Conte non esclude più lockdown nazionale. Sto ristoranti e bar.

bmb

Senior Member
Registrato
27 Agosto 2012
Messaggi
18,720
Reaction score
8,958
Sì sì...immagino Conte che fa i carpiati di gioia a vedere la curva dei contagi crescere, anzi probabilmente avrà mandato in giro delle task force a inondare la penisola di Covid-19 con dei vaporizzatori, per fare il prossimo lockdown e poi dare una festicciola per essersi garantito altri 6 mesi di governo.

Però in tutto l'emisfero boreale la situazione è questa, probabilmente tutti i premier hanno avuto la stessa idea...dai per favore.

Infatti siamo pieni di malati.

Mettiti a fare ogni anno i tamponi del virus influenzale, vedrai che curve di crescita.
 

bmb

Senior Member
Registrato
27 Agosto 2012
Messaggi
18,720
Reaction score
8,958
Ci pensavo l' altro giorno, non possono entrare in 3/4 orari differenti?

Non capisco quale sia il problema a terminare le lezioni alle 15/16 invece che alle 13/14.

Che i professori siano come i giocatori? Stipendio pieno e tutte le comodità?

Io penso che per un anno scolastico qualche sacrificio possasno farlo tutti.

Come no, i professori in quarantena non fanno neanche lezione da casa (attenzione ho detto in quarantena, non positivi) perchè sono in MALATTIA.
 

danjr

Senior Member
Registrato
30 Agosto 2012
Messaggi
11,445
Reaction score
3,173
Lo aveva sempre escluso nella maniera più assoluta, ma Conte adesso inizia a cambiare idea anche riguardo il lockdown. Un retroscena riportato dal Corriere della Sera in edicola svela che il Premier adesso non esclude più la possibilità di ricorrere ad un lockdown nazionale. Per Conte, molto dipenderà dai cittadini e dal loro comportamento. Per Conte la curva attuale è preoccupante e il governo valuta l'ipotesi di stop a ristoranti e bar, anche alla luce del coprifuoco francese.

Incredibilmente, però. il Governo continua a tirare dritto sulle scuola. La Azzolina non vuole sentire ragioni per quanto riguarda la didattica a distanza.

Repubblica: si pensa ad ingressi scaglionati, fino alle 11, nelle scuole. Ma la Azzolina non vuole andare oltre le 9.

Il Giornale: un lockdown sotto il periodo natalizio costerebbe 40 mld di euro.
Calcolando che ormai è scontato ci sia un Lockdown prima o poi, ci chiedo questo:
è più utile un avvicinamento come quello che sta avvenendo, cioè graduale e con chiusure progressive;
oppure sarebbero più utili 15 giorni di lockdown totale a partire da subito e poi riapertura di tutto (in modo sensato ovviamente).

Secondo me oltre che inutile ai fini del contenimento del contagio, la strategia del governo è anche snervante dal punto di vista psicologico. Anche perché secondo me se i contagi sono ancora relativamente bassi con un Lockdown ti guadagni almeno un altro paio di mesi di maggiore libertà, così facendo, quando arriverà il momento di chiudere, invece, ci saranno contagi talmente elevati da fare una chiusura come lo scorso anno
 

danjr

Senior Member
Registrato
30 Agosto 2012
Messaggi
11,445
Reaction score
3,173
Ci pensavo l' altro giorno, non possono entrare in 3/4 orari differenti?

Non capisco quale sia il problema a terminare le lezioni alle 15/16 invece che alle 13/14.

Che i professori siano come i giocatori? Stipendio pieno e tutte le comodità?

Io penso che per un anno scolastico qualche sacrificio possasno farlo tutti.
No è impossibile, sai perché? il ministro non vuole! motivo? boh, le gira cosi'
 

Swaitak

Senior Member
Registrato
22 Aprile 2019
Messaggi
29,430
Reaction score
22,472
Ci pensavo l' altro giorno, non possono entrare in 3/4 orari differenti?

Non capisco quale sia il problema a terminare le lezioni alle 15/16 invece che alle 13/14.

Che i professori siano come i giocatori? Stipendio pieno e tutte le comodità?

Io penso che per un anno scolastico qualche sacrificio possasno farlo tutti.

andrebbe riorganizzato tutto il sistema di trasporti pubblico e privato, e sincronizzare le varie scuole, perchè i ragazzi che arrivano dai paesi limitrofi (a volte anche 40km lontani) avrebbero grosse difficoltà
Si potrebbe fare se avessimo persone normali al governo.
 

danjr

Senior Member
Registrato
30 Agosto 2012
Messaggi
11,445
Reaction score
3,173
È una discrezionalità che i presidi e le regioni hanno. Al liceo di mio nipote in Italia fanno gli ingressi scaglionati dall'inizio, e a turni lezione da casa.

Risolve in minima parte comunque il problema. Lui per andare a scuola deve prendere i mezzi pubblici che non ci sono in tutti gli orari, per cui quando entra in orari diversi finisce sempre per prendere gli stessi autobus, che sono affollati, e gli tocca aspettare in giro o vicino alla scuola.

