Attenzione che non è mica una cosa così scontata e banale...da un lato significa far perdere un anno a tutti gli studenti, un anno di vita..magari nel 99% dei casi per nulla..
Inoltre non sottovalutiamo il disagio anche alle famiglie, che non hanno modo spesso di gestire i figli negli orari scolastici...
Soluzioni simili sono facili da teorizzare ma complessissime da mettere in campo..
Comunque si conferma il dato sulla mortalità, siamo al 3%..considerando che siamo un paese di vecchi credo potremmo arrivare anche al 3,5%
Hai ragione. Rimanevano comunque misure più rilassate ma sempre di buon senso, tipo limitare l'accesso a qualcuno, e sempre non necessariamente fino a fine stagione, solo per qualche settimana ... ma sai benissimo come è andata e che polverone si è scatenato. Ovviamente non sarebbe magari cambiato niente, ma stiamo sempre parlando di prevenzione per un qualcosa di fittizio che non si sa che effetti produca.
Non ho capito perché da noi non si possono prendere misure puntuali riguardanti le persone, bisogna per forza coinvolgere interi segmenti di popolazione eterogenea e assolutamente indiscriminabile (nel senso che su quel campione di popolazione non riesci a effettuare analisi di provenienza, credo religioso, sesso, etc etc).