Crisi immobiliare mondiale

CS10

Junior Member
Registrato
8 Giugno 2021
Messaggi
1,122
Reaction score
1,027
Si scusa sono partito un po' in quarta. Il mio cervello funziona così: affitto e acquisto casa costano una follia dove vivo, perché? Dicono sia un problema locale, mi informo, ma pare sia in problema di tutta l'Italia, colpa a x,y e z. Mi informo e pare sia un problema di tutte le città del mondo occidentale...e allora mi dico, non posso pensare ad una soluzione locale se il problema è globale, ne prevedere l'andamento locale senza considerare quello globale...il ragionamento è un po' questo.
Non ce ne sono né troppe né troppo poche, semplicemente i dati dicono che impattano il 30-50% in più sul nostro potere d'acquisto e l'età media di primo investimento immobiliare si è alzata di quasi 7 anni in Europa, sono dati oggettivi, siamo molto più poveri di 10-20 anni fa
Posso chiederti dove vivi e che tipo di immobile cerchi?
 

sottoli

Junior Member
Registrato
6 Aprile 2018
Messaggi
1,010
Reaction score
409
In quale parte del mondo? Sono in discesa sia in Europa che USA.
La speculazione immobiliare come la misuri? Senza offesa, ma mi sembrano più dei luoghi comuni che delle analisi su dei dati.
Anche l’inflazione ormai è tornata in target.
L’unica cosa che posso condividere sono gli affitti (nelle grandi città) che ormai fanno vacillare il vantaggio di non vivere in provincia.
Uff, non posso mettere link ma basta un giro su forum di economia, pagina di reddit e più o meno riportano tutti questi dati
È vero che in Europa l'Italia è quella che sta subendo meno +8% prezzi immobili contro il +50% della media Europea (quasi 60 spagna e portogallo e mi pare 80 Ungheria, per dire)
 

sottoli

Junior Member
Registrato
6 Aprile 2018
Messaggi
1,010
Reaction score
409
Beh allora più che di crisi immobiliare parli di emergenza abitativa.
Io ci lavoro nell’immobiliare, più o meno in tutto il nord Italia, sia nel settore extra alberghiero che abitativo e ti assicuro che è un periodo florido a livello di transazioni.

Il problema è che la casa non è ancora considerata un diritto e in un momento come questo in cui i prezzi sono sensibilmente più alti rispetto a 10 anni fa e l’inflazione ha eroso potere d’acquisto, i cittadini con un lavoro normale faticano a fare certe spese.
Un appartamento che in provincia soli pochi anni fa veniva venduto a 85/95 k oggi parte almeno da 120k e alcuni si sentono (a ragione) tagliati fuori.
Mentre chi il cash lo ha a disposizione non ha problemi a chiedere un mutuo per acquistare una casa da ristrutturare e rivendere come investimento o per acquistare il decimo appartamento da utilizzare per affitti brevi.

quindi è una questione di prospettive, il mercato immobiliare regge e anzi cresce, ma le persone faticano a trovare una sistemazione al giusto prezzo.

Comunque ti assicuro che i cattivoni non sono né le corporate che acquistano (e spesso costruiscono) centinaia di appartamenti, né i property manager e gli host che gestiscono affitti brevi, ma principalmente i proprietari avidi che non si accontentano mai, lo Stato che a forza di tasse rende antieconomico dare in affitto una casa a 450/500 euro al mese e gli inquilini morosi che in Italia superano il 30%
Il punto di vista di qualcuno del campo mi interessa molto. Gli affitti mi sembrano veramente esplosi negli ultimi anni, a Milano e interland è assurdo, 1000 euro in postacci tipo San Donato. Acquistare più che da 90 a 120 è passato da 130 a 200. Visto che ad oggi condivido appartamento con la compagna (suo) o anche pensato di investire in trentino, zona che amo, e case che andavano via a 80-90 ora si trovano a 150.
Leggendo il trend mondiale mi faccio delle domande, se aspettare (ma ormai si costruisce pochissimo), se farlo adesso mi porterebbe un giorno a dire "grazie a Dio ne ho spesi 150k 10 anni fa che adesso costano 400
 

CS10

Junior Member
Registrato
8 Giugno 2021
Messaggi
1,122
Reaction score
1,027
Il punto di vista di qualcuno del campo mi interessa molto. Gli affitti mi sembrano veramente esplosi negli ultimi anni, a Milano e interland è assurdo, 1000 euro in postacci tipo San Donato. Acquistare più che da 90 a 120 è passato da 130 a 200. Visto che ad oggi condivido appartamento con la compagna (suo) o anche pensato di investire in trentino, zona che amo, e case che andavano via a 80-90 ora si trovano a 150.
Leggendo il trend mondiale mi faccio delle domande, se aspettare (ma ormai si costruisce pochissimo), se farlo adesso mi porterebbe un giorno a dire "grazie a Dio ne ho spesi 150k 10 anni fa che adesso costano 400
Allora, Milano è un mercato a parte, molto drogato, con differenze molto marcate in base al quartiere o alla zona, ma con prezzi comunque molto lontani dal reale valore degli immobili, penso però che siamo vicini al picco massimo e i prezzi siano destinati a diminuire in parte nel prossimo futuro.

comunque non pensare che i prezzi siano particolarmente influenzati dalla quantità di case a disposizione e che quindi nuove costruzioni portino eventualmente ad un ribasso dei prezzi.

in Italia c’è una quantità imbarazzante di appartamenti sfitti e case vuote.

l’argomento a cui guardare nei prossimi 5 anni è l’efficientamento energetico. Più ci avvicineremo al 2030 più le case di classe energetica F e G perderanno valore, mentre le nuove costruzioni in classe A costeranno anche più di oggi.
 

