Ciao Darwin 9: dal 24 novembre su Canale 5

Toby rosso nero

Moderatore
Membro dello Staff
Registrato
29 Agosto 2012
Messaggi
48,204
Reaction score
34,252
Sinceramente ieri l'ho trovata una bella puntata, anche quella precedente. Quella veramente brutta è stata la seconda.
Ieri tantissima gnocca e patr1i1arcato!!, forse la puntata con più gnocca di qualità in assoluta. E a parte Paone e il frociazzo della macchina che faceva troppe moine, ci sono stati siparietti, doppi sensi e battute molto divertenti.
Io sono andato a letto con il sorriso, che è quello che conta.

A parte le fasi con ritmo più lento (che più o meno ci sono sempre state, dalla macchina fino al defilé) e i rulli che mancano (ma hanno paralizzato a vita un tizio, capisco un po' di precauzione in più dagli autori) non trovo differenze abissali dalle scorse stagioni. Certamente le prime stagioni restano epiche, ma erano tempi in cui anche noi vedevamo tutto con più leggerezza e spensieratezza (ed eravamo più giovani), ora il mondo è troppo teso e ipercritico.

E' comunque normalissimo che alcuni provino stanchezza, dopotutto è sempre la solita scaletta di cose da venti anni che si ripete all'infinito. E' come rivedere repliche della Corazzata Potemkin ( (la versione divertente) all'infinito. :asd:
Potevano introdurre qualche cosa nuova, anche se piuttosto di inserire cose sbagliate di questi tempi forse meglio non toccare nulla.
 

fabri47

Senior Member
Registrato
15 Dicembre 2016
Messaggi
32,518
Reaction score
7,794
Sinceramente ieri l'ho trovata una bella puntata, anche quella precedente. Quella veramente brutta è stata la seconda.
Ieri tantissima gnocca e patr1i1arcato!!, forse la puntata con più gnocca di qualità in assoluta. E a parte Paone e il frociazzo della macchina che faceva troppe moine, ci sono stati siparietti, doppi sensi e battute molto divertenti.
Io sono andato a letto con il sorriso, che è quello che conta.

A parte le fasi con ritmo più lento (che più o meno ci sono sempre state, dalla macchina fino al defilé) e i rulli che mancano (ma hanno paralizzato a vita un tizio, capisco un po' di precauzione in più dagli autori) non trovo differenze abissali dalle scorse stagioni. Certamente le prime stagioni restano epiche, ma erano tempi in cui anche noi vedevamo tutto con più leggerezza e spensieratezza (ed eravamo più giovani), ora il mondo è troppo teso e ipercritico.

E' comunque normalissimo che alcuni provino stanchezza, dopotutto è sempre la solita scaletta di cose da venti anni che si ripete all'infinito. E' come rivedere repliche della Corazzata Potemkin ( (la versione divertente) all'infinito. :asd:
Potevano introdurre qualche cosa nuova, anche se piuttosto di inserire cose sbagliate di questi tempi forse meglio non toccare nulla.
Conta che a me ha iniziato a stancare già nell'edizione precedente, quindi non faccio testo :asd: . Io penso che il Genodrome andasse tolto proprio, per metterci una cosa nuova e divertente, ma meno pericolosa. Tanto nelle prime edizioni nemmeno c'era.

Preferisco attualmente di più Avanti un Altro, almeno è più veloce senza tempi morti. Poi è anche vero che tenere in piedi in eterno una trasmissione che conta solo sul trash e stesse gag, è impossibile e alla fine doveva arrivare un crollo pure per Ciao Darwin. Però potevano almeno provarci a mettere una cosa nuova. Oh comunque alla fine l'unico contento sarà Bonolis, visto che si era stufato di farlo.
 

Toby rosso nero

Moderatore
Membro dello Staff
Registrato
29 Agosto 2012
Messaggi
48,204
Reaction score
34,252
Ulteriore boost per Ciao Darwin nel pubblico giovane.
Boom di ascolti del 41% di share tra 15-19 anni e 37.3% tra 15-34 anni.
25% tra 15-64 anni.

Voice Kids relegato ormai unicamente al pubblico "vintage". Share tra il pubblico 15-64 anni che crolla al 16,83%.
 
Registrato
31 Luglio 2017
Messaggi
21,622
Reaction score
13,834
Ulteriore boost per Ciao Darwin nel pubblico giovane.
Boom di ascolti del 41% di share tra 15-19 anni e 37.3% tra 15-34 anni.
25% tra 15-64 anni.

Voice Kids relegato ormai unicamente al pubblico "vintage". Share tra il pubblico 15-64 anni che crolla al 16,83%.
Ieri comunque c'erano delle fixxe da mal di testa,livelli di testosterone altissimi ?
 

fabri47

Senior Member
Registrato
15 Dicembre 2016
Messaggi
32,518
Reaction score
7,794
Ulteriore boost per Ciao Darwin nel pubblico giovane.
Boom di ascolti del 41% di share tra 15-19 anni e 37.3% tra 15-34 anni.
25% tra 15-64 anni.

