Closing: tra 10 giorni Fininvest riceverà i soldi. Poi assemblea.

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Aragorn

New member
Registrato
4 Luglio 2013
Messaggi
8,409
Reaction score
43
Fabrizio Biasin, nel consueto editoriale su TMW, riporta degli aggiornamenti ricevuti dal lato cinese riguardanti il closing del Milan. Eccoli elencati:

1) Si lavora senza problemi in vista del closing che arriverà entro il 3 marzo. Tutto fila liscio e nella settimana dal 6 al 10 febbraio Fininvest potrà constatare l'arrivo dei soldi per poi convocare l'assemblea e ratificare il closing.

2) I soldi a meno di miracoli arriveranno via Honk Kong per il solito problema delle autorizzazioni. Quindi transiteranno in Lussemurgo e poi finiranno nelle casse di Fininvest.

3) Il cambio Cina-Hong Kong ha modificato un 20% del fondo che non aveva capitali fuori dalla Cina. L'80% invece è rimasto invariato.

4) Fininvest conosce tutti gli investitori, così come li conoscono Fassone e Mirabelli e al closing verranno svelati, anche per mere questioni legate alle normative FIGC.

5) Le cifre sono quelle note: 200M già versati + altri 320M + altri 220M per i debiti e altri 80M per il ripiano della gestione 2016/2017.

6) Nel corso del mercato Fassone non è stato mai d'intralcio tranne che per Orsolini. I nuovi manager, infatti, stanno organizzando il nuovo Milan sulla base di profili molto diversi da quelli attuali ed appartengono ad una fascia decisamente più alta.

7) A gennaio sarebbero potuti arrivare due giocatori "importanti" ma Fininvest ha detto legittimamente: "E se poi dovesse saltare tutto chi se li accolla?". Operazioni quindi rimandate.

8) A giugno Fassone e Mirabelli disporranno di più di 100M netti per rinforzare la squadra. Questa somma è comprensiva anche di quella che si sarebbe dovuta spendere a gennaio.

Ora che la stagione sportiva è praticamente andata ritornano forti e implacabili le preoccupazioni sulla cessione. Se entro fine marzo non si conclude tutto temo seriamente che resteremo sotto i Berlusconi ancora per molti anni, roba da far raggelare il sangue.
 

Baresinho

Bannato
Registrato
27 Gennaio 2017
Messaggi
337
Reaction score
1
E' così, e al momento infatti la situazione è negativa dato che dei 200M di fatturato, proprio 200M se ne vanno tra costo del personale e ammortamenti (senza contare altri 80 di altri costi operativi).

Quindi sarà fondamentale che i nuovi proprietari portino subito dei ricchi contratti di sponsorizzazione, sfruttando nel contempo il voluntary agreement con la UEFA che ci permetterà di evitare sanzioni nei prossimi 4 anni. Quindi in quel lasso di tempo dobbiamo fare in modo di camminare con le nostre gambe grazie all'espansione del fatturato sapientemente generata da ricavi commerciali, diritti tv (ci si augura di tornare in CL) e ricavi stadio (ci si augura di proprietà ma credo che prima dei prossimi 3 anni non ce la faremo).
Tutto giusto re, attenzione però la multa ci verrà inflitta e verrà congelata (quindi va messa a bilancio e bisogna accantonare la cifra), verrà annullata nel caso in cui verranno rispettati i termini dell'accordo (brek even in 3/5 anni)
La domanda che ho posto ieri alla quale nessuno mi ha saputo rispondere è il discorso del vol agr che andava richiesto entro il 31/12 per la prossima stagione come si legge qui:
Le istanze di “Voluntary Agreement” devono essere presentate entro il 31 dicembre che precede la stagione in cui l'accordo volontario entrerà in vigore.

