Coronavirus: 6 morti e 845 nuovi contagi.

Registrato
25 Luglio 2015
Messaggi
3,188
Reaction score
1,053
Il bollettino di oggi 20 agosto 2020

845 nuovi contagi, 6 morti, 180 guariti, 77.442 tamponi, +2 pazienti in terapia intensiva

A me continua a non quadrare questa situazione, boh questo allarmismo che stanno propinando i media e i
politici quando attualmente sto virus è meno pericoloso di un raffreddore, boh da una parte sembra che ti vogliono far cag... sotto e chiedono massima attenzione, spaventano, ecc, ecc, ... poi oggi mi chiama mia figlia da
mirabilandia e mi dice che sembrava capodanno..
 
Registrato
30 Aprile 2015
Messaggi
3,118
Reaction score
358
Tragedia immane che non vuole più lasciarci, con l'influenza ci sarà da ridere, immagino il bordello di gente che andrà al ps con i sintomi normali di quest'ultima pensando di avere il covid.
Andiamo incontro ad un collasso ospedaliero da evitare a tutti i costi.
Intanto leggo di ragazzi giovani in condizioni definite preoccupanti ricoverati col covid in terapia intensiva, mammamia, quello di Bergamo ha 17 anni.

quanti "nuovi contagi"...
 
Registrato
26 Settembre 2016
Messaggi
5,030
Reaction score
2,497
Il bollettino di oggi 20 agosto 2020

845 nuovi contagi, 6 morti, 180 guariti, 77.442 tamponi, +2 pazienti in terapia intensiva

A tutti gli utenti del forum, vi prego di leggere questo messaggio.

Mio fratello a Marzo/Aprile ancora durante il lockdown ha iniziato a percepire i classici segni del Coronavirus. Ha chiamato il dottore, ha spiegato la situazione, ma non gli è stato fatto alcun tampone. Ha avvisato la ditta (settore alimentare, non si sono mai fermati) e l'hanno "obbligato" ad andare a lavorare. Più di 1 mese fa ha fatto il serioloogico ed è risultato positivo, poi ha fatto il tampne, ed è risultato negativo.

Quesro è solo un esempio di ciò che è successo nel periodo peggiore. A me che ora trovino mille o duemila contagiati al giorno, non mi frega nulla! Sono in giro a cercarli con il lumino i contagiati...
 

AntaniPioco

Senior Member
Registrato
29 Agosto 2012
Messaggi
21,177
Reaction score
2,255
Chi sono gli ospedali vuoti, vuoti. Non si può parlare di emergenza
 

mil77

Senior Member
Registrato
3 Febbraio 2017
Messaggi
11,459
Reaction score
2,034
A tutti gli utenti del forum, vi prego di leggere questo messaggio.

Mio fratello a Marzo/Aprile ancora durante il lockdown ha iniziato a percepire i classici segni del Coronavirus. Ha chiamato il dottore, ha spiegato la situazione, ma non gli è stato fatto alcun tampone. Ha avvisato la ditta (settore alimentare, non si sono mai fermati) e l'hanno "obbligato" ad andare a lavorare. Più di 1 mese fa ha fatto il serioloogico ed è risultato positivo, poi ha fatto il tampne, ed è risultato negativo.

Quesro è solo un esempio di ciò che è successo nel periodo peggiore. A me che ora trovino mille o duemila contagiati al giorno, non mi frega nulla! Sono in giro a cercarli con il lumino i contagiati...

E' proprio quello che succede troppo spesso e non dovrebbe succedere mai....tuo fratello ha avuto il Covid ma non risulta tra i contagiati....e il datore di lavoro (irresponsabile) obbligandolo ad andare al lavoro chissà quanti contagi ha causato...se solo uno di questi fosse deceduto il datore di lavoro dovrebbe andare in galera diretto....
 

mil77

Senior Member
Registrato
3 Febbraio 2017
Messaggi
11,459
Reaction score
2,034
Chi sono gli ospedali vuoti, vuoti. Non si può parlare di emergenza

Gli ospedali sono vuoti perchè adesso l'età media di chi lo prende è bassa e tanti sono asintomatici o con sintomi leggeri...Il rischio serio, che potremmo vedere tra 20/30 giorni è che chi lo ha preso adesso lo passi in famiglia...Ai genitori/nonni....li l'età media si alza e purtroppo anche gli ospedali non saranno così vuoti...C'è però anche da dire che ormai una sorta di cura è stata trovata, quindi i decessi e i ricoveri in terapia intensiva non dovrebbero essere più così tanti...si presume che ci saranno molti ricoveri in reparto e poi con i farmaci riusciranno a dimetterli senza che si aggravino...
 
