Crisi energetica e inflazione - Topic generale.

Registrato
20 Giugno 2018
Messaggi
1,413
Reaction score
145
Con un impianto del genere quanto riesci a coprire dei consumi? 80%? Meno/più?
Ah ci tengo anche a precisare: per "inverno" intendo max 3 mesi all'anno. Con una casa ben isolata il riscaldamento si può accendere anche solo da metà dicembre a metà marzo e in certi periodi pure a "singhiozzo" sfruttando solo gli split della pompa di calore se non è troppo freddo
 

Milanoide

Junior Member
Registrato
9 Agosto 2015
Messaggi
5,941
Reaction score
2,030
Questo tipo di post mi piace parecchio, spero altri si aggiungano e parlino della propria esperienza attuale in ambito luce e riscaldamento.
Io scantono un attimo nell'auto trazione.
Veicolo vecchio marchiato ladri per onorare la produzione nazionale, salvo poi scoprire a cose fatte che lo fanno in Turchia. Stupido io.
Alimentazione benzina metano perché sono un gretino che rispetta l'ambiente oltre che accorto.
Spesa media per percorrere 350 km fino ad un anno e qualche mese fa 18 euro.
Settimana scorsa ne pagavo 40 qualcosa per la stessa percorrenza.Vicino alla parità con la benzina.

venerdì non ho fatto metano perché di questi tempi quando un distributore diventa conveniente stai in coda mezz'ora e più.

ieri, passo, ero stanco, non ho fatto caso alla zero coda.
prezzo passato da 1,999 a 3,086 / Kg

64 euro e rotti per fare 350 km.

Con la fiesta a puzzolio della mia morosa a quella cifra ne farei 800 e passa.

il gretino da ora andrà a benzina (con consumi comunque da fuori serie)
 

Albijol

Senior Member
Registrato
28 Agosto 2012
Messaggi
14,610
Reaction score
3,279
Io scantono un attimo nell'auto trazione.
Veicolo vecchio marchiato ladri per onorare la produzione nazionale, salvo poi scoprire a cose fatte che lo fanno in Turchia. Stupido io.
Alimentazione benzina metano perché sono un gretino che rispetta l'ambiente oltre che accorto.
Spesa media per percorrere 350 km fino ad un anno e qualche mese fa 18 euro.
Settimana scorsa ne pagavo 40 qualcosa per la stessa percorrenza.Vicino alla parità con la benzina.

venerdì non ho fatto metano perché di questi tempi quando un distributore diventa conveniente stai in coda mezz'ora e più.

ieri, passo, ero stanco, non ho fatto caso alla zero coda.
prezzo passato da 1,999 a 3,086 / Kg

64 euro e rotti per fare 350 km.

Con la fiesta a puzzolio della mia morosa a quella cifra ne farei 800 e passa.

il gretino da ora andrà a benzina (con consumi comunque da fuori serie)

Mia madre ha la panda a Metano... Ci sono solo due distribuitori in zona, uno Enercoop a 3.99 al kg e uno a 2.20.Ovviamente vanno tutti dal secondo, ma ogni volta devi fare almeno mezz'ora di fila. E a mezzogiorno già chiudono perché i serbatoi sono già vuoti.
 

Mauricio

Junior Member
Registrato
8 Febbraio 2018
Messaggi
2,931
Reaction score
2,430
Mia madre ha la panda a Metano... Ci sono solo due distribuitori in zona, uno Enercoop a 3.99 al kg e uno a 2.20.Ovviamente vanno tutti dal secondo, ma ogni volta devi fare almeno mezz'ora di fila. E a mezzogiorno già chiudono perché i serbatoi sono già vuoti.
Non so i conti con la Panda, ma la benzina essendo ad 1,6 scarso non conviene se il metano supera i 2€. Per cui sarebbe da evitare proprio.
 

Milanoide

Junior Member
Registrato
9 Agosto 2015
Messaggi
5,941
Reaction score
2,030
Nel frattempo, l'ondata benefica gialloblu è arrivata a casa di mia madre, bolletta luce da 70 a 500 euro.

"Non sarà un problema pagare qualcosina in più".
"Stiamo alla grande in Europa".
"Russia in default da febbraio".

Per cosa poi, per difendere l'Ucraina, che a detta dei sapientoni sta perfino massacrando la Russia?

Maledetti.

Maledetti tutti, soprattutto i boccaloni che fanno i gradassi. Se fanno 'ste robe è proprio a causa loro, che alimentano questo clima ideologico. Mica sono stupidi ai piani alti.

Spero che qualcuno pianga di brutto, magari quando nessuno lo vede, eh, e dopo aver scritto le ennesime trollate.
Un paio di pagine nell'inserto Corriere Economia di fine agosto inizio settembre descrivevano in dettaglio che questi trend erano già in atto da molto prima della guerra.

Scelte di partenariato russo-indiano o russo-cinese che partono da 10-15 anni fa.

Oggi sentivo alla radio che la Cina ha appena sorpassato l'intera Europa per quantità di idrocarburi acquistati dalla Russia.

