Coronavirus: 602 morti e 675 nuovi positivi

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Registrato
13 Gennaio 2014
Messaggi
34,611
Reaction score
12,182
E'esattamente come dici tu.
E tutti gli imprenditori spingono per la riapertura.
Chi resta tagliato fuori poi non è detto che ci rientri. Occhio che la gestione politica, economica e sanitaria della germania può davvero renderla inarrivabile.
E' anche vero che un crollo dell'italia porterebbe tutta l'europa a vacillare ma bisogna anche capire che ruolo potrà giocare l'italia e quale prospettive ci aspettano.
Far la fine della grecia??

Come in tante cose, sono abbastanza fatalista.

Conta la domanda, il mercato si auto-equilibra.

Se c'è la domanda, cio' che non fa l' Italia lo fa la Polonia, ciò che non fa la Francia lo fa l' Italia.. voglio dire, a livello macro è solo uno spostamento di risorse.

Per concludere, secondo me il comparto industriale non ha ragione di subire cali irrecuperabili, tempo 1 mese o 2 e torna tutto a regime come prima.
 

Milanforever26

Senior Member
Registrato
6 Giugno 2014
Messaggi
40,209
Reaction score
3,892
Ma no, ho un rapporto quasi di "amicizia" con quasi tutti questi... non gliene frega nulla di dirmi la verità o meno.

Anche perchè fanno un """favore"""" pure a noi, grazie a loro possiamo riaprire.

è la catena di sant'antonio..è pieno di aziende che hanno aperto in deroga (finta) ma dicono di essere autorizzate (in realtà semplicemente non sono controllate)..oltretutto poi fanno anche lavori non autorizzati, ovviamente..

Il bello è che poi appunto ci sono altre aziende che aprono in deroga perché hanno richieste da aziende che sono a loro volta aperte in deroga...e sia chiaro che sta cosa in realtà non ha senso, perché allora a ritroso tutti alla fine producono qualcosa che può servire a chi è aperto..

Una cosa ridicola che solo qui può esistere..così lo stato lascia lavorare ma scarica la responsabilità sulle aziende (e fioccano multe)..

Pazzesco..

PS: ahahaha appena ora telefonata di un fornitore che mi chiede la richiesta per aprire in deroga!
 

Wetter

Member
Registrato
22 Maggio 2018
Messaggi
1,774
Reaction score
689
Ieri è uscito un articolo che confrontava il numero delle morti totali a Roma nel marzo 2017,2018,2019 e 2020.Il marzo 2020 ha avuto lo stesso numero di morti del 2019 ed è stato inferiore al 2017.Sarebbe interessante reperire lo stesso dato per tutte le grandi città del centro sud,tipo Firenze,Napoli,Bari,Palermo.
Per fare il confronto,in alcune città del nord c'è stato un aumento del 300%.
 
Registrato
8 Gennaio 2014
Messaggi
4,024
Reaction score
2,820
Lo stato deve garantire A TUTTI la sopravvivenza economica e debellare l'epidemia, questo accadrebbe in un mondo dove la vita, l'essere umano è al primo posto.
Siccome viviamo in un sistema socio-economico fallimentare, sono obbligati a riaprire, perché altrimenti la gente morirebbe di fame, non possono fare altrimenti.

Perdonami, ma questo è ciò che accadrebbe in un mondo di fantasia. Nella vita reale l'economia è per l'appunto un fatto reale, e se tu tieni ferma la produzione per mesi, i redditi crollano e lo Stato può farci ben poco. E per debellare l'epidemia dovremmo stare rintanati mesi e mesi e chiudere ogni frontiera con l'estero: semplicemente impensabile. Il brutto ed il difficile della politica è che spesso ci si trova a gestire trade off che implicano una scelta tra interessi contrapposti. E qui c'è un evidente trade off tra quesitone sanitaria e questione economica. Che a mio avviso il Governo sta gestendo piuttosto male, ma pensare di debellare l'epidemia, addirittura garantendo che ne escano TUTTI indenni economicamente è semplicemente fuori dal reale.
 

Darren Marshall

Senior Member
Registrato
27 Agosto 2012
Messaggi
16,267
Reaction score
1,944
Perdonami, ma questo è ciò che accadrebbe in un mondo di fantasia. Nella vita reale l'economia è per l'appunto un fatto reale, e se tu tieni ferma la produzione per mesi, i redditi crollano e lo Stato può farci ben poco. E per debellare l'epidemia dovremmo stare rintanati mesi e mesi e chiudere ogni frontiera con l'estero: semplicemente impensabile. Il brutto ed il difficile della politica è che spesso ci si trova a gestire trade off che implicano una scelta tra interessi contrapposti. E qui c'è un evidente trade off tra quesitone sanitaria e questione economica. Che a mio avviso il Governo sta gestendo piuttosto male, ma pensare di debellare l'epidemia, addirittura garantendo che ne escano TUTTI indenni economicamente è semplicemente fuori dal reale.

