Consiglio Europeo a oltranza,22 vs 5 frugali

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Tifo'o

Moderatore
Membro dello Staff
Registrato
6 Agosto 2012
Messaggi
37,696
Reaction score
6,722
Il Consiglio europeo andrà avanti anche di notte,non si riesce a trovare un compromesso con i paesi frugali (a cui si è aggiunta la Finlandia) che continuano a fare resistenza

Sono 22 paesi contro loro 5 (Svezia,Austria,Finlandia,Olanda,Danimarca)
Dalla parte dei 22 tutte le istituzioni europee ed anche la BCE

Si partiva da 420 miliardi,ma i frugali vorrebbero 350 miliardi massimo.
Posto che la questione della governance e dei rebate venga risolta.

Per gli altri è inaccettabile perchè significherebbe grossi tagli a transizione verde, digitale, investimenti.

Duri attacchi a Rutte da Conte e da Orban,anche se su due questioni differenti (il premier ungherese sullo stato di diritto e quello italiano sul danneggiare il mercato comune europeo)

Appare sul profilo twitter di Giuseppe Conte questo messaggio:

"Continua il negoziato.
Da una parte la stragrande maggioranza dei Paesi - compresi i più grandi Germania, Francia, Spagna, Italia -
che difendono le istituzioni europee e il progetto europeo e dall'altra pochi Paesi, detti "frugali"

Ovvio che sono la maggioranza, quelli del Sud ed Esteuropa non vedono il momento di accaparrarsi soldi agraatis. A me non piace quel voltagabbana olandese, ma l'essenza del discorso non è sbagliato.Si deve chiaramente aiutare chi ha necessità e chi è stato colpito molto dal virus, ma Antonio Conte e Sanches stanno usando questo cosa per strappare soldi aggrattiss senza garanzie. E' giusto, secondo me, che i paesi scandinavi tra l'altro due paesi che manco hanno l'Euro chiedano che gli "aiuti" non vadano ai soliti mangia mangia e politici. Io ho il 50% dello stipendio che va in tasse e l'età pensionabile salirà dal 2022 a 70 anni con ulteriore modifica nel 2025. Io ho lavorato da 17 anni. Ciò significa che ad oggi andrò in pensione dopo 53 anni. A me darebbe parecchio fastidio aiutare qualcuno che non ieri o l'altro ieri ma da 20/30 anni e passa ha sperperato denaro andando a debito senza tenere i conti in ordine. Inoltre ci sono troppi troppi soldi dell'Europa che sono destinati a fondi ma che sono "Misteriosamente" scomparsi.

Io sono un sostenitore dell'Unione e credo che chi è in necessità abbia bisogno di aiuti.. ma vorrei avere la garanzia che non ci sia l'ennesimo sperpero e che l'anno prossimo non ci troviamo nella stessa situazione. Alla fine credo che i cinque paesi saranno costretti a cedere. Troppo piccolo e poco influenti.
 

Andris

Senior Member
Registrato
21 Febbraio 2019
Messaggi
43,306
Reaction score
15,954
i punti controversi:


Aiuti a fondo perduto - I 500 miliardi proposti dalla Commissione Ue sono troppi per i Paesi 'frugali'. Olanda, Austria, Danimarca, Svezia e Finlandia vorrebbero scendere ben sotto la soglia dei 400 miliardi ampliando la quota dei prestiti, fissata inizialmente a 250 miliardi, per mantenere l'importo complessivo di 750 miliardi indicato per il Recovery Fund.

Governance aiuti - I frugali, Olanda in testa, vogliono un meccanismo che consenta loro di porre un veto all'approvazione dei piani che dovranno essere presentati dai singoli Paesi e che saranno esaminati dalla Commissione. Stessa cosa per quanto riguarda lo stop all'erogazione dei fondi nel caso in cui il Paese interessato non rispetti gli impegni indicati nel piano. Il compromesso potrebbe essere il cosiddetto 'super freno d'emergenza' proposto dal Consiglio.

