Cina: problemi solo per il Milan. Guoan e Souhamtpon...

Baresinho

Bannato
Registrato
27 Gennaio 2017
Messaggi
337
Reaction score
1
Si è una cosa probabile ma è un confine molto labile dato che pure il Milan porterebbe vantaggi economici in qualche modo.Attraverso negozi merchandising e chissà quante altre cose.
Non mi sembra quindi una spiegazione logica e mi rimane un dubbio enorme.Mi ero completamente scordato dei diritti della Premier ed è un bell'inghippo da spiegare a sto punto.
Le autorizzazioni arriveranno, il closing si farà vedrete, altrimenti con soldi off shore non puoi quotarti nella borsa cinese! Non avrebbe nessun senso visto le premesse Dell investimento per quotazione!
Secondo me ci stiamo facendo troppe seghe mentali su problemi pressochè inesistenti.
Vedrete che il problema più grande da gestire sarà il ffp che nessuno considera ma a giugno vai dalla uefa con bilanci a dir poco disastrodi (nano e ragliani andrebbero denunciati per gestione fraudolenta) e la uefa ti dice 25 milioni multa, ti do il pacchetto di benvenuto e non paghi la multa ma al 31/12/17 mi chiudi il bilancino a - 30 altrimenti niente coppe europee
 
Registrato
6 Novembre 2014
Messaggi
3,212
Reaction score
17
Dopo le febbri malariche:lol: , volevo evitare i paventati torrenti di parole e cercare di essere più stringato.
Se proprio devo credere che veramente esiste un problema di autorizzazioni, secondo me è quasi certo che dipenda da un giudizio negativo sull'affare in sé, probabilmente ritenuto mal congegnato e avventuristico. Questo purtroppo spiegherebbe tante cose, effettivamente. Ciò che non mi ha mai convinto è la tesi opposta, quella del “destino cinico e baro”, quella “delle nuove norme”, che neppure ancora esistono e che verrebbero magicamente applicate retroattivamente troncando a metà affari ben solidi e razionali già praticamente conclusi (le norme nuove dovrebbero valere solo per la transazioni nuove): la Cina non è attualmente uno stato di diritto, ma neppure è la più grande repubblica delle banane della storia umana, per lo meno è un Paese serio. Forchielli è da mesi che ripete un concetto del genere, ed è solo un tizio che, malgrado i fastidiosi modi sguaiati, ha costituito assieme ad altri il più grosso fondo di private equity sino-europeo, che vede come investitori di spicco banche statali cinesi.
Sperando che si trattasse di un'espressione da non prendere alla lettera, la mia colpa è di avere rimosso il tema del "fondo di investimento" appositamente costituito per acquisire il Milan (anche in rapporto alla questione autorizzatoria) che francamente tra le tante anomalie è la più grossa di tutte, a pensarci bene. Magari anche il governo cinese la trova strana la cosa, chissà... si saranno detti: notoriamente il mondo è strapieno di "fondi di investimento" appositamente e preventivamente costituiti per rilevare una singola impresa, (con tanti saluti al concetto di diversificazione), se la singola impresa è un club calcistico poi non ne parliamo, ne sono piene le fosse :facepalm:... magari il governo avrà chiesto conto di cotanta originalità e le risposte non sono state ritenute soddisfacenti... Non è un problema formale ma di sostanza: chi sceglie uno strumento del genere (e non una comunissima holding di partecipazione), apparentemente così inadeguato a gestire una società di calcio, indirettamente segnala l’intenzione di fare una speculazione finanziaria, che può essere giudicata rischiosa e inopportuna e comunque non in linea con la politica del governo, che forse si aspetta che un grande gruppo imprenditoriale desideroso di investire nel calcio europeo si assuma la responsabilità diretta di un club e se lo carichi sulle spalle, in vista di un progetto di lungo termine. Se il Milan non ha ancora raggiunto l'autosufficienza economica quando il fondo si esaurisce, cosa fanno, si mettono a piangere in aramaico antico? che il governo cinese si sia fatto una domanda del genere, chiedendo spiegazioni sulle caratteristiche di questa operazione che potrebbero dipendere da assunzioni troppo ottimistiche? Il closing in sé non sarà un evento in grado di dare le risposte alle domande che i tifosi si pongono, si tratterà di aspettare qualche mese in più, e non sarà necessario attendere il mercato, basterà guardare come gestiscono il problema del rafforzamento patrimoniale e finanziario della società, quello dirà tutto; è scocciante dirlo ma Suning ha messo da una parte 142 M di rafforzamento patrimoniale (aumento di capitale) e dall'altra 180 M di assistenza finanziaria (prestiti) a tassi lievemente al di sotto di quelli di mercato, e questo solo nei primissimi mesi dopo il closing. Sarei felicissimo di vedere la stessa cosa per noi da questo punto di vista.