Quello che la guerra sta fornendo è un alibi alla speculazione ancora più intensa.
E restiamo a guardare...

Qui ammetto che l'UE non ci sta facendo una bella figura (eufemismo).

Di base, condivido il discorso di Scaroni in toto.
Mi lamento che, come scriveva Tomaso Padova Schioppa, in Italia manca la visione lunga, ma per miopia, pastrocchi e lentezze la UE ci viene dietro a ruota.
Difficile governare.
 

Andris

Senior Member
Registrato
21 Febbraio 2019
Messaggi
42,673
Reaction score
15,424
da ieri il mio fornitore indipendente abituale di metano per auto ha ceduto al mercato, dopo aver resistito stoicamente alla tentazione di speculare praticamente ha raddoppiato (da 1,59 a 3,21 euro).
due settimane fa era ancora 1,4
sto monitorando la situazione in vari posti attraverso il comparatore di prezzi del MISE, assurde le differenze
da 3,9 a 1,8 euro in pochi chilometri
 
Ultima modifica:

gabri65

BFMI-class member
Registrato
26 Giugno 2018
Messaggi
24,350
Reaction score
22,580
Un paio di pagine nell'inserto Corriere Economia di fine agosto inizio settembre descrivevano in dettaglio che questi trend erano già in atto da molto prima della guerra.

Scelte di partenariato russo-indiano o russo-cinese che partono da 10-15 anni fa.

Oggi sentivo alla radio che la Cina ha appena sorpassato l'intera Europa per quantità di idrocarburi acquistati dalla Russia.

Quello che la guerra sta fornendo è un alibi alla speculazione ancora più intensa.
E restiamo a guardare...

Qui ammetto che l'UE non ci sta facendo una bella figura (eufemismo).

Di base, condivido il discorso di Scaroni in toto.
Mi lamento che, come scriveva Tomaso Padova Schioppa, in Italia manca la visione lunga, ma per miopia, pastrocchi e lentezze la UE ci viene dietro a ruota.
Difficile governare.

Noi invece ci autosabotiamo. E con grande soddisfazione.

Molti dicono che è la Cina che tiene per le palle la Russia, vediamo se invece non è l'esatto contrario, visto che basano il loro fabbisogno energetico su di loro.

Poi chissà se, passato qualche anno, la gente capirà o si avviterà sulle solite considerazioni ideologiche.

Ma per quel tempo uscirà un'altra forma di emergenza, resta da capire quale (gli alieni?).
 

Milanoide

Junior Member
Registrato
9 Agosto 2015
Messaggi
5,941
Reaction score
2,030
Mia madre ha la panda a Metano... Ci sono solo due distribuitori in zona, uno Enercoop a 3.99 al kg e uno a 2.20.Ovviamente vanno tutti dal secondo, ma ogni volta devi fare almeno mezz'ora di fila. E a mezzogiorno già chiudono perché i serbatoi sono già vuoti.
Il mio enercoop è a 2,2 (follie del localismo o cambiamento imminente?).
è il prezzo che mi avvicina la percorrenza metano a poco più della benzina.
Ho un Doblò per trasportare attrezzatura sportiva (e fare mille mila traslochi).
Se avessi una Panda credo andrei a Benzina senza pensarci troppo.
 

Milanoide

Junior Member
Registrato
9 Agosto 2015
Messaggi
5,941
Reaction score
2,030
Noi invece ci autosabotiamo. E con grande soddisfazione.

Molti dicono che è la Cina che tiene per le palle la Russia, vediamo se invece non è l'esatto contrario, visto che basano il loro fabbisogno energetico su di loro.

Poi chissà se, passato qualche anno, la gente capirà o si avviterà sulle solite considerazioni ideologiche.

Ma per quel tempo uscirà un'altra forma di emergenza, resta da capire quale (gli alieni?).
Temo anche io che la Cina sia dietro a molti effetti nel suo voler diventare la "fabbrica del mondo".
Un decennio fa prezzo della fibra di carbonio che impazzisce.

Tranquillo, se arrivano gli alieni io e te chiamiamo le scosciate violo crinite di Base Luna ed il Comandante Straker ci salverà.
:asd:
 

Milanoide

Junior Member
Registrato
9 Agosto 2015
Messaggi
5,941
Reaction score
2,030
da ieri il mio fornitore indipendente abituale di metano per auto ha ceduto al mercato, dopo aver resistito stoicamente alla tentazione di speculare praticamente ha raddoppiato (da 1,59 a 3,21 euro).
due settimane fa era ancora 1,4
sto monitorando la situazione in vari posti attraverso il comparatore di prezzi del MISE, assurde le differenze
da 3,9 a 1,8 euro in pochi chilometri
Non so se il tuo fornitore abituale abbia resistito o meno alla tentazione di speculare.
A molti semplicemente scade il contratto con una tariffa e ne parte un altro.
Un contratto conveniente poteva avere una scadenza lunga, ma quando arriva la scadenza finisci al mercato future di Amsterdam. Ed è qui che la forchetta si allarga.
 
Alto