Milanoide

Junior Member
Registrato
9 Agosto 2015
Messaggi
5,730
Reaction score
1,931
Il punto di vista di qualcuno del campo mi interessa molto. Gli affitti mi sembrano veramente esplosi negli ultimi anni, a Milano e interland è assurdo, 1000 euro in postacci tipo San Donato. Acquistare più che da 90 a 120 è passato da 130 a 200. Visto che ad oggi condivido appartamento con la compagna (suo) o anche pensato di investire in trentino, zona che amo, e case che andavano via a 80-90 ora si trovano a 150.
Leggendo il trend mondiale mi faccio delle domande, se aspettare (ma ormai si costruisce pochissimo), se farlo adesso mi porterebbe un giorno a dire "grazie a Dio ne ho spesi 150k 10 anni fa che adesso costano 400
San Donato ha M3 e ferrovia.
Tangenziale Est.
Ha un mercato immobiliare reso strambo dalla estesa diffusione di case (belle) per dipendenti ENI.
Non ti sto dicendo che sia bella, ma va conosciuta. Poi magari la conosci meglio di me.
Sta di fatto che la mia dolce metà viene da una delle vie più famigerate, in anni '70 preoccupante, adesso direi abbastanza normale.
Ovviamente io abituato alle colline non mi sono spostato e si è spostata lei (e non credo tornerebbe indietro).
 

Jino

Senior Member
Registrato
29 Agosto 2012
Messaggi
59,921
Reaction score
7,070
Allora, Milano è un mercato a parte, molto drogato, con differenze molto marcate in base al quartiere o alla zona, ma con prezzi comunque molto lontani dal reale valore degli immobili, penso però che siamo vicini al picco massimo e i prezzi siano destinati a diminuire in parte nel prossimo futuro.

comunque non pensare che i prezzi siano particolarmente influenzati dalla quantità di case a disposizione e che quindi nuove costruzioni portino eventualmente ad un ribasso dei prezzi.

in Italia c’è una quantità imbarazzante di appartamenti sfitti e case vuote.

l’argomento a cui guardare nei prossimi 5 anni è l’efficientamento energetico. Più ci avvicineremo al 2030 più le case di classe energetica F e G perderanno valore, mentre le nuove costruzioni in classe A costeranno anche più di oggi.

Pensa che dove vivo io in un paesino sperduto qui in Veneto ci sono circa il 40-45% di case chiuse, di cui pochissime in vendita e praticamente nessuna in affitto (non ne vale più la pena).

Di questa grande percentuale la maggior parte sono vecchie e la gente tra burocrazie e costi di ristrutturazione si spaventa e lascia perdere, quelle messe un pò meglio invece quasi sempre di deve ragionare con venditori come ha detto qualcuno qui dentro avidi che ipervalutano il proprio immobile.

Lo stato purtroppo non incentiva nel modo corretto le ristrutturazioni, e non penalizza quanto basta chi volontariamente tiene le case chiuse senza nemmeno utilizzarle.
 

sottoli

Junior Member
Registrato
6 Aprile 2018
Messaggi
1,010
Reaction score
409
Pensa che dove vivo io in un paesino sperduto qui in Veneto ci sono circa il 40-45% di case chiuse, di cui pochissime in vendita e praticamente nessuna in affitto (non ne vale più la pena).

Di questa grande percentuale la maggior parte sono vecchie e la gente tra burocrazie e costi di ristrutturazione si spaventa e lascia perdere, quelle messe un pò meglio invece quasi sempre di deve ragionare con venditori come ha detto qualcuno qui dentro avidi che ipervalutano il proprio immobile.

