Covid: l'efficacia dei vaccini. I numeri.

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

gabri65

BFMI-class member
Registrato
26 Giugno 2018
Messaggi
24,439
Reaction score
22,783
Eh eh caro Gabri...da un "uomo di scienza" come te, o almeno come dicevi di essere questa proprio non me l'aspettavo...
Se sono i non vaccinati a generare le varianti?
Come fai a stupirti di ciò?
È scientificamente ovvio che le varianti generano in gran parte (non solo beninteso ma in percentuale altamente prevalente) nei soggetti non vaccinati, perché il virus non trova alcun ostacolo alla riproduzione...
È biologia questa, solo biologia.
Non impressioni personali o fake news.

Può essere, ma allora è impossibile arrivare alla soluzione.

Quando esce una variante, non puoi vaccinare tutti in tempo zero. Tipo il paradosso di Zenone con la tartaruga. E il vaccino, quindi, dimostrerebbe una efficacia solo in un ristrettissimo range. Quando hai finito la vaccinazione per una variante, si ricomincia daccapo.

Perciò una delle due, o ci facciamo uno sconto e ci si abitua progressivamente con immunità di gregge ragionevoli, o rimaniamo in questa condizione subumana per sempre.

Oppure qualcuno tira fuori rapidamente un vaccino definitivo e comprovato, una volta per tutte.

Vanificare perché rimane un bacino sufficientemente ampio di contagiabili da mandare in sofferenza il ssn

Come ripeto, non sto molto dietro ai numeri che mi sembrano sempre aleatori, ma già adesso il SSN dovrebbe essere senza eccessiva pressione.

A lungo andare, esisterano sempre meno non-vaccinati, e quelli che creperanno saranno in larga misura persone di tale categoria. Se il vaccino è efficace, come dicevo sopra, la situazione deve necessariamente andare verso il miglioramento, non verso il peggioramento. Ormai il picco di letalità/pericolosità è stato speranzosamente superato.

E questo tenuto conto, detto anche per @Walker, che il virus deve necessariamente acquietarsi più passa il tempo, sempre per motivi scientifici.

Altrimenti non so più che dire, e mi ritorna in mente il complottismo, cosa che vorrei evitare di richiamare.
 
Registrato
29 Agosto 2012
Messaggi
5,218
Reaction score
3,532
E perché sta succedendo il casino in Israele?
Il Primo Ministro di Israele sostiene che il problema sia che l'efficacia del vaccino scema dopo alcuni mesi (e che quindi occorre terza dose) e che paradossalmente i vaccinati con due dosi sono le persone più a rischio perché si sentono più sicure e quindi fanno meno attenzione, tanto che ci sono giovani vaccinati in gravi condizioni.
(ripeto che son parole sue non mie opinioni)
 
Registrato
30 Aprile 2015
Messaggi
3,111
Reaction score
355
Il Primo Ministro di Israele sostiene che il problema sia che l'efficacia del vaccino scema dopo alcuni mesi (e che quindi occorre terza dose) e che paradossalmente i vaccinati con due dosi sono le persone più a rischio perché si sentono più sicure e quindi fanno meno attenzione, tanto che ci sono giovani vaccinati in gravi condizioni.
(ripeto che son parole sue non mie opinioni)
Ma ancora stanno pieno ospedali li e parlano di lockdown e chiusure?
 

Djici

Senior Member
Registrato
27 Agosto 2012
Messaggi
30,788
Reaction score
10,667
Certo, per quanto riguarda la statistica il discorso vale in generale e quindi anche al contrario. Io non sono né contro né a favore del vaccino, vorrei solo non ci fossero obblighi diretti o indiretti e che ci fosse la massima trasparenza e correttezza sulla tematica da parte di media e istituzioni.
Sono d'accordo che, se ci si vuol basare sulla statistica, va calcolato anche il rischio con il virus ma lì la statistica sarebbe doppia in quanto a differenza del vaccino (se decidi di farlo) il virus non è detto che lo prendi. Quindi dovresti calcolare le probabilità di prenderlo prima e le probabilità di morte o gravi danni poi.


La scelta però non è tra virus (in questi discorsi sembra sempre che sia automatico prenderlo) e vaccino ma tra rischio di prendere il virus e vaccino.
Però per i dati al 21 luglio 2021 in Italia di covid sotto i 40 anni sono morte 355 persone di cui 206 con patologie pregresse e 44 senza altre patologie (per gli altri 105 non si conosce lo stato di salute pre-covid).
Per il vaccino sono state segnalate dall'AIFA al momento 555 morti (tralasciando come sempre che alcune sono rimaste "misteriose" e liquidate con "non ci sono evidenze" o sono in fase di verifica) con età media 48 anni.
Credo sarebbe troppo complicato avere una statistica per una sola fascia d'età dalla quale si possano evincere questi tre dati:
- rischio di contagio;
- conseguente rischio di morte/handicap da covid rapportato al rischio di contagio;
- rischio di morte/handicap per vaccino.

Io non consiglio né sconsiglio a nessun parente o conoscente di vaccinarsi o meno. Sono indeciso io per primo e non voglio sentirmi in colpa se poi ha problemi con il vaccino né sentirmi in colpa se ha problemi con il covid. Deve valutare la persona.
Ovviamente la probabilità si calcola come hai detto giustamente su rischio di prendere il Covid e avere una forma grave in confronto ad avere problemi con il vaccino.
Chi non fa così non capisce nulla di statistica.

?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Alto