Quindi se la mortalità di questo virus fosse stata al 50% era normale far morire la gente perché "È la vita reale"?
Lo stato ha il dovere di proteggere i propri cittadini, altrimenti non serve a nulla.

Il sistema socio-economico va profondamente ripensato, non è normale che per far andare avanti il carrozzone si trascuri la salute delle persone, prima lo capite meglio è.
 
Registrato
13 Gennaio 2014
Messaggi
34,611
Reaction score
12,182
è la catena di sant'antonio..è pieno di aziende che hanno aperto in deroga (finta) ma dicono di essere autorizzate (in realtà semplicemente non sono controllate)..oltretutto poi fanno anche lavori non autorizzati, ovviamente..

Il bello è che poi appunto ci sono altre aziende che aprono in deroga perché hanno richieste da aziende che sono a loro volta aperte in deroga...e sia chiaro che sta cosa in realtà non ha senso, perché allora a ritroso tutti alla fine producono qualcosa che può servire a chi è aperto..

Una cosa ridicola che solo qui può esistere..così lo stato lascia lavorare ma scarica la responsabilità sulle aziende (e fioccano multe)..

Pazzesco..

PS: ahahaha appena ora telefonata di un fornitore che mi chiede la richiesta per aprire in deroga!

eh si, visto?

Parte uno, è pure la concorrenza di queste aziende non vuole restare indietro.
 

Toby rosso nero

Moderatore
Membro dello Staff
Registrato
29 Agosto 2012
Messaggi
47,143
Reaction score
32,331
boh io sugli oggetti tutte ste paranoie non me le faccio...dite che sbaglio? che palle però come si fa a vivere cosi dai...

La vita non deve diventare troppo paranoica, però alcune accortezze sugli oggetti vanno prese... io ho delle regole fisse: scarpe fuori dalla porta, smartphone e tastiere PC disinfettate con frequenza, lavaggio mascherine (se si usa sempre quella),alcool su confezioni nel supermercato e borse della spesa.
E quando sono costretto a entrare negli ospedali, lascio fuori casa i vestiti che indossavo per un giorno, prima di portarli in casa, reindossarli, lavarli o metterli insieme agli altri.

Poi dipende dalla sensibilità di ciascuno. Ci sono amici che si fanno portare tranquillamente la pizza a domicilio il sabato sera... al momento sono vivi e vegeti, tutti sani, io però non mi fiderei manco morto. Basta uno starnuto mentre la mettono nel cartone.
 
Ultima modifica:
Registrato
8 Gennaio 2014
Messaggi
4,024
Reaction score
2,820
Quindi se la mortalità di questo virus fosse stata al 50% era normale far morire la gente perché "È la vita reale"?
Lo stato ha il dovere di proteggere i propri cittadini, altrimenti non serve a nulla.

Il sistema socio-economico va profondamente ripensato, non è normale che per far andare avanti il carrozzone si trascuri la salute delle persone, prima lo capite meglio è.

Io non ho espresso una posizione. Ho solo mostrato gli effetti delle possibili scelte politiche. Ognuno può pensare quello che vuole, ma bisogna essere consapevoli delle conseguenze che implicano certe decisioni. E bisogna essere consapevoli che un prezzo da pagare in ogni caso c'è ed è pure salato. Zero contagi ed economia salva, botte piena e moglie ubriaca, non esiste se non nella fantasia. Nello specifico sto esaminando gli effetti dell'eventuale scelta politica "obiettivo unico: debellare il virus, a qualunque costo". Bene, tutti chiusi per mesi, tutte le fabbriche chiuse, frontiere con l'estero chiuse. Per mesi. Forse anni. Non ci vuole molto a capire che l'economia crolla e lo Stato va in default, con tutte le conseguenze anche sociali e anche SANITARIE che ciò implica. E questo non dipende dal sistema economico, perché se sei fermo, non produci e non scambi, l'economia è semplicemente ferma e non è questione che dipende dall'organizzazione del sistema socio-economico. Figuriamoci che già con la situazione attuale l'IMF prevede un crollo del 9,5%.
Ma del resto c'è un motivo se tutti gli epidemiologi affermano che puoi mitigare il contagio, ma è impensabile eradicare l'infezione con la sola quarantena. Avresti forse potuto farlo agli stadi iniziali tracciando il contagio. Col senno di poi la cosa da fare SUBITO era il cordone sanitario del lombardo - veneto. Ma ora non puoi più correre dietro al contagio, ammesso che fosse realmente possibile, visto che è ormai chiaro che il virus circolava in quelle zone liberamente da almeno gennaio. Bisogna prendere atto che col virus bisognerà in qualche modo conviverci e altra gente morirà, ma perlomeno, grazie alle misure, potremo garantire agli ospedali di lavorare a regime (o almeno si spera, francamente non ne sono neppure così sicuro). E' triste ma è la realtà. Poi se volete, liberi di credere nell'onnipotenza del Dio Stato, che dovrebbe tenere un intero Paese ingessato e allo stesso tempo garantirgli la sussistenza, non si sa come.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Alto