Conte: "Grazie ai sacrifici fatti, stiamo contenendo la pandemia. Non era facile, perchè c'erano dei momenti in cui la pandemia sembrava sfuggita di mano. Grazie a tutti, da nord a sud. In questa fase 2, la curva del contagio potrà risalire, dobbiamo dircelo questo rischio c'è e dobbiamo assumercelo. Nella fase 2, sarà fondamentale mantenere le distanze di sicurezza e assumerci le responsabilità. Distanze di sicurezza. Teniamo conto che gli scienziati e gli esperti dicono che uno su quattro casi si diffonde in ambiti familiari. Se non rispettiamo la distanza, la curva risalità e potrà andare fuori controllo. Aumenteranno i nostri morti, i nostri defunti ed avremo danni per la nostra economia. Il nostro governo dovrà monitorare affinchè la curva non risalga ed intervenire nel caso la situazione diventi critica. Abbiamo degli strumenti, in caso la curva risalga in modo critico. Potremo reagire negativamente alle riaperture e prendercela con chiunque, con l'europa, con il governo, con la stampa. Oppure possiamo fare un'altra scelta, scacciare la rabbia e fare in modo che la riapertura avvenga al più presto. Dobbiamo rimboccarci le maniche, anche il governo farà la sua parte. Il governo farà delle riforme, per risolvere tutte le cose che non vanno. Continuiamo a batterci, affinchè ciò avvenga, anche con l'Europa. Il piano è fatto in modo da essere ben strutturato, in modo che anche le persone possano comportarsi nel migliore dei modi. Conviveremo con il virus e con i dispositivi di protezione individuale ed il commissario Arcuri si occuperà dei prezzi di mercato delle mascherine, affinchè non ci siano speculazioni e si abbia un prezzo equo per remunerare le imprese. In più, con il prossimo provvedimento normativo elimineremo completamente l'Iva. Il prezzo, dovrebbe essere intorno a 0,50 centesimi per le mascherine chirurgiche. Inoltre, abbiamo compiuto un passo che sembrava impossibile fino a qualche settimana fa, il recovery fund. Uno strumento innovativo, che offrirà ai paesi più colpiti, compresa l'Italia, la miglior strada possibile. Se l'Italia non avesse fatto quello che ha fatto finora, non avremmo raggiunto questo risultato...Adesso dobbiamo arrivare al traguardo, cioè tradurre la volontà politica di applicare questo strumento in modo tecnico ed evitare che ci sia più debito. Noi stiamo lavorando per le misure economiche e molti di voi sono insoddisfatti e noi ne siamo consapevoli. Ma solo per il bonus baby sitter sono arrivate 7000 domande, bonus da 600. Vorrei anche ricordarvi che ci sono 11.000 domande, compresa la cassa integrazione...È necessario il contributo delle regioni, che devono far pervenire i flussi, alcune lo hanno già fatto. Sulle imprese, questo paese non riparte se non dalle imprese. Questi giorni saranno molto intensi, per poter intervenire...Nel prossimo provvedimento, avremo più aiuti alle imprese. Ci saranno finanziamenti per un milione di imprese e taglio al costo delle bollette e a settori profondamente colpiti come il turismo, i cui operatori non verranno lasciati soli. Stiamo preparando anche un parallelo decreto, lo "sbloccapaese" Gli altri paesi ci stanno guardando con ammirazione e facendo solidarietà. Le misure del nuovo DPCM entreranno in vigore dal 4 maggio, avremo una conferma sulle misure di distanziamento aggiungiamo la possibilità della possibilità di spostamenti per far visita ai congiunti. Attenzione, saranno visite controllate, con mascherine, distanze e divieti di assembramento. Sarà confermato il divieto di spostarsi da una regione all'altra, se non per esigenze lavorative o motivi di salute. Introduciamo la regola restringente, per chi ha sintomi come la febbre, questi devono rimanere presso il proprio domicilio e contattare il proprio medico. Il sindaco può anche chiudere le attività che non riescono a seguire queste regole. Sarà possibile, per quanto riguarda le attività sportive, sarà possibile allontanarsi, ma rispettare le distanze di 2 metri, in caso di attività motorie anche di un metro e saranno consentite le sessioni di allenamento degli atleti professionisti e non professionisti, ma sempre nel rispetto delle norme di distanziamento e a porte chiuse. Sulle cerimonie funebri, credo abbia addolorato tutti aver assistito a tanti decessi senza aver potuto celebrare la cerimonia, stavolta si potranno fare con un massimo di 15 persone e sempre con mascherine e rispettando il distanziamento sociale. Consentiamo anche una maggiore attività, bar e ristoranti aperti, ma sono vietati assembramenti, si entrerà uno alla volta ed il cibo non si potrà consumare davanti al posto di ristoro. Sulle attività produttive, c'è stata una svolta, riapre tutta la manifattura, il settore di costruzioni ed il commercio all'ingrosso alla manifattura funzionale ed è consentita la riapertura a patto che rispettino rigorosamente i protocolli di sicurezza... I mezzi di trasporto dovranno tutti rispettare le prescrizioni sul protocollo di sicurezza...".