È una domanda che mi faccio spesso. Ma se c'era la Lega al governo, o quantomeno rimaneva al governo con i 5 stelle com'era fino all'estate scorsa, il Coronavirus si sarebbe diffuso in questo modo? In tema di sicurezza, la Lega si è sempre espressa contro le misure dell'attuale governo e governatori come Zaia, fin da quando si è sentito parlare di Coronavirus hanno suggerito misure drastiche per contrastarlo.
Mi piacerebbe conoscere la vostra opinione e vorrei risposte serie, anche perchè rispondere "si" non equivale esprimere una preferenza politica, così come rispondere "no". Quindi, rispondete in piena tranquillità e sempre nel rispetto delle opinioni altrui. Grazie!
Trattandosi di un’alternativa ipotetica, la tua domanda presuppone che ci si esprima in base a simpatie politiche perché nessuno sa cosa avrebbe fatto il governo 5s-Lega.
A me interessa molto la politica nel suo significato etimologico, interessa zero la politica intesa come preferenza per questo o quel partito. Quindi mi limito ad alcune constatazioni.
Esiste qualche essere umano vivente che abbia esperienza di pandemie di queste proporzioni? No.
Si può impedire la circolazione di un virus che si trasmette per via aerea? No.
Si può impedire che un virus con r0 di 2,5 contagi una grossa fetta della popolazione? No.
Cosa si può fare? Si può cercare di contenerlo al fine di “spalmare” i contagi su un arco temporale il più lungo possibile per poter essere in grado di gestire tutti i casi gravi(parlo di questo specifico caso in cui il tasso di letalità sembra essere strettamente legato alla possibilità di assistere i casi gravi).
Dal punto di vista della politica, intesa come arte di governare, l’errore più grande commesso in Italia è stato quello di chiudere i voli con la Cina, che ha avuto come effetto quello di anticipare lo tsunami rispetto agli altri Paesi.
Questo conferma che le misure che sembrano semplicissime ed efficacissime, tendenzialmente sono inutili o dannose. Altro esempio è la chiusura delle scuole: gli esperti hanno segnalato l’assenza di evidenze scientifiche sull’efficacia di una tale misura. Si tratta di una presa di posizione che appare anti-intuitiva, ma sta di fatto che le scuole in Lombardia son chiuse dal 23 febbraio e...
Concludo dicendo che le misure prese questa settimana, che sono molto lontane dal concetto di “chiudere tutto”, sono state maldigerite dalla popolazione nonostante sia ormai chiara a tutti la gravità della situazione. Fossero state adottate misure stile-Cina a inizio febbraio, sarebbe stata guerra civile o giù di lì.