Lo stato purtroppo non incentiva nel modo corretto le ristrutturazioni, e non penalizza quanto basta chi volontariamente tiene le case chiuse senza nemmeno utilizzarle.
Però se i landlords sparano cifre assurde sia di affitto che di vendita il problema dovrebbe essere comunque domanda/offerta, perché quella è l'unica legge della giungla del mercato libero
 

sottoli

Junior Member
Registrato
6 Aprile 2018
Messaggi
1,010
Reaction score
409
San Donato ha M3 e ferrovia.
Tangenziale Est.
Ha un mercato immobiliare reso strambo dalla estesa diffusione di case (belle) per dipendenti ENI.
Non ti sto dicendo che sia bella, ma va conosciuta. Poi magari la conosci meglio di me.
Sta di fatto che la mia dolce metà viene da una delle vie più famigerate, in anni '70 preoccupante, adesso direi abbastanza normale.
Ovviamente io abituato alle colline non mi sono spostato e si è spostata lei (e non credo tornerebbe indietro).
Non ci vivrei mai manco io 😅
Ho preso l'esempio di una zona vicino a casa che conosco ma penso che valga per tutto l' interland, grandi aziende, mezzi pubblici e tangenziali. Anche il Trentino mi sconvolge, ci sono dei prezzi allucinanti.
Ora mi è stato proposto di lavorare da Malaga e ho scoperto che c'è una guerra per le case tra Digital nomad, landlords, Airbnb e corporations, e che la Gente per avere un tetto sopra la testa paga 1200 euro di affitto anticipando i primi 6 mesi per battere la concorrenza.
A me la situazione sembra stia sfuggendo di mano, e non parlo di USA, Canada, UK, Australia dove è già totalmente fuori controllo
 

CS10

Junior Member
Registrato
8 Giugno 2021
Messaggi
1,122
Reaction score
1,027
Non ci vivrei mai manco io 😅
Ho preso l'esempio di una zona vicino a casa che conosco ma penso che valga per tutto l' interland, grandi aziende, mezzi pubblici e tangenziali. Anche il Trentino mi sconvolge, ci sono dei prezzi allucinanti.
Ora mi è stato proposto di lavorare da Malaga e ho scoperto che c'è una guerra per le case tra Digital nomad, landlords, Airbnb e corporations, e che la Gente per avere un tetto sopra la testa paga 1200 euro di affitto anticipando i primi 6 mesi per battere la concorrenza.
A me la situazione sembra stia sfuggendo di mano, e non parlo di USA, Canada, UK, Australia dove è già totalmente fuori controllo
Comunque se ne hai la possibilità e ti puoi permettere di fermarti, compra, anche valutando un mutuo, ad oggi costa molto meno di un affitto.

E non sottovalutare un immobile da ristrutturare, valutando bene le condizioni, potresti portare via un appartamento un po’ più datato, ma con metrature più ampie di quelli moderni e sistemarlo con spese tra i 15k e i 20k
 

Milanoide

Junior Member
Registrato
9 Agosto 2015
Messaggi
5,730
Reaction score
1,931
In Lombardia, nelle cittadine di provincia, la situazione sembra sia questa: molte persone che non guadagnano abbastanza per ottenere un mutuo affollano il mercato degli affitti che ovviamente sale.
Però quello degli affitti rimane un mercato pericoloso.
Vi sono molte situazioni di morosità.
Mi sembra di aver letto che nella legge finanziaria hanno nascosto qualche provvedimento a favore dei proprietari.
Nelle grandi città esiste però un oggettivo problema per gli inquilini, dettato dalle speculazioni di chi può rialzare.
Detto questo, sono stato costretto da circostanze varie ad acquistare un appartamento anziché una casa indipendente come sognavo. Quanto mai.
Partecipo alle riunioni condominiali mie, di mia sorella in un altro condominio e di quelle dei miei genitori nel condominio dove sono cresciuto.
Se puoi evita i condomini. Oppure verifica bene chi ci sta dentro ed eventuali situazioni di morosità (oltre che di lavori da fare).

Dai miei genitori, sono anni che l'amministratore dice che arriva a giugno e smette di pagare i fornitori. Molti furbi che non pagano il dovuto. "gente che viene da lontano", sono minoranza etnica, ma anche un paio di lombardissimi splendidi commercianti che hanno fatto gran soldi col nero anni 70-80, ora in crisi per la concorrenza dei supermercati e centri commerciali, (ma tutt'ora con varie proprietà qui e là). Per millesimi sono maggioranza rilevante. Amministratore molle nel fare partire decreti ingiuntivi ai morosi. Risultato: con riscaldamento centralizzato viene tagliata la fornitura di gas fino a saldo dei debiti. Per raccogliere il minimo indispensabile ci si impiega un mese ed i miei genitori 90enni al freddo.
Mancato avviamento di lavori ai lastrici solari e proprietario dell'ultimo piano con i calcinacci che cadono da soffitto e pareti. Umidità che è scesa ormai ai piani bassi.

Morale, quando i miei non ci saranno più quella che è, era un bel appartamento, di valore, sarà svenduto per disperazione e per evitare tentazioni omicide.

Nel mio appartenento mi trovo a pagare 8mila euro extra di compartecipazione alla sistemazione del giardino sprofondante di un altro proprietario che si estende alle proprietà comuni. Vengono fuori le solite necessità di condono per mancato rispetto delle tolleranze di costruzione da parte di progettisti e maestranze cui vanno spesso i miei migliori auguri per un viaggio in paradiso.

Certe volte stare in affitto ti risparmia da molte rogne. Ma se affitti dove abitano i miei genitori, rischi di stare al freddo nonostante i tuoi pagamenti regolari...
 
Alto