Contagi: sotto accusa le scuole da parte del CTS.

Clarenzio

Senior Member
Registrato
16 Luglio 2015
Messaggi
17,052
Reaction score
2,292
Come riportato da Repubblica in edicola oggi, 9 ottobre, all'interno del CTS ormai c'è chi ritiene che la ripartenza dei contagi sia colpa dell'apertura delle scuole. Il 14 settembre (prima della riapertura) in Italia si viaggiava intorno ai 1000 contagi al giorno. Ieri siamo arrivati a 4500. Massimo Andeoni, direttore della società di malattie infettive:"In questo momento l’epidemia legata alle scuole non riguarda solo gli studenti ma anche tutto ciò che gira intorno alle lezioni, dal traffico, ai mezzi pubblici, ai genitori che si ritrovano fuori da scuola. L’epidemia si muove dentro le famiglie, il singolo caso di un bambino ne genera quattro o cinque tra i parenti".

Sono ben 1231 le classi in quarantena. 231 le scuole chiuse. I giovani positivi a luglio erano il 5%. Oggi siamo al 15%.

E' ovvio che oggi ci siano molti più positivi (luglio non è ottobre....), ma poi in estate quanti tamponi facevano agli9 scolari? Dai sù... I media dovrebbero smetterla di gettare benzina sul fuoco.

La vita deve andare avanti, tanto per chi lavora, quanto chi studia e deve crescere.
Come scrivo da mesi e mesi: in caso di nuova emergenza stiano a casa i vecchi.
 
Registrato
13 Gennaio 2014
Messaggi
35,160
Reaction score
12,641
E' ovvio che oggi ci siano molti più positivi (luglio non è ottobre....), ma poi in estate quanti tamponi facevano agli9 scolari? Dai sù... I media dovrebbero smetterla di gettare benzina sul fuoco.

La vita deve andare avanti, tanto per chi lavora, quanto chi studia e deve crescere.
Come scrivo da mesi e mesi: in caso di nuova emergenza stiano a casa i vecchi.

L' ho scritto una settimana fa, che basta fare un "lockdown" per gli over > 55.

Mi è stato detto che è impossibile, non ho capito perchè.
Però chiudere in casa tutti invece lo sarebbe, non ha senso.

Capisco che molti over 55 sono in attività, ma ca...o dobbiamo farci se sono loro quelli a rischio? è cosi, punto.

Se gli altri continuano a lavorare, si potranno sostenere benissimo pure "gli anziani" che sono a casa
 

Darren Marshall

Senior Member
Registrato
27 Agosto 2012
Messaggi
16,267
Reaction score
1,944
E' ovvio che oggi ci siano molti più positivi (luglio non è ottobre....), ma poi in estate quanti tamponi facevano agli9 scolari? Dai sù... I media dovrebbero smetterla di gettare benzina sul fuoco.

La vita deve andare avanti, tanto per chi lavora, quanto chi studia e deve crescere.
Come scrivo da mesi e mesi: in caso di nuova emergenza stiano a casa i vecchi.

Quelli che vivono con i "vecchi" e gli over 60 che lavorano che fanno?
 
Registrato
13 Gennaio 2014
Messaggi
35,160
Reaction score
12,641
Quelli che vivono con i "vecchi" e gli over 60 che lavorano che fanno?

Gli stanno lontani, mascherina in casa, comportamenti corretti fuori. Sta al buon senso.
Sono comunque casi sporadici, d' altronde o si regolamenta tutto o si lascia al buon senso.

Non si può avere botte piena e moglie ubriaca.
 

Clarenzio

Senior Member
Registrato
16 Luglio 2015
Messaggi
17,052
Reaction score
2,292
L' ho scritto una settimana fa, che basta fare un "lockdown" per gli over > 55.

Mi è stato detto che è impossibile, non ho capito perchè.
Però chiudere in casa tutti invece lo sarebbe, non ha senso.

Capisco che molti over 55 sono in attività, ma ca...o dobbiamo farci se sono loro quelli a rischio? è cosi, punto.

