Gli ospedali sono vuoti perchè adesso l'età media di chi lo prende è bassa e tanti sono asintomatici o con sintomi leggeri...Il rischio serio, che potremmo vedere tra 20/30 giorni è che chi lo ha preso adesso lo passi in famiglia...Ai genitori/nonni....li l'età media si alza e purtroppo anche gli ospedali non saranno così vuoti...C'è però anche da dire che ormai una sorta di cura è stata trovata, quindi i decessi e i ricoveri in terapia intensiva non dovrebbero essere più così tanti...si presume che ci saranno molti ricoveri in reparto e poi con i farmaci riusciranno a dimetterli senza che si aggravino...
Non è vero, si ammalano già ora a tutte le età, anche gente di 80 anni, nessuno è ricoverato.
A mia moglie (giornalista) arrivano quotidianamente i report della Asl Sud-est con il bollettino sui contagi che sono aumentati di tanto in questi giorni, non posso fare copia incolla ma recitano sempre così (numeri, età e luoghi a caso):
"Asl sud-est 25 casi
12 ad Arezzo 8 a Siena 5 Grosseto
1 positivo a Montevarchi, 19 anni uomo, asintomatico, in isolamento domiciliare preventivo per contatto con un positivo
1 positivo a Cortona, 27 anni donna, straniera, paucisintomatica, di rientro dall' estero.
2 positivi a Sansepolcro, 48 e 83 anni, italiani, entrambi asintomatici, in isolamento domiciliare nella stessa abitazione (padre e figlio), di rientro da viaggio all' estero
Manco un ricovero, manco na terapia intensiva, nessuna preoccupazione della asl che anzi è soddisfatta di come lavora il sistema di prevenzione, nessuna paura nel personale ospedaliero che ora si sente preparato e tutelato, hanno solo paura delle Rsa per il resto niente da segnalare, solo alta attenzione