Crisi immobiliare mondiale

sottoli

Junior Member
Registrato
6 Aprile 2018
Messaggi
1,010
Reaction score
409
Credo pochi al mondo possano darti una risposta su un tema cosi.

Ma tu che intendi?
Che ce ne sono troppe, troppo poche o troppo care?

E poi forse è un pò generalizzato, ogni Paese ha una situazione diversa, ed in ogni Paese ci sono immense differenze interne tra una zona e l' altra, Italia docet
Si scusa sono partito un po' in quarta. Il mio cervello funziona così: affitto e acquisto casa costano una follia dove vivo, perché? Dicono sia un problema locale, mi informo, ma pare sia in problema di tutta l'Italia, colpa a x,y e z. Mi informo e pare sia un problema di tutte le città del mondo occidentale...e allora mi dico, non posso pensare ad una soluzione locale se il problema è globale, ne prevedere l'andamento locale senza considerare quello globale...il ragionamento è un po' questo.
Non ce ne sono né troppe né troppo poche, semplicemente i dati dicono che impattano il 30-50% in più sul nostro potere d'acquisto e l'età media di primo investimento immobiliare si è alzata di quasi 7 anni in Europa, sono dati oggettivi, siamo molto più poveri di 10-20 anni fa
 

sottoli

Junior Member
Registrato
6 Aprile 2018
Messaggi
1,010
Reaction score
409
Da quali dati deduci che ci sia crisi immobiliare? I prezzi in USA dal 2020 sono aumentati da 320k a oltre 400k.
Purtroppo è una situazione regionale invece, ed è guidata principalmente dall’andamento demografico, che come noto in Occidente, è in declino.
Per cui secondo la mia modestissima opinione, l’andamento dipenderà dalle zone: città che attireranno persone per i servizi, con prezzi stabili o in lieve salita. Poi ci saranno le province e zone rurali, che si spopoleranno via via con prezzi degli immobili in picchiata.
Ma la sfera di cristallo non la ho, per cui potrei sbagliare, ma ad oggi il trend mi sembra questo.
Aumento età primo investimento
Inflazione
Aumento % impatto affitti/mutui su stipendio
Aumento speculazione immobiliare
Aumento tassi di interessa
Bassa disponibilità immobili e alta competizione per acquisto/affitto a lungo termine
 

sottoli

Junior Member
Registrato
6 Aprile 2018
Messaggi
1,010
Reaction score
409
Come ogni altra volta che tassi e prezzi di immobili salgono alle stelle per anni ci sarà un crollo degli stessi a causa dei troppi immobili e troppo pochi a poterli comprare. Io sto risparmiando per potermi permettere un buon acquisto non appena i due fattori saranno di nuovo calati come riflesso a questa impennata. Spero avvenga entro un annetto quando dovrei avere messo via abbastanza da permettermi un posto decente,
Le altre volte (anni 30, anni 80) la risposta è stata grossi investimenti edilizi per rispondere alla domanda, cosa che oggi non si può più fare perché non c'è più spazio ne nelle città dove si concentrano i lavori ne nelle zone turistiche, a meno che non ci si sviluppi in verticale (zonizzazione)
 
Registrato
13 Gennaio 2014
Messaggi
34,557
Reaction score
12,138
Si scusa sono partito un po' in quarta. Il mio cervello funziona così: affitto e acquisto casa costano una follia dove vivo, perché? Dicono sia un problema locale, mi informo, ma pare sia in problema di tutta l'Italia, colpa a x,y e z. Mi informo e pare sia un problema di tutte le città del mondo occidentale...e allora mi dico, non posso pensare ad una soluzione locale se il problema è globale, ne prevedere l'andamento locale senza considerare quello globale...il ragionamento è un po' questo.
Non ce ne sono né troppe né troppo poche, semplicemente i dati dicono che impattano il 30-50% in più sul nostro potere d'acquisto e l'età media di primo investimento immobiliare si è alzata di quasi 7 anni in Europa, sono dati oggettivi, siamo molto più poveri di 10-20 anni fa
Ah ok.

Beh si, ci stiamo impoverendo, senza dubbio,
Spiega molte cose
 

Mauricio

Junior Member
Registrato
8 Febbraio 2018
Messaggi
2,926
Reaction score
2,429
Aumento età primo investimento
Inflazione
Aumento % impatto affitti/mutui su stipendio
Aumento speculazione immobiliare
Aumento tassi di interessa
Bassa disponibilità immobili e alta competizione per acquisto/affitto a lungo termine
In quale parte del mondo? Sono in discesa sia in Europa che USA.
La speculazione immobiliare come la misuri? Senza offesa, ma mi sembrano più dei luoghi comuni che delle analisi su dei dati.
Anche l’inflazione ormai è tornata in target.
L’unica cosa che posso condividere sono gli affitti (nelle grandi città) che ormai fanno vacillare il vantaggio di non vivere in provincia.
 