Rimborsi (rebates) - Un'ampia maggioranza di Paesi vorrebbe abolire, profittando dell'uscita dalla Ue del Regno Unito, questo meccanismo introdotto in seguito alla battaglia condotta all'epoca da Margaret Thatcher al grido 'I want my money back' (voglio indietro i miei soldi). Ma Olanda, Austria, Svezia e Danimarca, ovvero sempre i soliti frugali, vogliono mantenere e anzi ampliare l'entità dei rimborsi che gli vengono dati, in base a complicatissimi calcoli, per compensare i loro versamenti alle casse del bilancio Ue

Stato di diritto - Moltissimi Paesi Ue sarebbero d'accordo a introdurre una procedura che possa bloccare l'erogazione dei fondi Ue a quei Paesi - oggi Ungheria e Polonia - finiti sotto esame per il sospetto di non rispettare i principi dello stato di diritto. Budapest e Varsavia non vogliono sentirne parlare.

Bilancio Ue 2021-2027 - Molti Paesi nordici ritengono che la proposta sul tavolo (stanziamento di 1.074 miliardi per sette anni) sia eccessiva e vorrebbero un ulteriore taglio.
 

Andris

Senior Member
Registrato
21 Febbraio 2019
Messaggi
43,306
Reaction score
15,954
Ovvio che sono la maggioranza, quelli del Sud ed Esteuropa non vedono il momento di accaparrarsi soldi agraatis. A me non piace quel voltagabbana olandese, ma l'essenza del discorso non è sbagliato.Si deve chiaramente aiutare chi ha necessità e chi è stato colpito molto dal virus, ma Antonio Conte e Sanches stanno usando questo cosa per strappare soldi aggrattiss senza garanzie. E' giusto, secondo me, che i paesi scandinavi tra l'altro due paesi che manco hanno l'Euro chiedano che gli "aiuti" non vadano ai soliti mangia mangia e politici. Io ho il 50% dello stipendio che va in tasse e l'età pensionabile salirà dal 2022 a 70 anni con ulteriore modifica nel 2025. Io ho lavorato da 17 anni. Ciò significa che ad oggi andrò in pensione dopo 53 anni. A me darebbe parecchio fastidio aiutare qualcuno che non ieri o l'altro ieri ma da 20/30 anni e passa ha sperperato denaro andando a debito senza tenere i conti in ordine. Inoltre ci sono troppi troppi soldi dell'Europa che sono destinati a fondi ma che sono "Misteriosamente" scomparsi.

Io sono un sostenitore dell'Unione e credo che chi è in necessità abbia bisogno di aiuti.. ma vorrei avere la garanzia che non ci sia l'ennesimo sperpero e che l'anno prossimo non ci troviamo nella stessa situazione. Alla fine credo che i cinque paesi saranno costretti a cedere. Troppo piccolo e poco influenti.

in Italia se è per questo un imprenditore arriva a dare anche oltre il 70% in tasse

e la Germania,l'Irlanda,il Belgio allora ?

i frugali non vorrebbero solo i controlli,ma spendere il meno possibile e riavere in qualche modo il più possibile.
sono loro i veri furbi.
e sono disposti a tagliare voci importanti per il destino comune.
peraltro in patria i cittadini non sono neanche tutti così concordi con questo atteggiamento,specie i più giovani.
ragionano per principio,non sono flessibili
 

Tifo'o

Moderatore
Membro dello Staff
Registrato
6 Agosto 2012
Messaggi
37,696
Reaction score
6,722
in Italia se è per questo un imprenditore arriva a dare anche oltre il 70% in tasse

e la Germania,l'Irlanda,il Belgio allora ?

i frugali non vorrebbero solo i controlli,ma spendere il meno possibile e riavere in qualche modo il più possibile.
sono loro i veri furbi
peraltro in patria i cittadini non sono neanche tutti così concordi con questo atteggiamento,specie i più giovani
ragionano per principio,non sono flessibili

E' chiaro che se per decenni l'Italia ha avuto malgestione che ha creato un debito enorme, la conseguenza non poteva essere che l'aumento della pressione fiscale. Ma io ti dico per l'ennesima volta che non è colpa della vecchia CE ora UE che l'Italia si trova in questa situazione..sono frutti di anni ed anni dagli anni 70 di cattiva economia politica..
 

