- Registrato
- 6 Agosto 2012
- Messaggi
- 37,696
- Reaction score
- 6,722
Il Consiglio europeo andrà avanti anche di notte,non si riesce a trovare un compromesso con i paesi frugali (a cui si è aggiunta la Finlandia) che continuano a fare resistenza
Sono 22 paesi contro loro 5 (Svezia,Austria,Finlandia,Olanda,Danimarca)
Dalla parte dei 22 tutte le istituzioni europee ed anche la BCE
Si partiva da 420 miliardi,ma i frugali vorrebbero 350 miliardi massimo.
Posto che la questione della governance e dei rebate venga risolta.
Per gli altri è inaccettabile perchè significherebbe grossi tagli a transizione verde, digitale, investimenti.
Duri attacchi a Rutte da Conte e da Orban,anche se su due questioni differenti (il premier ungherese sullo stato di diritto e quello italiano sul danneggiare il mercato comune europeo)
Appare sul profilo twitter di Giuseppe Conte questo messaggio:
"Continua il negoziato.
Da una parte la stragrande maggioranza dei Paesi - compresi i più grandi Germania, Francia, Spagna, Italia -
che difendono le istituzioni europee e il progetto europeo e dall'altra pochi Paesi, detti "frugali"
Ovvio che sono la maggioranza, quelli del Sud ed Esteuropa non vedono il momento di accaparrarsi soldi agraatis. A me non piace quel voltagabbana olandese, ma l'essenza del discorso non è sbagliato.Si deve chiaramente aiutare chi ha necessità e chi è stato colpito molto dal virus, ma Antonio Conte e Sanches stanno usando questo cosa per strappare soldi aggrattiss senza garanzie. E' giusto, secondo me, che i paesi scandinavi tra l'altro due paesi che manco hanno l'Euro chiedano che gli "aiuti" non vadano ai soliti mangia mangia e politici. Io ho il 50% dello stipendio che va in tasse e l'età pensionabile salirà dal 2022 a 70 anni con ulteriore modifica nel 2025. Io ho lavorato da 17 anni. Ciò significa che ad oggi andrò in pensione dopo 53 anni. A me darebbe parecchio fastidio aiutare qualcuno che non ieri o l'altro ieri ma da 20/30 anni e passa ha sperperato denaro andando a debito senza tenere i conti in ordine. Inoltre ci sono troppi troppi soldi dell'Europa che sono destinati a fondi ma che sono "Misteriosamente" scomparsi.
Io sono un sostenitore dell'Unione e credo che chi è in necessità abbia bisogno di aiuti.. ma vorrei avere la garanzia che non ci sia l'ennesimo sperpero e che l'anno prossimo non ci troviamo nella stessa situazione. Alla fine credo che i cinque paesi saranno costretti a cedere. Troppo piccolo e poco influenti.