Per applicare un accordo volontario il club deve:

- presentare un piano aziendale a lungo termine, costituito da stato patrimoniale, conto economico e rendiconto finanziario. Tale Piano deve basarsi su ipotesi ragionevoli e prudenti, e deve essere redatto nella forma comunicata dall'amministrazione UEFA, e deve includere informazioni circa il pareggio di bilancio fino a periodo di riferimento di oltre quattro anni;
- dimostrare la sua capacità di continuare come impresa in attività almeno fino al termine del periodo coperto dall'accordo volontario;
- dimostrare la propria capacità di raggiungere gli obiettivi e gli obblighi concordati con l’Ufficio Indagine dell’UEFA Club Financial Control Body;
- presentare un impegno irrevocabile da parte di un azionista e/o socio e/o di una parte correlata a sostenere finanziariamente il club per un importo almeno pari al deficit previsto per tutti i periodi di riferimento oggetto dell’accordo volontario. Questo impegno irrevocabile deve essere provato per mezzo di un accordo giuridicamente vincolante tra il licenziatario e l’azionista o socio e/o parte correlata e, se richiesto dall’Ufficio Investigativo dell’UEFA Club Financial Control Body., esso deve essere garantito per mezzo di:
i) versamenti su un conto vincolato, oppure
ii) una garanzia da un'altra società nella struttura del gruppo legale al di fuori del perimetro di rendicontazione; oppure
iii) ogni altra forma di garanzia, che l’Ufficio Investigativo dell’UEFA Club Financial Control Body considererà soddisfacente.

La domanda è fininvest lo ha fatto?
Perchè qui a rigor di regolamento si rischia la licenza uefa....
 

corvorossonero

Senior Member
Registrato
16 Aprile 2015
Messaggi
14,786
Reaction score
1,480
Tutto giusto re, attenzione però la multa ci verrà inflitta e verrà congelata (quindi va messa a bilancio e bisogna accantonare la cifra), verrà annullata nel caso in cui verranno rispettati i termini dell'accordo (brek even in 3/5 anni)
La domanda che ho posto ieri alla quale nessuno mi ha saputo rispondere è il discorso del vol agr che andava richiesto entro il 31/12 per la prossima stagione come si legge qui:
Le istanze di “Voluntary Agreement” devono essere presentate entro il 31 dicembre che precede la stagione in cui l'accordo volontario entrerà in vigore.

Per applicare un accordo volontario il club deve:

- presentare un piano aziendale a lungo termine, costituito da stato patrimoniale, conto economico e rendiconto finanziario. Tale Piano deve basarsi su ipotesi ragionevoli e prudenti, e deve essere redatto nella forma comunicata dall'amministrazione UEFA, e deve includere informazioni circa il pareggio di bilancio fino a periodo di riferimento di oltre quattro anni;
- dimostrare la sua capacità di continuare come impresa in attività almeno fino al termine del periodo coperto dall'accordo volontario;
- dimostrare la propria capacità di raggiungere gli obiettivi e gli obblighi concordati con l’Ufficio Indagine dell’UEFA Club Financial Control Body;
- presentare un impegno irrevocabile da parte di un azionista e/o socio e/o di una parte correlata a sostenere finanziariamente il club per un importo almeno pari al deficit previsto per tutti i periodi di riferimento oggetto dell’accordo volontario. Questo impegno irrevocabile deve essere provato per mezzo di un accordo giuridicamente vincolante tra il licenziatario e l’azionista o socio e/o parte correlata e, se richiesto dall’Ufficio Investigativo dell’UEFA Club Financial Control Body., esso deve essere garantito per mezzo di:
i) versamenti su un conto vincolato, oppure
ii) una garanzia da un'altra società nella struttura del gruppo legale al di fuori del perimetro di rendicontazione; oppure
iii) ogni altra forma di garanzia, che l’Ufficio Investigativo dell’UEFA Club Financial Control Body considererà soddisfacente.

La domanda è fininvest lo ha fatto?
Perchè qui a rigor di regolamento si rischia la licenza uefa....

Potrebbero non averlo fatto per fare invece il Welcome Package.
 