PS
Nel lungo termine sono favorevolissimo all'autofinanziamento, ma ciò deve essere frutto di un programma realista e non avventato, altrimenti sono guai.

Le restrizioni ci sono state, magari dopo il tuo primo intervento, ma tu continui a negarlo. Troppe fonti lo confermano.
Adesso introduci l'ipotesi che lo stato cinese dia un giudizio negativo sull'affare in sé e non ti aggrada il "fondo d'investimento"
L'operazione credo sia seguita da società finanziarie competenti, non viene fatta al mercato del pesce.
Veramente pensi che sia fatta da sprovveduti? Che mettano a repentaglio 200 Mln così stupidamente<?

Il richiamo a Forchielli e all'operazione effettuata dall'inter sa molto di provocazione.
Vedremo come andrà a finire. Dopo il closing, ovviamente.
 

Baresinho

Bannato
Registrato
27 Gennaio 2017
Messaggi
337
Reaction score
1
Le restrizioni ci sono state, magari dopo il tuo primo intervento, ma tu continui a negarlo. Troppe fonti lo confermano.
Adesso introduci l'ipotesi che lo stato cinese dia un giudizio negativo sull'affare in sé e non ti aggrada il "fondo d'investimento"
L'operazione credo sia seguita da società finanziarie competenti, non viene fatta al mercato del pesce.
Veramente pensi che sia fatta da sprovveduti? Che mettano a repentaglio 200 Mln così stupidamente<?

Il richiamo a Forchielli e all'operazione effettuata dall'inter sa molto di provocazione.
Vedremo come andrà a finire. Dopo il closing, ovviamente.

La base dell investimento è la quotazione, se vuoi quotare a Shangai il Milan i soldi devono essere autorizzati e devono prevenire dalla rpc, punto.
Non esiste nessun piano b!
I cinesi hanno già messo il 40x100 dei soldi o giù di lì, uno sano di mente non può nemmeno minimamente pensare che non abbiano considerato il problema autorizzativo e non concludano la trattativa.
Pensiamo a problemi più Seri che molti qui ignorano (fair play finanziario su tutti)
 

goleador 70

Senior Member
Registrato
5 Dicembre 2015
Messaggi
5,316
Reaction score
50
La base dell investimento è la quotazione, se vuoi quotare a Shangai il Milan i soldi devono essere autorizzati e devono prevenire dalla rpc, punto.
Non esiste nessun piano b!
I cinesi hanno già messo il 40x100 dei soldi o giù di lì, uno sano di mente non può nemmeno minimamente pensare che non abbiano considerato il problema autorizzativo e non concludano la trattativa.
Pensiamo a problemi più Seri che molti qui ignorano (fair play finanziario su tutti)

Per fortuna col cambio societario si potrà chiedere il voluntary aggrement
 

Baresinho

Bannato
Registrato
27 Gennaio 2017
Messaggi
337
Reaction score
1
Per fortuna col cambio societario si potrà chiedere il voluntary aggrement

Si però presenti un bilancio aggregato 2014 2015 2016 di 250 milioni di perdite, dopo 5 mesi con il volountary agreement devi presentare un bilancio (ricordiamo che il nostro chiude il 31/12) con massimo - 50
 
Registrato
6 Novembre 2014
Messaggi
3,212
Reaction score
17
La base dell investimento è la quotazione, se vuoi quotare a Shangai il Milan i soldi devono essere autorizzati e devono prevenire dalla rpc, punto.
Non esiste nessun piano b!
I cinesi hanno già messo il 40x100 dei soldi o giù di lì, uno sano di mente non può nemmeno minimamente pensare che non abbiano considerato il problema autorizzativo e non concludano la trattativa.
Pensiamo a problemi più Seri che molti qui ignorano (fair play finanziario su tutti)

Il problema del FPF si presenterà, se tutto va bene con il Milan in Europa nel 2017, con il Bilancio al Dicembre 2018, salvo variazioni sulla chiusura dello stesso. Non escluderei a priori che con la nuova proprietà venga addirittura anticipato a Giugno, non essendoci più motivo per una chiusura a Dicembre.
Da qui ad allora c'è tempo per allinearsi: dipende dai quattrini che verranno immessi a vario titolo.
Ma è un problema di cui, ora come ora, è prematuro parlare.
Adesso è il momento del closing.
 

