Crisi energetica e inflazione - Corona, Putin, tasse e aziende che ci sguazzano. Parliamone.

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Registrato
10 Marzo 2021
Messaggi
18,322
Reaction score
21,168
Secondo il presidente di Confindustria Bonomi, 1/5 delle aziende italiane potrebbe chiudere, in seguito ad una interruzione completa delle forniture di gas russo. Secondo Bonomi occorre dunque pensare ad una strategia di razionamento,in quanto verrebbero a mancare 4 miliardi di metri cubi nonostante le riserve.

Ma cosa volete che sia, tutto per aiutare zelecoso e l'ugraina no ?
Poi se muoiono di "fame" (o di mancata energia, se proprio vogliamo restare in tema) aziende e cittadini, chissene.
Chissene se molte aziende chiuderanno (e mai più riapriranno) lasciando a casa migliaia di italiani e non.

Attendiamo sempre il default della russia,la fine dei missili, la riconquista della crimea da parte delle truppe ugraine,la rivolta delpopolo russo contro putino.
Quanto siamo imbecilli.

Però oh, putino ci ha minacciato, bisognava rispondere no? Era questo che si sentiva dire anche qui dentro.
E infatti abbiamo risposto....tagliandoci le palle DA SOLI.
Congratulazioni a tutti ;)
 

Swaitak

Senior Member
Registrato
22 Aprile 2019
Messaggi
29,384
Reaction score
22,418
facciamo 2 conti:
82 miliardi di metri cubi consumati in 1 anno
95,7% di importazione = 78,5 miliardi di metri cubi così ripartiti:
38,1% dalla Russia=29,9 miliradi m^3
57,6% da altre nazioni =45,2 miliradi m^3
supponiamo di poter aumentare le importazioni da altri paesi a 60 miliardi circa
le riserve ammontano a circa 14 miliardi, considerandone l'80% sono 11,2 miliardi

78,5-71,2= mancano circa 7 miliardi di m^3 considerando che il consumo sia uguale a quello dell'anno precedente.
I conti tornano.

Questo sempre che arrivino i rigassificatori, perchè a sentire i politicanti sono ancora alla discussione : Piombino si, Piombino no..
 

gabri65

BFMI-class member
Registrato
26 Giugno 2018
Messaggi
24,351
Reaction score
22,581
facciamo 2 conti:
82 miliardi di metri cubi consumati in 1 anno
95,7% di importazione = 78,5 miliardi di metri cubi così ripartiti:
38,1% dalla Russia=29,9 miliradi m^3
57,6% da altre nazioni =45,2 miliradi m^3
supponiamo di poter aumentare le importazioni da altri paesi a 60 miliardi circa
le riserve ammontano a circa 14 miliardi, considerandone l'80% sono 11,2 miliardi

78,5-71,2= mancano circa 7 miliardi di m^3 considerando che il consumo sia uguale a quello dell'anno precedente.
I conti tornano.

Questo sempre che arrivino i rigassificatori, perchè a sentire i politicanti sono ancora alla discussione : Piombino si, Piombino no..

Togli il gas che darai (probabilmente gratis) agli amici teteschi per solidarietàhhh.
 

Albijol

Senior Member
Registrato
28 Agosto 2012
Messaggi
14,610
Reaction score
3,279
facciamo 2 conti:
82 miliardi di metri cubi consumati in 1 anno
95,7% di importazione = 78,5 miliardi di metri cubi così ripartiti:
38,1% dalla Russia=29,9 miliradi m^3
57,6% da altre nazioni =45,2 miliradi m^3
supponiamo di poter aumentare le importazioni da altri paesi a 60 miliardi circa
le riserve ammontano a circa 14 miliardi, considerandone l'80% sono 11,2 miliardi

78,5-71,2= mancano circa 7 miliardi di m^3 considerando che il consumo sia uguale a quello dell'anno precedente.
I conti tornano.

