lasciando perdere come li contano, sembrano comunque il calo. ma son dati che lasciano il tempo che trovano.
più che altro volevo chiederti che significato avrebbe la scala logaritmica
In questo caso è usata per avere una migliore percezione dell'andamento di qualcosa all'interno di un grafico a due fattori.
Uso un esempio perché è più semplice.
Immagina un valore che nel tempo passa da 1 a 2, per poi andare a 3.
In un grafico con scala normale, vedi una linea crescere in maniera omogenea. Ma se tu vai a considerare la crescita che c'è stata e la rapporti al valore che avevi prima, ti accorgerai che l'andamento non è lineare: passare da 1 a 2 vuol dire crescita del 100%, da 2 a 3 solo del 50%.
Se il medesimo grafico si vede con una scala logaritmica appare quindi con una curva decrescente: restituisce semplicemente una migliore percezione dell'evoluzione del dato numerico.
E' usata in borsa per valutare correttamente le variazioni del valore delle azioni. Un titolo che passa da 1 euro a 2 euro ha un aumento del suo valore del 100%, ma quando lo stesso titolo passa da 1.000 euro a 1.010 euro, pur avendo un aumento maggiore sulla carta, in realtà ha un aumento proporzionale inferiore e vuol dire che la spinta propulsiva del trend è ridotta rispetto a prima (sto semplificando).