sottoli

Junior Member
Registrato
6 Aprile 2018
Messaggi
1,010
Reaction score
409
Il problema principale è la mancanza di iniziativa da parte politica.
Citando il caso della Salis e dell’occupazione (non entro nella questione in sé) quello che mi ha fatto pensare; com’è possibile che ci siano così tante popolare potenzialmente abitabili ma sfitte? Perché il comune/regione/stato, chicchessia non ha fatto nulla?
Inoltre non si ha voglia o interesse di colpire i rendituari, ovvero coloro che vivono di rendita, il cui reddito è affittare case. Da quello che risulta le tasse non sono particolarmente alte e spesso conviene non affittare proprio le case.
E anche AirBnB, nelle città ha gonfiato enormemente i prezzi, solo che qua è difficile intervenire, non saprei.
Poi ovviamente ci sono anche altri fattori, essendo molte aziende concentrate nelle città, lo Smart working potrebbe aiutare (la moglie di un mio collega è tornata a vivere ad Aosta, pur essendo la sede a Milano, grazie a questo), ma credo sia una cosa marginale rispetto al resto.
Per quello cerco di guardare un po' globalmente...su Airbnb sono intervenuti a NY e in olanda, ha aiutato un poco ma non è bastato, quindi non è il problema maggiore (ma è un grosso problema). Non tassare pesantissima mente le corporates che hanno 15.000 case mi pare proprio il primissimo problema
 

rossonerosempre

Junior Member
Registrato
23 Agosto 2015
Messaggi
805
Reaction score
263
Non c'è nessuna crisi, semplicemente quello che vale poco seguiterà a valere poco o zero mentre quello che è caro seguiterà a crescere di prezzo o rimarrà stabile nella peggiore delle ipotesi. Dipende da dove compri, le zone turistiche universitarie e di forte passaggio si salvano sempre, poi dipende se alludi a immobili industriali residenziali commerciali... le variabili sono tantissime.
 

CS10

Junior Member
Registrato
8 Giugno 2021
Messaggi
1,122
Reaction score
1,027
Si scusa sono partito un po' in quarta. Il mio cervello funziona così: affitto e acquisto casa costano una follia dove vivo, perché? Dicono sia un problema locale, mi informo, ma pare sia in problema di tutta l'Italia, colpa a x,y e z. Mi informo e pare sia un problema di tutte le città del mondo occidentale...e allora mi dico, non posso pensare ad una soluzione locale se il problema è globale, ne prevedere l'andamento locale senza considerare quello globale...il ragionamento è un po' questo.
Non ce ne sono né troppe né troppo poche, semplicemente i dati dicono che impattano il 30-50% in più sul nostro potere d'acquisto e l'età media di primo investimento immobiliare si è alzata di quasi 7 anni in Europa, sono dati oggettivi, siamo molto più poveri di 10-20 anni fa
Beh allora più che di crisi immobiliare parli di emergenza abitativa.
Io ci lavoro nell’immobiliare, più o meno in tutto il nord Italia, sia nel settore extra alberghiero che abitativo e ti assicuro che è un periodo florido a livello di transazioni.

Il problema è che la casa non è ancora considerata un diritto e in un momento come questo in cui i prezzi sono sensibilmente più alti rispetto a 10 anni fa e l’inflazione ha eroso potere d’acquisto, i cittadini con un lavoro normale faticano a fare certe spese.
Un appartamento che in provincia soli pochi anni fa veniva venduto a 85/95 k oggi parte almeno da 120k e alcuni si sentono (a ragione) tagliati fuori.
Mentre chi il cash lo ha a disposizione non ha problemi a chiedere un mutuo per acquistare una casa da ristrutturare e rivendere come investimento o per acquistare il decimo appartamento da utilizzare per affitti brevi.

quindi è una questione di prospettive, il mercato immobiliare regge e anzi cresce, ma le persone faticano a trovare una sistemazione al giusto prezzo.

Comunque ti assicuro che i cattivoni non sono né le corporate che acquistano (e spesso costruiscono) centinaia di appartamenti, né i property manager e gli host che gestiscono affitti brevi, ma principalmente i proprietari avidi che non si accontentano mai, lo Stato che a forza di tasse rende antieconomico dare in affitto una casa a 450/500 euro al mese e gli inquilini morosi che in Italia superano il 30%
 

CS10

Junior Member
Registrato
8 Giugno 2021
Messaggi
1,122
Reaction score
1,027
Si scusa sono partito un po' in quarta. Il mio cervello funziona così: affitto e acquisto casa costano una follia dove vivo, perché? Dicono sia un problema locale, mi informo, ma pare sia in problema di tutta l'Italia, colpa a x,y e z. Mi informo e pare sia un problema di tutte le città del mondo occidentale...e allora mi dico, non posso pensare ad una soluzione locale se il problema è globale, ne prevedere l'andamento locale senza considerare quello globale...il ragionamento è un po' questo.
Non ce ne sono né troppe né troppo poche, semplicemente i dati dicono che impattano il 30-50% in più sul nostro potere d'acquisto e l'età media di primo investimento immobiliare si è alzata di quasi 7 anni in Europa, sono dati oggettivi, siamo molto più poveri di 10-20 anni fa
I dati poi vanno sempre letti da vari punti di vista.
L’ impoverimento è oggettivo, ma l’aumento dell’età media del primo acquisto immobiliare è dovuto anche all’ allungamento della carriera scolastica e conseguente allontanamento della stabilità economica.
I miei genitori non hanno fatto l’università e hanno trovato lavoro a 19 anni, io a 25.
 
Alto