Clarenzio

Senior Member
Registrato
16 Luglio 2015
Messaggi
17,205
Reaction score
2,444
Governance aiuti - I frugali, Olanda in testa, vogliono un meccanismo che consenta loro di porre un veto all'approvazione dei piani che dovranno essere presentati dai singoli Paesi e che saranno esaminati dalla Commissione. Stessa cosa per quanto riguarda lo stop all'erogazione dei fondi nel caso in cui il Paese interessato non rispetti gli impegni indicati nel piano. Il compromesso potrebbe essere il cosiddetto 'super freno d'emergenza' proposto dal Consiglio

Stato di diritto - Moltissimi Paesi Ue sarebbero d'accordo a introdurre una procedura che possa bloccare l'erogazione dei fondi Ue a quei Paesi - oggi Ungheria e Polonia - finiti sotto esame per il sospetto di non rispettare i principi dello stato di diritto. Budapest e Varsavia non vogliono sentirne parlare.

Colonialismo is back
 

Goro

Senior Member
Registrato
7 Febbraio 2017
Messaggi
10,336
Reaction score
2,298
Rimborsi (rebates) - Un'ampia maggioranza di Paesi vorrebbe abolire, profittando dell'uscita dalla Ue del Regno Unito, questo meccanismo introdotto in seguito alla battaglia condotta all'epoca da Margaret Thatcher al grido 'I want my money back' (voglio indietro i miei soldi). Ma Olanda, Austria, Svezia e Danimarca, ovvero sempre i soliti frugali, vogliono mantenere e anzi ampliare l'entità dei rimborsi che gli vengono dati, in base a complicatissimi calcoli, per compensare i loro versamenti alle casse del bilancio Ue


Si sono accorti di essere truffati e vorrebbero fare come l'UK ma ormai ci hanno buttato troppi soldi dentro l'UE
 

Ramza Beoulve

Well-known member
Registrato
7 Febbraio 2016
Messaggi
6,491
Reaction score
6,844
Pur di salvare questa fogna di unione europea troveranno un compromesso al ribasso...

Un compromesso che gonte e la propaganda grillina spaccerà come "risultato storico per il Paese e senza precedenti nella storia dell'ue" con i giornali allineati ad annunciare la cosa con squillo di trombe e majorettes per abbindolare i gonzi...

Altrimenti dovrebbero spiegare a cosa sono serviti i mitologici "stati generali", se non ha ciarlare inconcludentemente del nulla condito con il niente...
 
Registrato
8 Febbraio 2019
Messaggi
18,270
Reaction score
10,282
fino a quando non avremo un governo europeo ed eurobond sarà il solito tira e molla come in una assemblea di condominio. Sempre il solito discorso, o si fanno gli Stati Uniti d'Europa o meglio stringersi la mano e tornare alla CEE.
 

Toby rosso nero

Moderatore
Membro dello Staff
Registrato
29 Agosto 2012
Messaggi
48,683
Reaction score
35,217
Pur di salvare questa fogna di unione europea troveranno un compromesso al ribasso...

Un compromesso che gonte e la propaganda grillina spaccerà come "risultato storico per il Paese e senza precedenti nella storia dell'ue" con i giornali allineati ad annunciare la cosa con squillo di trombe e majorettes per abbindolare i gonzi...

Altrimenti dovrebbero spiegare a cosa sono serviti i mitologici "stati generali", se non ha ciarlare inconcludentemente del nulla condito con il niente...

Ovviamente, già adesso ho letto l'ultimissima dichiarazione di Casalin.. ehm, di Conte, "c'è cauto ottimismo per un compromesso".
 

Tifo'o

Moderatore
Membro dello Staff
Registrato
6 Agosto 2012
Messaggi
37,696
Reaction score
6,722
fino a quando non avremo un governo europeo ed eurobond sarà il solito tira e molla come in una assemblea di condominio. Sempre il solito discorso, o si fanno gli Stati Uniti d'Europa o meglio stringersi la mano e tornare alla CEE.

Guardo, ho già ripetuto la cosa più volte. Non si tornerà MAI alla CEE.. mettevi l'anima in pace. La CEE è diventata UE proprio perchè il vecchio modello era insostenibile. O si fanno gli stati Uniti D'Europa oppure si torna agli stati sovrani a pre secondo guerra mondiale.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Alto