vuole far capire semplicemente che sta storia delle restrizioni è una balla colossale, chi ha scritto l'articolo ( non so chi è) sta dicendo velatamente che le restrizioni o blocchi ci sono solo per quei fondi o acquisizioni che sono molto "sospette" o irrazionali. Leggete tra le righe.
Sono pienamente d'accordo che questo è lo scopo dell'articolo.
Ma il fatto che metta insieme l'acquisizione di una società cinese (senza necessità di autorizzazione), una quota di una società inglese (senza specificare il valore e da quanto sono in attesa di autorizzazione, alcuni dicono da più tempo del milan) dimostrano che lo fa solamente a sostengno di una sua tesi di pura fantasia (si ha singolo acquirente , no a fondi...) assolutamente farina del suo sacco e non supportata. Inoltre potrebbe anche essere che non gli piaccia, basta che prima o poi , anche non piacendogli, dia l'ok.
Poi può anche azzeccarci, ma fai caso che il Gruppo l'espresso (Espresso, La Repubblica, MII, ogni 2 giorni massimo fa un articolo contro la cessione, sia che abbia argomenti , che non li abbia, tanto basta inventare, teorizzare, mettere insieme ipotesi.