Baresinho

Bannato
Registrato
27 Gennaio 2017
Messaggi
337
Reaction score
1
Il problema del FPF si presenterà, se tutto va bene con il Milan in Europa nel 2017, con il Bilancio al Dicembre 2018, salvo variazioni sulla chiusura dello stesso. Non escluderei a priori che con la nuova proprietà venga addirittura anticipato a Giugno, non essendoci più motivo per una chiusura a Dicembre.
Da qui ad allora c'è tempo per allinearsi: dipende dai quattrini che verranno immessi a vario titolo.
Ma è un problema di cui, ora come ora, è prematuro parlare.
Adesso è il momento del closing.
No, non è così! Dalla data di richiesta del volountary agriment viene chiesta analisi dei precedenti 3 bilanci che aggregati devono avere una perdita massima di 50 milioni, nel nostro caso chiaramente 14 15 16... A questo punto la uefa da una multa di qualche decina di milione di euro che congela in caso di rispetto dei parametri imposti partendo dal bilancio in corso(che non è 2018 ma 2017) e i parametri sono un tot di deficit massimo acquisti cessioni e la chiusura dei successivi bilanci - 50 - 30 pareggio.
Altrimenti se fosse come dici tu ci sarebbe un bilancio nel quale puoi fare ciò che vuoi, anche chiudere a - 400 ma non è purtroppo così.
Tra l altro la scellerata idea di chiudere il bilancio annuale fa si che in quello di quest anno avremo i ricavi da stadio a picco non dovendo giocare big match a San Siro (ricordiamo che nella prossima stagione il primo derby per inversione sarà fuori casa e andremo a Torino esattamente come nel girone di ritorno Dell attuale campionato)
 

Il Re dell'Est

New member
Registrato
14 Giugno 2013
Messaggi
15,745
Reaction score
160
Articolo di analisi incomprensibile. Riferisce l'esempio del Guoan F.C., club con sede legale nella, iscritto al campionato della, acquisito da soggetti con sede nella, e con l'utilizzo di capitali circolanti e quotati su mercati regolamentati della Repubblica Popolare Cinese, sicché il riferimento ad autorizzazioni valutarie risulta un mistero degno della Sfinge. Quanto al Southampton F.C., si è valorizzato come acquisizione del club una comunicazione della cinese Lander Sports Development Co. all'autorità della borsa di Shenzhen, ove essa è quotata, di un accordo quadro ('deal in principle') con la famiglia Liebherr, proprietaria del club, per la acquisizione di una quota di controllo, comunicazione resasi necessaria per eludere condotte speculative sui titoli della società interessata, dopo indiscrezioni di stampa su trattative risalenti già allo scorso novembre. Una documento rilevante come manifestazione di intenti, dunque, simile a quello sottoscritto da Fininvest con una entità cinese, presumibilmente SES, il 10 maggio scorso, che prelude a future intese vincolanti, ma considerato 'prematuro' da fonti del club inglese, citate dai media inglesi, perché condizionate alle necessarie verifiche reciproche, con diligenza dovuta, su congruità del prezzo e prove dei fondi. La Lander Sports Development, per inciso, è società che svolge attività costruttiva ed immobiliare nel settore della impiantistica sportiva, onde l'eventuale investimento da autorizzare per i fondi interni è valutabile perché coerente con il core business dell'investitore, e non è inibito secondo le più recenti, annunciate norme restrittive del governo di Pechino. Se il presunto filo rosso, teso da Repubblica nel suo articolo, tra Milan e questi due club, è allora la presunta identificazione degli acquirenti il Guoan ed il Southampton, contro quella ignota degli investitori nel Milan, come causa dei ritardi o difficoltà nel rilascio delle autorizzazioni in favore di questi ultimi, esso può essere lasciato cadere: i processi autorizzativi di esportazione di valuta dalla Cina sono notoriamente connaturati su due parametri, meritevolezza dell'investimento secondo l'oggetto, e prova della esistenza delle somme da espatriare. Sarebbe paradossale una non identificabilita' degli investitori in Cina, Stato autoritario a proprietà privata limitata da autorizzazioni statali, in una vicenda di prevedibile, legittimo espatrio autorizzato di fondi verso Paesi sovrani, come i cosiddetti paradisi fiscali, ove il controllo del capitale, e la titolarità effettiva di esso, si disperde immediatamente sotto il peso di un segreto bancario incontrollabile per la Cina stessa. :)

Paragoni nient'affatto calzanti quelli di Repubblica, ma ormai fino al closing bisogna riempire i quotidiani con qualcosa che tenga in allerta il tifoso... altrimenti sai che noia... no? :)
 

Baresinho

Bannato
Registrato
27 Gennaio 2017
Messaggi
337
Reaction score
1
Paragoni nient'affatto calzanti quelli di Repubblica, ma ormai fino al closing bisogna riempire i quotidiani con qualcosa che tenga in allerta il tifoso... altrimenti sai che noia... no? :)
Quoto problema closing inesistente avendo già messo il 40x100 Dell investimento totale.
I problemi saranno altri a meno di ottavo posto
 
Alto