score
21,637
Capisco cosa intendi ma non ha senso.

Se metti gli abbonamenti a 15 euro al mese, forse qualcuno in meno fa il pezzotto, ma la Serie A incasserebbe 300-400 milioni in meno all' anno, ergo i nostri acquisti di punta passerebbero da 20 milioni a 15 :asd:

Bisogna fare con quello che si ha: un prezzo equo che permetta alla Serie A di restare ad un certo livello

Purtroppo la pirateria danneggia il sistema calcio, è oggettivo!


Che poi le istituzioni la usino un po' per pararsi il sedere , quando in realtà non hanno soluzioni nemmeno loro, altrettanto oggettivo

E quindi? Finalmente si avvicinerebbe al reale valore di questa insulsa serie A.
Ecco quanto vale. 500 milioni massimo.

Iniziassero ad investire pesantemente negli stadi e nel prodotto finale come decenni fa fece la Premier, poi ne riparliamo.

E anche stavolta.... "hannostatiipirratih"
 

numero 3

Member
Registrato
28 Maggio 2014
Messaggi
5,156
Reaction score
2,275
Io per tutta l'infanzia e nella prima gioventù ho seguito il calcio solo alla radio e poi aspettavo 90' minuto .

L'arrivo delle pay tv è stato come un tornado nella mia vita di tifoso e appassionato di calcio.
La possibilità di seguire il calcio in diretta è stato per me come un giocattolo nelle mani di un bambino.
E vi premetto che non mi sono abbonato da subito, per motivi economici, ma per anni mi sono poggiato presso bar, locali o dividevo l'abbonamento con amici.

E' possibile che la mia passione, come quella dei miei coetanei, fosse dettata anche solo dalla novità ?
Voglio dire, i ventenni di oggi sono praticamente nati e cresciuti col calcio in casa, non hanno atteso con ansia un cambiamento come l'ho atteso io.
Io che su telemontecarlo il sabato sera in seconda serata guardavo la liga solo per poter ammirare il fenomeno all'opera o che seguivo il programma del lunedi sera trasmesso in chiaro da tele + con tutti i gol dei principali campionati europei.

A questo bisogna poi aggiungere il fatto che il campionato italiano ha perso fascino e valore, è innegabile.
Se posso dire la mia io credo che lo spezzatino non riesce minimamente a reggere la concorrenza di altri campionati anche se capisco la logica della proiezione della singola partita.
Per me in italia bisogna pensare a un format televisivo diverso.

Io riporterei il calcio alla domenica con un palinsesto che punti di nuovo alla contemporaneità.
Il limone lo hanno spremuto e non ne hanno cavato granchè, forse la magia della contemporaneità potrebbe regalare emozioni che abbiamo dimenticato.

'Boato....Scusi cucci intervengo da san siro... milan in vantaggio....'.

È esattamente quello che ho vissuto io e quoto tutto, ci vorrebbe una rivoluzione copernicana, azzerare tutto e ripartire da 0, un anno senza dirette TV, ricominciare con una serie A, con meno squadre, diritti TV ad una unica piattaforma con costi contenuti, quasi tutte in contemporanea e solo un anticipo e un posticipo, bisognerebbe ricreare una " attesa" per l'evento.
Inoltre...
Ma si cosa scrivo a fare...tanto nessuno farà nulla..Anzi ..
Cmq forse per la prima volta nella mia vita da quando esistono le paytv non faccio l'abbonamento ( per la cronaca io sono stato uno dei primi in Italia a iscrivermi al circuito delle paytv ....Tele+ anni 90)
 
Registrato
13 Gennaio 2014
Messaggi
35,352
Reaction score
12,812
E quindi? Finalmente si avvicinerebbe al reale valore di questa insulsa serie A.
Ecco quanto vale. 500 milioni massimo.

Iniziassero ad investire pesantemente negli stadi e nel prodotto finale come decenni fa fece la Premier, poi ne riparliamo.

E anche stavolta.... "hannostatiipirratih"
Più che aver scritto 50 volte che la pirateria è un problema oggettivo, ma è usata come scusa non essendo la causa principale del declino del calcio italiano, non so davvero che fare.

E' un forum, non ho altre armi se non l' italiano 😅
 
Registrato
13 Gennaio 2014
Messaggi
35,352
Reaction score
12,812
Quanto vale la serie A?
Quello che riesce a raccogliere, non 1 euro in più, non 1 euro in meno.

Tu dici che la Serie A vale 500
E perchè la Bundesliga allora dovrebbe valere 1500?
Non credo siano 3 volte meglio di noi

3 volte sono tante

In questi ambiti come si fa a parlare di valore?
E' giusto che Okafor guadagni 400 volte te o me?

I valori sono i soldi che circolano
 
Alto