Sono contento, come già detto dopo il caso superlega, cui ero favorevolissimo con i dovuti accorgimenti, spero il sistema calcio implodi.
Non venitemi a fare il paragone con la serie a anni '90 perchè se lo fate significa che non sapete quello di cui parlate e come sono andate sul serio le cose.
Il calcio di oggi è inguardabile e io (non è un vanto, ma solo un dato di fatto) ho tele più dal 1993.
Vomito.
La super Lega doveva nascere già 20-24 anni fa, invece da allora il calcio si è semplicemente inginocchiato al volere dei procuratori, delle istituzioni e all'avidigia dei calciatori che nel frattempo si sono visti aumentare il costo dei cartellini e quindi pure gli stipendi.
Adesso invece siamo in una fase in cui le società non possono regalare i soldi, pochissime possono fare grosse spese e diversi club hanno un bisogno terribile di disfarsi di questi costi inutili (di giocatori tra l'altro vecchiotti e logori), cose che fino a 3-4 anni fa sarebbero state impossibili perché i club esigevano di essere tutelati per non perdere i migliori giocatori, adesso con la pandemia va bene tutto, i giocatori non rinunciano a nulla e certi club con debiti più grandi di 3/4 di Africa messa assieme si disfano di Messi come se nulla fosse, oppure cedono il Lukaku perché dopo aver fatto fatica a prendere lo stipendio nell'ultimo anno alcuni vogliono guadagnare di più altrove.
Io penso che la SL non dovesse servire per aumentare i guadagni e quindi per permettersi di pagare tanto quei mercenari che sono i calciatori da sempre, ma dovesse servire più che altro per staccarsi dai burocrati massoni europei, dalla Uefa, dalle istituzioni calcistiche nazionali che sono il vero cancro del calcio del paese e hanno sempre sfruttato i grandi club per fare i propri interessi sulla base dell'"amore vero" per il calcio del popolo che non può essere cambiato, capite? capite il marcio dove sta?
Se la SL dovesse servire per cambiare il calcio e per introdurre dei salary cup ferrei, delle regole serie atte a mantenere un equilibrio finanziario non basato sulla vittoria e sugli introiti ma sulla gestione delle risorse, tante, che il prodotto calcio può avere rispetto ad altri sport allora benissimo, che si faccia pure, in quel caso ci sarebbero soldi a valanga ma regole ben chiare, non fpf imbarazzanti e incapibili, regolabili a seconda del club e della sua importanza, tutti i club avrebbero maggiori guadagni e potrebbero regolarsi tra di loro senza problemi e senza avere bisogno di spendere 300 mln per il Messi di turno visto che in futuro tutti i giocatori importanti lasceranno il proprio club a 0 visto che già ora tutti club più grossi hanno in corso un reset finanziario mica male.
E' difficile, difficilissimo, perché i grandi club non verranno lasciati andare, fanno troppo comodo, ma chi doveva garantire l'equilibrio in tutti questi anni ha toppato perché doveva garantire un maggiore "equilibrio" alle proprie tasche, riempendole entrambe per bene e in egual misura, hanno introdotto dei sistemi di monitoraggio imbarazzanti, hanno lasciato fare ai procuratori, hanno punito, per modo di dire, chi poteva essere punito e non hanno toccato chi non poteva essere punito, tutto pur di garantirsi maggiori guadagni e la sopravvivenza del carrozzone di incapaci di cui fanno capo alla Uefa.