Registrato
26 Giugno 2015
Messaggi
2,047
Reaction score
882
Gli ospedali sono vuoti perchè adesso l'età media di chi lo prende è bassa e tanti sono asintomatici o con sintomi leggeri...Il rischio serio, che potremmo vedere tra 20/30 giorni è che chi lo ha preso adesso lo passi in famiglia...Ai genitori/nonni....li l'età media si alza e purtroppo anche gli ospedali non saranno così vuoti...C'è però anche da dire che ormai una sorta di cura è stata trovata, quindi i decessi e i ricoveri in terapia intensiva non dovrebbero essere più così tanti...si presume che ci saranno molti ricoveri in reparto e poi con i farmaci riusciranno a dimetterli senza che si aggravino...

Non è vero, si ammalano già ora a tutte le età, anche gente di 80 anni, nessuno è ricoverato.
A mia moglie (giornalista) arrivano quotidianamente i report della Asl Sud-est con il bollettino sui contagi che sono aumentati di tanto in questi giorni, non posso fare copia incolla ma recitano sempre così (numeri, età e luoghi a caso):

"Asl sud-est 25 casi
12 ad Arezzo 8 a Siena 5 Grosseto

1 positivo a Montevarchi, 19 anni uomo, asintomatico, in isolamento domiciliare preventivo per contatto con un positivo
1 positivo a Cortona, 27 anni donna, straniera, paucisintomatica, di rientro dall' estero.
2 positivi a Sansepolcro, 48 e 83 anni, italiani, entrambi asintomatici, in isolamento domiciliare nella stessa abitazione (padre e figlio), di rientro da viaggio all' estero

Manco un ricovero, manco na terapia intensiva, nessuna preoccupazione della asl che anzi è soddisfatta di come lavora il sistema di prevenzione, nessuna paura nel personale ospedaliero che ora si sente preparato e tutelato, hanno solo paura delle Rsa per il resto niente da segnalare, solo alta attenzione
 

Lambro

Bannato
Registrato
12 Marzo 2014
Messaggi
6,336
Reaction score
207
Gli ospedali sono vuoti perchè adesso l'età media di chi lo prende è bassa e tanti sono asintomatici o con sintomi leggeri...Il rischio serio, che potremmo vedere tra 20/30 giorni è che chi lo ha preso adesso lo passi in famiglia...Ai genitori/nonni....li l'età media si alza e purtroppo anche gli ospedali non saranno così vuoti...C'è però anche da dire che ormai una sorta di cura è stata trovata, quindi i decessi e i ricoveri in terapia intensiva non dovrebbero essere più così tanti...si presume che ci saranno molti ricoveri in reparto e poi con i farmaci riusciranno a dimetterli senza che si aggravino...

Noi facciamo l'errore di paragonare questa nuova ondata con la prima, secondo me (ovviamente potrei sbagliarmi) ci saranno migliaia di contagiati in più rispetto a prima, col lockdown si è riusciti in qualche modo a controllarlo, senza siamo tutti allo sbaraglio.
I dati di Marzo Aprile erano tragici anche perchè tutto era fatto a caso , dottori ed infermieri mandati allo sbaraglio, malati di covid buttati dentro le rsa, gente che andava a lavorare col covid, etc etc.
Ma ora rispetto a prima forse la malattia gira molto ma molto di più, i 3000 che venivano trovati allora possono facilmente chissà diventare 30.000 al giorno causando un crash del sistema sanitario che nessuno al momento può prevedere, andando a mescolarsi con l'influenza poi il tutto non può che diventare devastante, fa più paura il blocco degli ospedali che il covid in sè, il covid a quanto pare ora (ma anche qui tutto è da prendere con le pinze visto che le malattie polmonari hanno il loro zenit in inverno) è abbastanza controllabile in Italia, e sottolineiamolo perchè nel resto del mondo ancora fa stragi.
 

carlocarlo

Member
Registrato
28 Agosto 2012
Messaggi
2,139
Reaction score
188
Non solo certi paesi, ma pure certe regioni, chiunque vada in Sardegna ad esempio se lo porta a casa, almeno un membro per famiglia.

pero quando si parlava di fare il tampone a tutti quelli che venivano in sardegna qua tutti indignati che i lombardi che avevano i soldi dovevano andare dove volevano e come volevano.
basta rileggere qua nel forum
 
Alto