Se gli altri continuano a lavorare, si potranno sostenere benissimo pure "gli anziani" che sono a casa

Over 55 è impossibile, perchè lavorano. Quelli tra i 50 e 65 però dovrebbero esser maggiormente tutelati e loro stessi stare più attenti.
Per i pensionati (che spesso hanno comportamenti sbagliati tanto quanto i giovani), invece dovrebbe essere previsto il lockdown in caso di crescita esponenziale degli ospedalizzati, garantendogli in alcune ore del giorno (esempio dalle 9 alle 12 per 3 giorni a settimana) certi servizi e l'accesso a farmacie e supermarket solo per loro.
 
Registrato
13 Gennaio 2014
Messaggi
35,160
Reaction score
12,641
Over 55 è impossibile, perchè lavorano. Quelli tra i 50 e 65 però dovrebbero esser maggiormente tutelati e loro stessi stare più attenti.
Per i pensionati (che spesso hanno comportamenti sbagliati tanto quanto i giovani), invece dovrebbe essere previsto il lockdown in caso di crescita esponenziale degli ospedalizzati, garantendogli in alcune ore del giorno (esempio dalle 9 alle 12 per 3 giorni a settimana) certi servizi e l'accesso a farmacie e supermarket solo per loro.

Si anche, poi la formula insomma la si troverebbe.

Vedremo, anche se continuo a pensare che basta fare le cose come si deve per evitare un altro lockdown.

La situazione di oggi può benissimo essere paragonata a gennaio 2020, con la differenza abissale che ora sappiamo cosa c'è e lo stiamo provando a controllare.

Lascia perdere quelli che guardano il numero di contagi e usano come rapporto Aprile 2020, quelli non hanno ancora capito nemmeno da che parte son girati ( come ad esempio Sileri, che a forza di voler dare ragione a tutti, sia ad una fazione ( allarmisti) che quella opposta (semi-negazionisti), sta perdendo totalmente la ragione)
 

mil77

Senior Member
Registrato
3 Febbraio 2017
Messaggi
11,454
Reaction score
2,033
La percentuale non dovrebbe essere calcolata sul totale degli studenti iscritti perché moltissime scuole, soprattutto quelle superiori, stanno facendo alternanza tra presenza e online.
A parte questo, i 1492 studenti con quante persone sono venute in contatto? E queste persone, a loro volta, con quante altre persone sono venute in contatto?

C'è anche la percentuale a ieri per cui 89% dei contagi di studenti/insegnanti/bidelli sono avvenuti al di fuori della scuola.
 

danjr

Senior Member
Registrato
30 Agosto 2012
Messaggi
11,445
Reaction score
3,173
Dati a Lunedì 5 Ottobre: il personale docente che risulta contagiato è lo 0,047% del totale (349 casi di positività), si parla dello 0,059% (116 casi) per il personale non docente, per gli studenti la percentuale è dello 0,021% (1.492 casi).
Bisogna vedere l’impatto sui contagiati totali non sulla popolazione totale. Dati che la ministra ha dato senza alcun valore.
 

danjr

Senior Member
Registrato
30 Agosto 2012
Messaggi
11,445
Reaction score
3,173
Si però capisci che non si puo' pretendere di tenere i bar e i ristoranti aperti e poi diventare isterici per le scuole.

Quale è la priorità delle 3 cose? La scuola.

Cosi come va benissimo tentare di lasciare bar e ristoranti aperti, bisogna pure provare a tenere aperte le scuole.

Opinione personale. Per i bambini fino alla terza media, stare a casa 6/18 mesi non va affatto bene.
Quando parliamo di scuole si parla di una popolazione compresa tra i 2 anni (nido) ai 28 (Università). Eppure quando qualcuno dice scuola si pensa solo al bambino. Un ragazzo delle superiori o dell’Università può tranquillamente cavarsela
Anche in modalità telematica, un bambino magari no. Ecco perché sarebbe stata auspicabile una riapertura intelligente secondo me
 
Alto