Cina: interdette le operazioni oltre il miliardo. Ufficiale.

Registrato
29 Agosto 2012
Messaggi
10,206
Reaction score
356
Io ormai non credo a nessuno.

Poco più di un mese e sapremo tutto.

Ovviamente un altro rinvio sarà l'ennesima farsa.
 

MaschioAlfa

Senior Member
Registrato
22 Giugno 2015
Messaggi
6,982
Reaction score
697
Il demonio Silvio riuscirà nell impresa di fregare i maestri dei mercanti??

200 milioni piovuti dal cielo con una maestria assoluta e senza precedenti...

Io sarò malato ma se qualcuno pensa che il buon Silvio riesca a fregare i cinesi in 200 sacchi da milione, bhe
Allora il diavolo in persona ci ha rappresentato e presieduto per questi ultimi 30 anni.
 

Fedeshi

New member
Registrato
24 Maggio 2014
Messaggi
1,457
Reaction score
6
I versamenti in conto corrente, quelli per la gestione ordinaria, non richiedono di norma una autorizzazione, ma una semplice registrazione sulla banca trattaria, Viene presentato un conto giustificativo dell'impegno di spesa, viene caricato il record filing sulla banca trattaria, e dopo due giorni il denaro è sul conto di arrivo. Sono impieghi di importo contenuto, che non richiedono formalità specifiche di scrutinio. Diverso è il discorso per linee di credito, finanziamenti in conto capitale, ricapitalizzazioni, che, indipendentemente dal livello di importo, per i quali prendono la strada di distinti uffici, richiedono autorizzazioni preventive alla esportazione del capitale. Qui vi sarà la stretta annunciata, e dovremo capire se e come, ad esempio, si svilupperà il discorso stadio. Una via di uscita potrebbero essere le sponsorizzazioni, quali investimenti exra core ammissibili, come sta facendo Suning, o destinazioni in core tramite soggetti dedicati, come la famosa società specializzata nella edilizia sportiva, investimento ammissibile, forse, anche con le nuove norme. Vedremo, é chiaro che l'operazione è stata riprogettata. :)

Grazie Casnop per la risposta davvero molto esaustiva.
 

Fedeshi

New member
Registrato
24 Maggio 2014
Messaggi
1,457
Reaction score
6

Che poi,bisogna sempre vedere se il Milan rientri nella lista di "investimenti irrazionali",ricordiamoci che all'interno dei SES ci sono Haixia ed Huarong due enti palesemente collegati al Governo;

Inoltre se è vero che c'è una stretta di capitali ed anche vero che c'è un programma per lo sviluppo del Calcio Cinese che è praticamente il motivo dell'acquisto di Inter e Milan,inoltre SES il prossimo anno investirà 300mln sullo svillupo calcio giovanile Cina-Italia attraverso apertura di strutture e scuole Calcio proprio in Cina,cosa che a parer mio rientra pienamente nel piano governativo di cui,ma qui esprimo solo ed esclusivamente la mia opinione dell'acquisto del Milan ne è il principale mandante.
 
Registrato
5 Ottobre 2016
Messaggi
13,356
Reaction score
3,793
I versamenti in conto corrente, quelli per la gestione ordinaria, non richiedono di norma una autorizzazione, ma una semplice registrazione sulla banca trattaria, Viene presentato un conto giustificativo dell'impegno di spesa, viene caricato il record filing sulla banca trattaria, e dopo due giorni il denaro è sul conto di arrivo. Sono impieghi di importo contenuto, che non richiedono formalità specifiche di scrutinio. Diverso è il discorso per linee di credito, finanziamenti in conto capitale, ricapitalizzazioni, che, indipendentemente dal livello di importo, per i quali prendono la strada di distinti uffici, richiedono autorizzazioni preventive alla esportazione del capitale. Qui vi sarà la stretta annunciata, e dovremo capire se e come, ad esempio, si svilupperà il discorso stadio. Una via di uscita potrebbero essere le sponsorizzazioni, quali investimenti exra core ammissibili, come sta facendo Suning, o destinazioni in core tramite soggetti dedicati, come la famosa società specializzata nella edilizia sportiva, investimento ammissibile, forse, anche con le nuove norme. Vedremo, é chiaro che l'operazione è stata riprogettata. :)

In effetti per lo stadio la questione potrebbe complicarsi, considerati i costi...però come giustamente fai notare tu potrebbe essere presente tra i soci, non a caso, quell'azienda edilizia apposta per facilitare il tutto...certo è ancora tutto da confermare, però è acclarato che dei contatti con Fassone ci siano stati e, a meno che non si tratti semplicemente di un rapporto committente/costruttore, potrebbero rappresentare il bandolo della matassa circa la questione "stadio di proprietà".
A quel punto i soldi messi nel progetto farebbero parte del core business, stante la presenza di un'azienda di costruzioni di impianti sportivi?
 

Casnop

Senior Member
Registrato
27 Aprile 2015
Messaggi
10,451
Reaction score
172
In effetti per lo stadio la questione potrebbe complicarsi, considerati i costi...però come giustamente fai notare tu potrebbe essere presente tra i soci, non a caso, quell'azienda edilizia apposta per facilitare il tutto...certo è ancora tutto da confermare, però è acclarato che dei contatti con Fassone ci siano stati e, a meno che non si tratti semplicemente di un rapporto committente/costruttore, potrebbero rappresentare il bandolo della matassa circa la questione "stadio di proprietà".
A quel punto i soldi messi nel progetto farebbero parte del core business, stante la presenza di un'azienda di costruzioni di impianti sportivi?
È probabile che il conferimento di opera della società specializzata nella edilizia sportiva sia stata finalizzata al superamento del requisito dell'in-core, che già prima era considerato preferenziale per le autorizzazioni valutarie. Il consorzio, o fondo che sia, può aver assunto questo profilo multidisciplinare per essere attrattivo per progetti 'chiavi in mano' per la ristrutturazione e rilancio di club sportivi. Huarong e Industrial Bank, poi, accompagnano questi progetti per il loro feeling con situazioni di decozione e di programmazione per lo sviluppo. :)
 
Alto