Il Re dell'Est

New member
Registrato
14 Giugno 2013
Messaggi
15,745
Reaction score
160
Tutto giusto re, attenzione però la multa ci verrà inflitta e verrà congelata (quindi va messa a bilancio e bisogna accantonare la cifra), verrà annullata nel caso in cui verranno rispettati i termini dell'accordo (brek even in 3/5 anni)
La domanda che ho posto ieri alla quale nessuno mi ha saputo rispondere è il discorso del vol agr che andava richiesto entro il 31/12 per la prossima stagione come si legge qui:
Le istanze di “Voluntary Agreement” devono essere presentate entro il 31 dicembre che precede la stagione in cui l'accordo volontario entrerà in vigore.

Per applicare un accordo volontario il club deve:

- presentare un piano aziendale a lungo termine, costituito da stato patrimoniale, conto economico e rendiconto finanziario. Tale Piano deve basarsi su ipotesi ragionevoli e prudenti, e deve essere redatto nella forma comunicata dall'amministrazione UEFA, e deve includere informazioni circa il pareggio di bilancio fino a periodo di riferimento di oltre quattro anni;
- dimostrare la sua capacità di continuare come impresa in attività almeno fino al termine del periodo coperto dall'accordo volontario;
- dimostrare la propria capacità di raggiungere gli obiettivi e gli obblighi concordati con l’Ufficio Indagine dell’UEFA Club Financial Control Body;
- presentare un impegno irrevocabile da parte di un azionista e/o socio e/o di una parte correlata a sostenere finanziariamente il club per un importo almeno pari al deficit previsto per tutti i periodi di riferimento oggetto dell’accordo volontario. Questo impegno irrevocabile deve essere provato per mezzo di un accordo giuridicamente vincolante tra il licenziatario e l’azionista o socio e/o parte correlata e, se richiesto dall’Ufficio Investigativo dell’UEFA Club Financial Control Body., esso deve essere garantito per mezzo di:
i) versamenti su un conto vincolato, oppure
ii) una garanzia da un'altra società nella struttura del gruppo legale al di fuori del perimetro di rendicontazione; oppure
iii) ogni altra forma di garanzia, che l’Ufficio Investigativo dell’UEFA Club Financial Control Body considererà soddisfacente.

La domanda è fininvest lo ha fatto?
Perchè qui a rigor di regolamento si rischia la licenza uefa....

Al 31 dicembre 2016 il Milan era ancora di Fininvest, quindi dubito che sia stato presentato un piano di rilancio quadriennale dalla vecchia proprietà. Lo avrebbe dovuto fare la nuova, ma come sappiamo non ce l'hanno fatta a chiudere nei termini previsti.
Quindi in tal caso, se nel 2016 non è stata presentata alcuna richiesta di VA (ma lo sanno soltanto loro), nel 2017 il Milan non sarà in regola per poter partecipare ad una competizione UEFA senza ricevere una sanzione (riduzione rosa o multa). Sanzione che non conviene concordare come ha fatto l'Inter tramite un Settlement Agreeement, altrimenti ci priveremmo della possibilità di accedere subito al VA (che si nega, appunto, a chi ha già concordato una sanzione tramite un SE).

Nella scorsa primavera si diceva che il Milan avesse presentato una richiesta di VA, ma poi visto che è entrata in gioco la trattativa per la cessione non è chiaro se la richiesta sia stata effettivamente depositata o sia stata lasciata cadere. Speriamo la prima :)
 
Ultima modifica:

Raryof

Senior Member
Registrato
24 Gennaio 2017
Messaggi
15,335
Reaction score
4,429
Con 100 milioni prendi un attaccante del livello di Icardi higuain dzeko perché bacca e lapadula non sono presentabile... Ergo ci vogliono 250 milioni per essere a livello delle prime 4.
Vorrei se potessi Aubameyang Perisic naingollan Alex Sandro e marquinos...

