Come riportato dal NY Times, da Fox News, dall'Express e da Tgcom (per l'Italia), due ricercatori cinesi hanno effettuato due studi molti importanti secondo i quali il coronavirus Covid-19 è uscito da un laboratorio che si trova nei pressi del mercato di Wuhan. I ricercatori hanno notato che di fianco al mercato del pesce esistono in realtà due laboratori e che i pipistrelli citati in diversi studi per la diffusione del virus, non si trovano a Wuhan ma a ben 900 km di distanza. Nei due laboratori presenti intorno al mercato di Wuhan si stavano effettuando ricerche sul coronavirus dei pipistrelli. In quei laboratori, dunque, si stava studiando quel tipo di virus che poi è sfuggito dal medesimi laboratori che, concludono i ricercatori, non dovrebbero essere ubicati in zone così popolate.
L'ipotesi che sia un'arma batteriologica è ridicola, sarebbe estremamente modesta come arma e avrebbero già un vaccino (loro).
L'ipotesi che sia uscito non volendo da un laboratorio è plausibile per una serie di ragioni.
Intanto spiegherebbe il perché di misure di sicurezza così estreme in Cina, mentre destano stupore nel resto del mondo (parlo del disinfettante per le strade... di quarantena di intere città): un virus nato in laboratorio è potenzialmente più imprevedibile e determina specifiche responsabilità.
Poi, il discorso pipistrelli lascia molto il tempo che trova. Non che non sia possibile, ma il problema è che il contatto con i pipistrelli, anche in Cina, non è che sia così all'ordine del giorno, e chiunque conosce un minimo le loro abitudini sa che sono molto più occidentali di quanto si possa pensare. E questo senza contare che l'idea dei pipistrelli non è documentata, nasce solo dal principio che un conavirus di questa natura avrebbe potuto infettare l'uomo solo da un pipistrello e non, ad esempio e come si era supposto, da un serpente.
Siamo sempre e comunque nel campo delle illazioni. Anche sulle fonti di queste notizie ci sono sempre aloni di mistero: sul NY times non ho trovato nulla, ne parla il solito Liguori, seguito a ruota da Libero e Il Giornale e sempre senza fare nomi. Ben venga instillare il dubbio, ma serve che qualcuno dia informazioni più dettagliate per non trarre conclusioni affrettate.