Crisi energetica e inflazione - Corona, Putin, tasse e aziende che ci sguazzano. Parliamone.

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Milanoide

Junior Member
Registrato
9 Agosto 2015
Messaggi
5,944
Reaction score
2,031
Gestione pessima della situazione. E stata volontariamente o per manifesta incapacità ignorata o sottostimata. Ma la realtà è che le famiglie faranno razionalmento perché sti costi non sono sostenibili. Le persone ( almeno quelle che conosco io) stanno seriamente pensando di no accendere i riscaldamenti ( abito a Torino), perché non sanno come affrontare una spesa quadruplicata. Immagino le aziende. Altro che covid qui si blocca L Europa. E non saranno 2 lavatrici in meno a risolvere il problema.
È così, ma siamo sostanzialmente in guerra.
Una rimodulazione dei consumi è ovvia e necessaria.
Che sia forzata dalla politica o autogestita per esigenze di sopravvivenza.
Ho clienti tedeschi che mi hanno chiesto cosa sarebbe successo alla loro/nostra catena di fornitura con due possibili scenari:
1) Niente gas da dicembre a marzo 2023
2) fornitura gas razionata e gestita dal governo per un paio di ore al giorno.
Me lo hanno chiesto il 3 giugno.
La Germania ha / aveva una dipendenza di gas simile in percentuale a quella italiana, ma diversa come possibilità di alternative.
Ovviamente mi sono inventato una risposta rassicurante.
Qui nessuno calcolava un razzo di niente a livello di Confindustria.
Solo Draghi ed il suo seguito in giro a siglare nuovi contratti, a far comprare rigassificatori etc etc
I partiti presi dai loro soliti razzi e pronti a sfiduciare il governo.
Questi siamo
 

Albijol

Senior Member
Registrato
28 Agosto 2012
Messaggi
14,610
Reaction score
3,279
Ragazzi qualcuno ha a casa un climatizzatore split inverter a pompa di calore e lo usa anche per il riscaldamento? Vorrei montarne due nelle mie due camere da letto per tenere spenta la caldaia a metano la notte. Vi trovate bene? Consumi?
 

Sam

Junior Member
Registrato
16 Luglio 2018
Messaggi
3,723
Reaction score
4,748
La ragione di questa eccezionalità riconosciuta dalla Commissione Europea sembra che stia nella condizione di relativo isolamento della rete elettrica della penisola iberica. Sarebbero meno interconnessi degli altri.

Perché decide la Commissione Europea? Perché svolge la funzione di guardiana del rispetto dei Trattati. Uno dei pilastri dei trattati europei è la concorrenza che comporta il divieto di aiuto di Stato alle (proprie) imprese in quanto creerebbero delle distorsioni nel mercato libero.

NB la differenza fra il valore di mercato ed il valore del prezzo amministrato (politico) della fornitura viene pagato dai due governi alle aziende produttrici. I governi la finanziano con le tasse nazionali.Quindi è una deroga ad un aiuto di Stato per ragioni speciali. Isolamento ed il fatto che non lo fai per avvantaggiare le tue aziende nel mercato europeo.

Attenzione che poi distorcere il mercato è un attimo. Un analista di settore segnalava che il prezzo calmierato nella penisola iberica sta invertendo il flusso delle importazioni/esportazioni di energia. In pratica la Francia sta importando energia dalla Penisola Iberica a prezzo vantaggioso.
Peccato che la fiscalità che sostiene quel prezzo vantaggioso la stiano pagando gli iberici e non i francesi.

Forse varrebbe la pena estenderlo a tutti.

Putin o chi per lui, sembra conoscere bene i punti deboli delle economie di mercato e sta giocando su queste contraddizioni.

Forse è tempo di riconoscere che dichiarata o no, siamo in guerra ed una economia di guerra dobbiamo adottare.
Strano però che le regole valgano solo per noi, visto che la Germania dà sussidi statali da anni alle proprie imprese. Che è anche uno dei tanti motivi per il quale ha un surplus comerciale, ben oltre i limiti consentiti dalla stessa UE.
 

Milanoide

Junior Member
Registrato
9 Agosto 2015
Messaggi
5,944
Reaction score
2,031
Ragazzi qualcuno ha a casa un climatizzatore split inverter a pompa di calore e lo usa anche per il riscaldamento? Vorrei montarne due nelle mie due camere da letto per tenere spenta la caldaia a metano la notte. Vi trovate bene? Consumi?
Risposta parziale e da esperienza non diretta.
Sotto al mio appartamento ve ne è uno prodotto dall'unione di più appartamenti.
Ora è semi disabitato per gran parte del tempo, salvo subaffitti temporanei.
La proprietaria anziana molto attenta ai costi aveva installato un apparato come quello descritto da te. Lo considera sicuramente molto più rapido e credo anche efficiente della normale caldaia a metano anche sul lato riscaldamento.
Quando io ho occupato l'appartamento sopra un anno fa anche lei ha potuto infine cambiare la sua vecchia caldaia a metano con una più recente a condensazione. (C'era una canna fumaria in comune e quindi una questione di fumi).
Credo che un buon termotecnico ti possa confermare la convenienza della pompa di calore.
Col senno di poi forse avrei dovuto pensarci anche io.
 