Questo tipo di interventi funzionano se a catena coinvolgono tutti gli aspetti altrimenti diventano propaganda e basta.

Si dici bene, le singole scuole hanno autonomia di decidere l'orario scolastico, il ministero stabilisce solo il monte ore per ogni corso di studi. Il problema però è sempre legato ai trasporti. Nella scuola dove lavoro si fanno attualmente due turni, il primo finisce alle 11.30, ma certi ragazzi tornano lo stesso a casa 2 o 3 ore dopo perché i pullman non ci sono. In città forse ci si può ragionare ma nei paesi bisognerebbe aumentare le linee di trasporto
 
Registrato
5 Luglio 2018
Messaggi
4,268
Reaction score
2,485
Infatti siamo pieni di malati.

Mettiti a fare ogni anno i tamponi del virus influenzale, vedrai che curve di crescita.

E' certamente fisiologica una crescita in autunno come per altri virus, ma siamo ancora al punto di considerare il Covid-19 alla stregua di una normale influenza stagionale? I "malati" stanno aumentando, inutile ignorarlo..le T.I. pian piano si stanno affollando nuovamente, non siamo certamente nella situazione tragica di questa primavera ma neanche nella situazione della pausa estiva.

E ripeto, ovunque l'andamento è questo chi in anticipo chi in ritardo e tutti adottano più o meno le stesse misure per cui i casi sono due, o tutti i premier devono barcamenarsi a scadenza di mandato oppure questa lettura della proclamazione dello stato di emergenza ad hoc fa quantomeno sorridere ecco.
 

admin

Administrator
Membro dello Staff
Registrato
6 Agosto 2012
Messaggi
241,047
Reaction score
44,656
Lo aveva sempre escluso nella maniera più assoluta, ma Conte adesso inizia a cambiare idea anche riguardo il lockdown. Un retroscena riportato dal Corriere della Sera in edicola svela che il Premier adesso non esclude più la possibilità di ricorrere ad un lockdown nazionale. Per Conte, molto dipenderà dai cittadini e dal loro comportamento. Per Conte la curva attuale è preoccupante e il governo valuta l'ipotesi di stop a ristoranti e bar, anche alla luce del coprifuoco francese.

Incredibilmente, però. il Governo continua a tirare dritto sulle scuola. La Azzolina non vuole sentire ragioni per quanto riguarda la didattica a distanza.

Repubblica: si pensa ad ingressi scaglionati, fino alle 11, nelle scuole. Ma la Azzolina non vuole andare oltre le 9.

Il Giornale: un lockdown sotto il periodo natalizio costerebbe 40 mld di euro.

.
 
Registrato
11 Aprile 2016
Messaggi
69,501
Reaction score
37,875
Lo aveva sempre escluso nella maniera più assoluta, ma Conte adesso inizia a cambiare idea anche riguardo il lockdown. Un retroscena riportato dal Corriere della Sera in edicola svela che il Premier adesso non esclude più la possibilità di ricorrere ad un lockdown nazionale. Per Conte, molto dipenderà dai cittadini e dal loro comportamento. Per Conte la curva attuale è preoccupante e il governo valuta l'ipotesi di stop a ristoranti e bar, anche alla luce del coprifuoco francese.

Incredibilmente, però. il Governo continua a tirare dritto sulle scuola. La Azzolina non vuole sentire ragioni per quanto riguarda la didattica a distanza.

Repubblica: si pensa ad ingressi scaglionati, fino alle 11, nelle scuole. Ma la Azzolina non vuole andare oltre le 9.

Il Giornale: un lockdown sotto il periodo natalizio costerebbe 40 mld di euro.

Non ne stanno azzeccando mezza ma del resto c'è il business delle mascherine della fiat da spingere e quindi tutto si spiega.
Non si andava a scuola praticamente da febbraio, non si poteva scaglionare il rientro tra classi?
Magari un ritorno a scuola con 2-3 giorni di didattica da scuola e il resto da casa avrebbe dimezzato come minimo il numero dei contatti interpersonali.
Ovviamente un'attenzione particolare anche a mezzi pubblici e spostamenti.....
 

Lineker10

Senior Member
Registrato
20 Giugno 2017
Messaggi
32,485
Reaction score
19,793
Si dici bene, le singole scuole hanno autonomia di decidere l'orario scolastico, il ministero stabilisce solo il monte ore per ogni corso di studi. Il problema però è sempre legato ai trasporti. Nella scuola dove lavoro si fanno attualmente due turni, il primo finisce alle 11.30, ma certi ragazzi tornano lo stesso a casa 2 o 3 ore dopo perché i pullman non ci sono. In città forse ci si può ragionare ma nei paesi bisognerebbe aumentare le linee di trasporto

Sono cambiamenti di sistema, mica semplici.
Sono tra l'altro problemi che stanno avendo tutti i paesi del mondo, la polemica sulle scuole e i trasporti è comune a tutti, per ovvie ragioni.
 
Alto