Diciamo che potrebbero essere 150 mln (se hanno i soldi sono soldi normali da spendere per una squadra di alto livello) più il ricavato dalle cessioni.
Se si lavora bene si può ricavare qualcosa dalle cessioni di Bacca, De Sciglio, Niang, Kucka, Lapadula, il primo per meno di 25 non si muove, soprattutto se arrivassero offerte dalla Cina, il secondo 18-20, il terzo 16-18 neanche lo ricordo basta che si tolga dalle palle, Kucka invece può anche andare via a 0 ma qualche mln lo puoi fare secondo me; il discorso Lapadula sta tutto nella capacità di chi verrà dopo Galliani di saper offrire i giocatori, ad esempio, vendere questo Lapadula dopo questa stagione per 18-20 mln sarebbe un capolavoro, sbolognarlo per almeno 14-15 mln sarebbe un obbligo.
A conti fatti se vendiamo bene e ci liberiamo pure dei contratti pesanti come quello di Honda e di chi per lui potremmo tranquillamente spendere 200 e passa mln per il solo mercato.
Non potremo vendere tutti in un solo colpo quindi i giocatori come Abate e probabilmente Kucka, Antonelli e robaccia varia potrebbero rimanere qui ancora un annetto o due.
L'unica cosa che spero è che non si crei la solita mafia italiana nello spogliatoio, quella creata dal vate Galliani, gli Abate, Montolivo e robaccia varia in un altro Milan non avrebbero mai avuto il ruolo attuale, seppur insignificante.
 

Baresinho

Bannato
Registrato
27 Gennaio 2017
Messaggi
337
Reaction score
1
Al 31 dicembre 2016 il Milan era ancora di Fininvest, quindi dubito che sia stato presentato un piano di rilancio quadriennale dalla vecchia proprietà. Lo avrebbe dovuto fare la nuova, ma come sappiamo non ce l'hanno fatta a chiudere nei termini previsti.
Quindi in tal caso, se nel 2016 non è stata presentata alcuna richiesta di VA (ma lo sanno soltanto loro), nel 2017 il Milan non sarà in regola per poter partecipare ad una competizione UEFA senza ricevere una sanzione (riduzione rosa o multa). Sanzione che non conviene concordare come ha fatto l'Inter tramite un Settlement Agreeement, altrimenti ci priveremmo della possibilità di accedere subito al VA (che si nega, appunto, a chi ha già concordato una sanzione tramite un SE).

Nella scorsa primavera si diceva che il Milan avesse presentato una richiesta di VA, ma poi visto che è entrata in gioco la trattativa per la cessione non è chiaro se la richiesta sia stata effettivamente depositata o sia stata lasciata cadere. Speriamo la prima :)

E quindi non possiamo qualificati per l Europa quest anno....? Parrebbe così perché se è vero che i termini per presentare piani agevolati sono scritti nero su bianco nel nostro caso non sono stati seguiti...
 
M

martinmilan

Guest
Frenaaaaa....
Se poi andasse male sarebbe una roba da suicidio.
Meglio tener duro ancora da scettici per un mese...

Ok dai mi trattengo..ma è dura...

P.s. Cioè ma state davvero facendo i conti di mercato? ma state tranquilli..
Una situazione peggiore degli ultimi 7-8 anni è praticamente impossibile che avvenga.
Sia come liquidità che soprattutto come competenza
 
Registrato
5 Ottobre 2016
Messaggi
13,356
Reaction score
3,793
Si esatto, è necessario che ci siano sponsor molto importanti per innalzare i ricavi, solo così possiamo invertire la tendenza.


No, in realtà GSR era con Galatioto e lui disse proprio che questi erano stati fatti fuori e Fininvest firmava con un fondo di stato sovrano ( su questo c'è da capire, ma penso si riferisse ad Haixia).

