Covid: caos scuole. 950 istituti con contagi.

admin

Administrator
Membro dello Staff
Registrato
6 Agosto 2012
Messaggi
241,080
Reaction score
44,659
Caos scuole, come facilmente previsto. Come riportato da Sky, siamo arrivati già a 131 scuole chiuse in Italia a causa del Covid. In 950 istituti italiani si è verificato almeno un caso di infezione da coronavirus.
 

admin

Administrator
Membro dello Staff
Registrato
6 Agosto 2012
Messaggi
241,080
Reaction score
44,659
Taaaaaaaccccccc

Tenetele aperte, mi raccomando, così il lockdown è dietro l'angolo

:troll:
 

admin

Administrator
Membro dello Staff
Registrato
6 Agosto 2012
Messaggi
241,080
Reaction score
44,659
Chiuderesti tutte le scuole?

Sì. Per come la vedo io (ripeto, mia personalissima opinione) tenere aperte le scuole non serve a nulla. Anzi, le scuole contribuiscono solo ad aggravare la situazione, come stiamo vedendo e come ampiamente pronosticato da mesi. In più, quanto ci costano le scuole? Soldi che, almeno per l'emergenza, potrebbero essere destinati a cose più importanti. In una situazione del genere, la priorità va data all'economia, al lavoro, a chi produce. Non alle scuole.

Intendo, ovviamente, la scuola come struttura. In una situazione del genere, si può studiare tranquillamente a casa, seguendo le lezioni online e a fine anno mega esame per tutti, dalle elementari ai licei. I professori verrebbero comunque pagati.

Unica controindicazione: i genitori che non sanno dove parcheggiare i figlio. Perchè, parliamoci chiaro, la scuola al giorno d'oggi rappresenta solo un mero parcheggio.
 

gabri65

BFMI-class member
Registrato
26 Giugno 2018
Messaggi
24,440
Reaction score
22,791
In una situazione del genere, la priorità va data all'economia, al lavoro, a chi produce. Non alle scuole.

Mamma mia. Detto e stradetto, ma niente, eh.

In genere esce fuori il solito pensiero pietoso e ci si arrabatta il cervello per rimettere in piedi le scuole come priorità #1, come nei luoghi del terremoto.

Nessuno mette in dubbio che la scuola sia fondamentale, ma come si fa a sostenere un territorio se prima non riesci a rimettere in piedi il tessuto operoso e produttivo?

Come al solito, 'sto discorso della scuola si rivelerà un mezzo fallimento, mentre le aziende che hanno prodotto i banchi autoscontro avranno guadagnato un 50000% di fatturato in più. Chissà se ci scappa fuori qualche letterina di ringraziamento a chi ha deciso.
 

admin

Administrator
Membro dello Staff
Registrato
6 Agosto 2012
Messaggi
241,080
Reaction score
44,659
Mamma mia. Detto e stradetto, ma niente, eh.<br>
<br>
In genere esce fuori il solito pensiero pietoso e ci si arrabatta il cervello per rimettere in piedi le scuole come priorità #1, come nei luoghi del terremoto. <br>
<br>
Nessuno mette in dubbio che la scuola sia fondamentale, ma come si fa a sostenere un territorio se prima non riesci a rimettere in piedi il tessuto operoso e produttivo?<br>
<br>
Come al solito, 'sto discorso della scuola si rivelerà un mezzo fallimento, mentre le aziende che hanno prodotto i banchi autoscontro avranno guadagnato un 50000% di fatturato in più. Chissà se ci scappa fuori qualche letterina di ringraziamento a chi ha deciso.

E' tutto un magna magna. Il fatto che ci sia Manuelo Arcuri di mezzo anche qui, è la conferma
 

sottoli

Junior Member
Registrato
6 Aprile 2018
Messaggi
1,088
Reaction score
496
Sì. Per come la vedo io (ripeto, mia personalissima opinione) tenere aperte le scuole non serve a nulla. Anzi, le scuole contribuiscono solo ad aggravare la situazione, come stiamo vedendo e come ampiamente pronosticato da mesi. In più, quanto ci costano le scuole? Soldi che, almeno per l'emergenza, potrebbero essere destinati a cose più importanti. In una situazione del genere, la priorità va data all'economia, al lavoro, a chi produce. Non alle scuole.

Intendo, ovviamente, la scuola come struttura. In una situazione del genere, si può studiare tranquillamente a casa, seguendo le lezioni online e a fine anno mega esame per tutti, dalle elementari ai licei. I professori verrebbero comunque pagati.

Unica controindicazione: i genitori che non sanno dove parcheggiare i figlio. Perchè, parliamoci chiaro, la scuola al giorno d'oggi rappresenta solo un mero parcheggio.

Ci posso stare dalle medie in su, ma la scuola come luogo d'aggregazione per un bambino dai 4 ai 10 anni è troppo, troppo importante.
 
Registrato
13 Gennaio 2014
Messaggi
35,159
Reaction score
12,640
Ci posso stare dalle medie in su, ma la scuola come luogo d'aggregazione per un bambino dai 4 ai 10 anni è troppo, troppo importante.

Ma ovvio sia cosi; basta parlare con qualunque genitore con figli sotto i 12/13 anni x capire quanto sia stato problematico per la loro mente non andare a scuola per 6 mesi.
Figuriamoci farlo per 2 anni.

Come qualcuno ha già scritto, è anche utile ai genitori stessi lasciare il figlio li, non ci piove.

Le scuole le stanno riaprendo ovunque, era una priorità.

Cosi come è una priorità l' economia.

Ma tutto è importante nella vita, altrimenti non si chiamerebbe "situazione d' emergenza"

Ripeto: non esistono soluzioni ottimali.
L' economia è collegata alla realtà, deve funzionare tutto il più possibile perché l' economia giri.
 

Swaitak

Senior Member
Registrato
22 Aprile 2019
Messaggi
29,431
Reaction score
22,474
i prof delle superiori potrebbero fare didattica a distanza (in diretta e registrata ) per i ragazzi dagli 11 anni in su.
i prof delle medie potrebbero venire in soccorso a quelli delle elementari in modo da avere classi con un numero esiguo di bambini.
Ovviamente nessuno farebbe questo sforzo.
 
Alto