A proposito dei tanti anti-papa ( io non sono pro-papa, non me ne frega un tubo e basta)
"per una volta che dice la verità"
Questo è un bias gigantesco: se il Papa è il male e non ne combina/dice una giusta, a maggior ragione dovrebbe "darti" modo di pensare che se stavolta collima col tuo pensiero, di farti 4 domande.
Questo suggerisce la logica.
Non deve essere una questione che usi solo perchè ti serve a rafforzare la tua idea di partenza.
E no, ti sbagli.
Io non sono credente, o meglio, lo sono ma non credo nella chiesa, nel vaticano, nel papa ecc, quindi qualunque cosa dica per me sono solamente fregnacce per portare acqua al suo mulino.
Però, essendo lui il papa, deve comunque tenere una sua posizione, giusto?
E per logica, quale dovrebbe essere la posizione di un papa durante un conflitto armato?
Parteggiare per una delle due parti in causa oppure predicare la pace e sperare nella cessazione delle ostilità?
Per me stavolta ha fatto il papa, ma non solo, è andato anche oltre parlando a nome dei leader (leader dei vari paesi anche europei) che non possono pubblicamente affermare certe prese di posizione.
Mi spiego meglio: facendo quel discorso sulla bandiera bianca, ha compreso benissimo che ne gli USA ne la Russia al momento possono/vogliono fermarsi.
Gli unici che possono fermare la guerra (e le migliaia e migliaia di morti, che alla fine è questo che importa al papa) sono gli ucraini.
Poi sta a loro decidere.
Per questo non vedo come quelle parole possano essere state scambiate per un discorso filo-russo.