Ah non ricordavo GSR ci fosse sul serio...meglio, mi ispirava poca fiducia quel Sonny Wu che in pochi conoscevano...non che ora siamo messi meglio, ma almeno c'è la speranza di qualche "big" tipo Huarong
 

Henry

New member
Registrato
23 Gennaio 2016
Messaggi
404
Reaction score
19
Al 31 dicembre 2016 il Milan era ancora di Fininvest, quindi dubito che sia stato presentato un piano di rilancio quadriennale dalla vecchia proprietà. Lo avrebbe dovuto fare la nuova, ma come sappiamo non ce l'hanno fatta a chiudere nei termini previsti.
Quindi in tal caso, se nel 2016 non è stata presentata alcuna richiesta di VA (ma lo sanno soltanto loro), nel 2017 il Milan non sarà in regola per poter partecipare ad una competizione UEFA senza ricevere una sanzione (riduzione rosa o multa). Sanzione che non conviene concordare come ha fatto l'Inter tramite un Settlement Agreeement, altrimenti ci priveremmo della possibilità di accedere subito al VA (che si nega, appunto, a chi ha già concordato una sanzione tramite un SE).

Nella scorsa primavera si diceva che il Milan avesse presentato una richiesta di VA, ma poi visto che è entrata in gioco la trattativa per la cessione non è chiaro se la richiesta sia stata effettivamente depositata o sia stata lasciata cadere. Speriamo la prima :)

A club is eligible to apply to enter into a voluntary agreement if it:
i) has been granted a valid licence to enter the UEFA club competitions by its national licensor but has not qualified for a UEFA club competition in the season that precedes the entry into force of the voluntary agreement; or
ii) has qualified for a UEFA club competition and fulfils the break-even requirement in the monitoring period that precedes the entry into force of the voluntary agreement; or
iii) has been subject to a significant change in ownership and/or control within the 12 months preceding the application deadline.

Personalmente darei questa lettura alle norme: pur qualificandosi per l'EL, se il Milan passa di mano veramente il 3 marzo, la nuova proprietà potrà chiedere un VA entro il 31 dicembre del 2017 senza temere nel frattempo una misura disciplinare o in alternativa essere costretta a stipulare un SA - tra l'altro, se si accede alla interpretazione più restrittiva va detto che non ci sarebbe via di uscita, perché anche subire sanzioni non concordate precluderebbe per tre anni la possibilità di chiedere un VA. (The club must not have been party to a voluntary agreement (as defined in this annex) or subject to a disciplinary measure or settlement agreement (as foreseen in the Procedural rules governing the UEFA Club Financial Control Body) within the last three reporting periods). Per di più l'esperienza insegna che andare a giudizio senza chiedere patteggiamenti comporta squalifiche sicure, quindi si spera che valga l'interpretazione che ho segnalato, che taglierebbe la testa al toro evitando in radice potenziali esiti alternativi peggiori.

Sono tre le ipotesi alternative di quella formula normativa che ho riportato sopra, il Milan la scorsa stagione ricadeva nella prima, sub i), ma ha preferito non dar seguito ai primi approcci e non fare richiesta formale; in questa stagione, anche se ci qualifichiamo alla EL, ricadiamo comunque nella terza sub iii), se cambia la proprietà.
Come si può vedere, l'assenza di qualificazione nella stagione precedente quella in cui entra in vigore il VA è condizione indispensabile per accedere al VA stesso solo nel primo caso; l'assenza di perdite di bilancio pregresse in violazione dei parametri è condizione indispensabile solo nel secondo caso; nel terzo caso l'unica condizione è il cambio di proprietà. Bisogna assolutamente chiedere il VA entro il 31 dicembre del 2017, in tal caso, sempre che venga concesso visto che è un atto discrezionale, sono convinto che eviterebbe ed assorbirebbe qualsiasi altro provvedimento, mi sembra questa la ratio della norma, mentre l'interpretazione alternativa, più restrittiva e che non ci lascerebbe comunque scampo, mi sembra disfunzionale con gli scopi dichiarati, altro che pacchetto di benvenuto. :) Altro discorso poi è la precisa latitudine di questi accordi, ancora non esistono precedenti, saremmo i primi.

PS
Se pure quest'anno alla fine non ci qualificassimo per l'EL e ci fosse il passaggio di proprietà, avremmo titolo per chiedere il VA sia per il motivo sub i) sia per quello sub iii)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Alto