Questo sempre che arrivino i rigassificatori, perchè a sentire i politicanti sono ancora alla discussione : Piombino si, Piombino no..
Premesso che Putin sarebbe un rimbambito a chiudere le forniture a queste quotazioni, se anche lo facesse per demenza senile, solo con una glaciazione improvvisa consumeremo gli stessi metri cubi dell'anno scorso al 2 euro al metro cubo di gas.
 
Registrato
21 Settembre 2017
Messaggi
3,926
Reaction score
1,385
facciamo 2 conti:
82 miliardi di metri cubi consumati in 1 anno
95,7% di importazione = 78,5 miliardi di metri cubi così ripartiti:
38,1% dalla Russia=29,9 miliradi m^3
57,6% da altre nazioni =45,2 miliradi m^3
supponiamo di poter aumentare le importazioni da altri paesi a 60 miliardi circa
le riserve ammontano a circa 14 miliardi, considerandone l'80% sono 11,2 miliardi

78,5-71,2= mancano circa 7 miliardi di m^3 considerando che il consumo sia uguale a quello dell'anno precedente.
I conti tornano.

Questo sempre che arrivino i rigassificatori, perchè a sentire i politicanti sono ancora alla discussione : Piombino si, Piombino no..
Di fronte a una crisi del genere mi aspetto che i consumi quest'anno non superino i 70 mld.
Stiamo parlando di un gas che è passato da 0,14 estate 2020, a 0,30 estate 2021 a 2,50 estate 2022, praticamente 15x.
Non si può continuare a consumare come se nulla fosse.
Per me vanno obbligati tutti gli amministratori di condominio a orario ridotto 7h e non 14 in città come Milano almeno fino a fine ottobre e da inizio marzo a metà aprile. E negli altri mesi passaggio da 14h a 12h con 2 gradi in meno. Almeno.
NESSUNO DEVE STARE AL CALDO, c'è gente con la canottiera in casa e finestre aperte d'inverno.
Ok proteggersi dal freddo, ma no agli abusi.

Sono favorevolissimo poi a far fare ai manager della pa corsi su consumi e gestione riscaldamento/elettricità.
D'accordo a spegnere nelle scuole il riscaldamento dal venerdì ore 13 a lunedì ore 6 e, perché no, fare dad un mese circa da 7-8 dicembre a fine gennaio. L'Italia non è un paese freddo, in metà Italia farà freddo vero 20 giorni all'anno suddiviso in 2-3 ondate.
Ho visto gestioni termiche in condomini di 100 unità fatturare 200.000€ l'anno scorso con prezzo medio 0,70. Quest'anno pagheranno 650.000? Ce la fanno? Stiamo parlando di 10.000€ spese condominiali a stipendi invariati... e chi non sta attento anche 12.000-13.000€.
 

Swaitak

Senior Member
Registrato
22 Aprile 2019
Messaggi
29,384
Reaction score
22,418
Premesso che Putin sarebbe un rimbambito a chiudere le forniture a queste quotazioni, se anche lo facesse per demenza senile, solo con una glaciazione improvvisa consumeremo gli stessi metri cubi dell'anno scorso al 2 euro al metro cubo di gas.
Sul fatto che tagli completamente ci credo poco, se non come vendetta per le sanzioni.
Per quanto riguarda i consumi, non guarderei tanto al riscaldamento, ma alla richiesta di energia elettrica che è sempre in forte espansione
 
Registrato
10 Marzo 2021
Messaggi
18,322
Reaction score
21,168
e menomale che esistono ste furbate :asd:

Menomale ? Beh....dipende...
Quando entra in gioco un intermediario i prezzi schizzano alle stelle, infatti così sta guadagnando la russia (che si pappa i soldi nonostante le sanzioni), guadagna la cina, che acquista a saldo e vende a prezzo maggiorato.

Indovina chi va a perderci ? :asd:

Tra non avere gas o averlo e pagarlo (ipotesi) 3-4€ a litro....forse è meglio non averlo :ghign:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Alto