Albijol

Senior Member
Registrato
28 Agosto 2012
Messaggi
14,610
Reaction score
3,279
Risposta parziale e da esperienza non diretta.
Sotto al mio appartamento ve ne è uno prodotto dall'unione di più appartamenti.
Ora è semi disabitato per gran parte del tempo, salvo subaffitti temporanei.
La proprietaria anziana molto attenta ai costi aveva installato un apparato come quello descritto da te. Lo considera sicuramente molto più rapido e credo anche efficiente della normale caldaia a metano anche sul lato riscaldamento.
Quando io ho occupato l'appartamento sopra un anno fa anche lei ha potuto infine cambiare la sua vecchia caldaia a metano con una più recente a condensazione. (C'era una canna fumaria in comune e quindi una questione di fumi).
Credo che un buon termotecnico ti possa confermare la convenienza della pompa di calore.
Col senno di poi forse avrei dovuto pensarci anche io.
Grazie per la risposta! Ma la signora anziana aveva installato degli split o proprio la caldaia a pompa di calore? Nel secondo caso purtroppo quel tipo di caldaia (oltre a essere costosissima...) non è adatta a lavorare con i radiatori che quindi dovrei sostituire con i ventilconvettori e aggiungere quindi ulteriori spese. Con gli split invece me la cavo con 900 euro x 2 più installazione. Per quanto riguarda la caldaia a metano a condensazione l'ho installata l'anno scorso e posso garantirti che consuma il trenta per cento in meno rispetto alla traditionale dati alla mano. Ma con questi prezzi per il gas, che secondo gli analisti sono destinati a durare anni, se mi trovo bene con gli split ne metto altri 3 e la caldaia a metano la userei solo per la cucina e per l'acqua calda.
 

Andris

Senior Member
Registrato
21 Febbraio 2019
Messaggi
42,719
Reaction score
15,461
Francia e Germania contro il blocco dei visti ai russi

In Europa persistono solo Estonia, Polonia e Repubblica Ceca

Delusione Kiev: "Non serve viaggiare in UE"
 

Andris

Senior Member
Registrato
21 Febbraio 2019
Messaggi
42,719
Reaction score
15,461
In Belgio inflazione di agosto schizzata a 9,94% come riporta l'istituto nazionale di statistica

Non succedeva dal 1976



@Djici

il forum resta gratuito, tranquillo :)
 

Milanoide

Junior Member
Registrato
9 Agosto 2015
Messaggi
5,944
Reaction score
2,031
Grazie per la risposta! Ma la signora anziana aveva installato degli split o proprio la caldaia a pompa di calore? Nel secondo caso purtroppo quel tipo di caldaia (oltre a essere costosissima...) non è adatta a lavorare con i radiatori che quindi dovrei sostituire con i ventilconvettori e aggiungere quindi ulteriori spese. Con gli split invece me la cavo con 900 euro x 2 più installazione. Per quanto riguarda la caldaia a metano a condensazione l'ho installata l'anno scorso e posso garantirti che consuma il trenta per cento in meno rispetto alla traditionale dati alla mano. Ma con questi prezzi per il gas, che secondo gli analisti sono destinati a durare anni, se mi trovo bene con gli split ne metto altri 3 e la caldaia a metano la userei solo per la cucina e per l'acqua calda.
Il figlio mi ha appena risposto che:
È un impianto di condizionamento inverter con split e funzione freddo / caldo, a pompa di calore. Quindi non una caldaia a pompa di calore.

Avendo fino a pochi mesi fa una vecchia caldaia a metano di 25 anni, trovava più rapido usare il climatizzatore soprattutto per deumidificare ed aiutare la caldaia normale.
Quindi non era un uso per riscaldamento al 100%
 

Andris

Senior Member
Registrato
21 Febbraio 2019
Messaggi
42,719
Reaction score
15,461
partito oggi lo stop annunciato al Nord Stream 1 che durerà fino al 3 settembre

Bruxelles aggiorna al 9 settembre le decisioni sull'energia

 

Albijol

Senior Member
Registrato
28 Agosto 2012
Messaggi
14,610
Reaction score
3,279
Il figlio mi ha appena risposto che:
È un impianto di condizionamento inverter con split e funzione freddo / caldo, a pompa di calore. Quindi non una caldaia a pompa di calore.

Avendo fino a pochi mesi fa una vecchia caldaia a metano di 25 anni, trovava più rapido usare il climatizzatore soprattutto per deumidificare ed aiutare la caldaia normale.
Quindi non era un uso per riscaldamento al 100%
OK, grazie ancora! Se qualcun altro vuole intervenire è il benvenuto. Io ormai mi sono deciso, a dicembre posterò i consumi.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Alto