- Registrato
- 6 Agosto 2012
- Messaggi
- 37,550
- Reaction score
- 6,534
La Corte dell'Unione, dopo la sentenza sulla Superlega, questa volta va contro le regole della FIFA. Oggì è arrivata infati la sentenza Diarra, il giocatore ex tra l'altro di Real Madrid che aveva contestato le regole della FIFA sul trasferimenti dopo che a lui fu vietato di firmare con un altro club dopo la recessione con il Lokomotiv Mosca. Il Francese aveva firmato col club russo nel 2013 dopo un anno ha rescisso il contratto perché Diarra non era soddisfatto dei presunti tagli salariali. Il Lokomotiv Mosca ha fatto poi domanda alla camera di risoluzione delle controversie Fifa per ottenere un risarcimento e il giocatore ha chiesto gli stipendi non pagati. La Corte arbitrale dello sport ha stabilito che il club russo ha rescisso il contratto con Diarra "con giusta causa" e al giocatore è stato ordinato di pagare 10,5 milioni di euro. Diarra ha poi affermato che la sua ricerca di un nuovo club è stata ostacolata dalle norme Fifa che stabiliscono che qualsiasi nuova squadra sarebbe stata responsabile congiuntamente con lui per il pagamento del risarcimento al Lokomotiv. La Corte UE ha dato ragione al giocatore affermando che quelle regole bloccano la libera circolazione dei calciatori professionisti che desiderano sviluppare la propria attività andando a lavorare per un nuovo club

Ultima modifica di un moderatore: