- Registrato
- 11 Aprile 2016
- Messaggi
- 69,884
- Reaction score
- 38,466
Va bene così come hanno fatto, ormai è passato, non discuto questo. Ma c'è qualcosa che non torna. La moglie del mio caporeparto è infermiera, sai benissimo cosa significa fare quel lavoro in questo periodo. Ho saputo dal mio capo che ci son dottori che lavorano con i contagiati a cui non hanno tutt'ora fatto il tampone. Ti sembra una cosa normale? Ci si chiede perché ci sono ancora contagiati nonostante il lockdown. La cosa è semplice: È un lockdown fatto con il di dietro. I medici sono i primi che potrebbero essere degli untori, un paradosso direi.
Non ripeto il resto, perché non avrebbe senso.
Appunto in Svizzera se ne fregano, mi sembra che non stiano portando via con il camion le bare. Io non sto dicendo che il lockdown è stata una mossa errata, mi sto ponendo dei dubbi e basta.
Poi capisco lo stato d'animo descritto da te. Hai ragione. In qualche modo io ho cercato di dare un po' di speranza a tutti quanti. Vuoi perché lavoro, vuoi perché sono super allegro di natura, vuoi perché sono pazzo... Ma la situazione ora è migliore e se stiamo attenti, migliorerà ancora.
Le persone allegre sono sempre le benvenute

Io credo siano molti i fattori, le cause e le concause.
Delle volte leggo di assurdi paragoni con la svezia o la germania che non credo reggano.
Innanzitutto bisogna valutare l'efficienza del sistema sanitario, poi la densità della popolazione ma poi anche cultura e stile di vita.
Noi siamo un popolo latino, siamo gente che abbiamo il sole dentro e viviamo a modo nostro.
Ti faccio un esempio stupido ma che rende l'idea : in germania le rsa esistono come da noi ma da loro non si fanno visite.
Da noi, in piena emergenza, giorno di pasquetta in una rsa si è andati a passare qualche ora coi nonnini di turno per non lasciarli soli ed è scattato l'inferno.
Anche l'amore tradisce in tempi di pandemia.
La pandemia poi ha scoperto vecchie magagne del sistema sanitario dovute ad anni e anni di tagli assurdi sulla sanità.
Ieri qualcuno mi ha richiamato quando ho descritto il sistema sanitario del sud da terzo mondo ma io non mi riferivo di certo ai medici e alla loro preparazione, io mi riferivo a posti letto limitati, a personale sanitario striminzito.
Chi vive al sud sa quanti ospedali sono stati iniziati e mai terminati e cosi accade che sistematicamente l'ospedale civile delle città è già saturo di posti nello nella quotidianità... immagina se dovesse scoppiare una situazione come in lombardia.