Da 18 a 25 c'è una gran bella differenza, specie perché qui parliamo di plusvalenza e non di ammortamento. E mi pare che la quadratura ci sia.
Dovevo una risposta a [MENTION=4571]willcoyote85[/MENTION] sul discorso del recupero soldi dei giovani: ci sono un sacco di esempi in cui acquisti di giocatori giovani, pur fallendo, sono valsi plusvalenza ed affari alla distanza.
Andando indietro negli anni il caso Gourcuff fu clamoroso, ma il simbolo per me è Niang che mostrando sostanzialmente nulla tra un prestito e l'altro è diventato addirittura una plusvalenza in doppia cifra.
Se spendi sui giovani, persino se sbagli cadi in piedi ed hai cash da reinvestire; quando vai bene fai dinastia (e/o cessione record) come col Kakà ed il Thiago Silva di turno.
Se spendi sui vecchi, se sbagli sei rovinato.