Voice Kids relegato ormai unicamente al pubblico "vintage". Share tra il pubblico 15-64 anni che crolla al 16,83%.
Nessuna sorpresa, per chi guarda i dati come me. Alla fine il pubblico di vecchietti serve sempre per vincere le serate ed è il motivo per cui Canale 5 ha fatto tornare Io Canto. Anche la De Filippi fa dati simili sui giovani, forse qualche percentuale in meno, solo che raccoglie altrettanti anziani.

Ciao Darwin in questo momento sarebbe perfetto per Italia 1, ma non avrebbe senso mettere un programma così costoso su una cadetta, peraltro totalmente distrutta ed è un peccato pensando a quello che era il sesto canale negli anni 90'.

Tra l'altro, il fatto che Mediaset ci tiene a sottolineare questo dato sui giovani che tra l'altro Darwin fa ad ogni edizione (solo che è crollato di più nel pubblico over che è rimasto fedele a Rai 1), significa che vogliono oscurare l'ascolto totale ammettendo indirettamente che questa edizione non sta facendo bene. La cosa più triste è che ieri CD ha fatto quanto una puntata del GF di Signorini :facepalm: .

Penso che anche la Juve abbia influito, ho notato che quando ci sono le partite dei gobbi molti programmi crollano. Io penso che alla fine si attesterà sui 3-3 milioni e mezzo che sarebbe un buon ascolto, seppur senza botti come le precedenti edizioni.
 
Registrato
31 Luglio 2017
Messaggi
21,622
Reaction score
13,834
Se virano sui soggettoni fru fru urlatori al posto di persone più genuine alla macchina del tempo, questi sono i risultati.

Tra l'altro ho letto che tra gli autori quest'anno c'è pure Parpiglia di Chi, che è uno tipo Signorini insomma a livello di competenze. Ecco cosa significa affidarsi a certa gente.

Ciao Darwin quest'anno veramente noioso, io ieri non sono riuscito ad arrivare alla fine e già alla precedente edizione si avvertiva un po' di stanchezza.
Il problema è che non cambiano mai i giochi. La macchina del tempo è l'unico gioco che fa ridere, e poi neanche tanto nelle ultime versioni. Troppo breve e con momenti esilaranti contati sulle dita.
Il defilé bello,ma non fanno più i primi piani sulle natiche (Cerci probabilmente li ha fatti,ma per via del maschio bianco patriarca, li hanno censurati),e dulcis in fundo, il genodrome che è un gioco noioso che non so a cosa serva.
Le prove di coraggio molto più limitate rispetto al passato,troppo noiose anche quelle, zero pathos di una volta.

Per me per ragioni di budget hanno fatto un ciao darwin versione "light",anche Laurenti molto più estraneo in puntata rispetto al passato,gli sketch con Bonolis sempre i soliti riciclati da Avanti un altro.
I personaggi sono troppo costruiti e meno spontanei come una volta,i vip sono sempre le solite facce.
 

fabri47

Senior Member
Registrato
15 Dicembre 2016
Messaggi
32,518
Reaction score
7,794
Il problema è che non cambiano mai i giochi. La macchina del tempo è l'unico gioco che fa ridere, e poi neanche tanto nelle ultime versioni. Troppo breve e con momenti esilaranti contati sulle dita.
Il defilé bello,ma non fanno più i primi piani sulle natiche (Cerci probabilmente li ha fatti,ma per via del maschio bianco patriarca, li hanno censurati),e dulcis in fundo, il genodrome che è un gioco noioso che non so a cosa serva.
Le prove di coraggio molto più limitate rispetto al passato,troppo noiose anche quelle, zero pathos di una volta.

Per me per ragioni di budget hanno fatto un ciao darwin versione "light",anche Laurenti molto più estraneo in puntata rispetto al passato,gli sketch con Bonolis sempre i soliti riciclati da Avanti un altro.
I personaggi sono troppo costruiti e meno spontanei come una volta,i vip sono sempre le solite facce.
Paradossalmente, le gag con Laurenti sono tra i momenti più riusciti se confrontati con le altre cose. Comunque sì, hanno puntato troppo sulla potenza del format. Purtroppo, la tv generalista a livello autoriale è morta, ma così morta che non provano nemmeno a fare piccole innovazioni in un format collaudato, niente...
 

fabri47

Senior Member
Registrato
15 Dicembre 2016
Messaggi
32,518
Reaction score
7,794
Il direttore prime time Rai, Marcello Ciannamea, esulta per il successo di The Voice Kids (che ha battuto la concorrenza sopra le aspettative di tutti, Clerici in primis in polemica qualche settimana fa con Canale 5 per la collocazione di Ciao Darwin contro di lei): "La freschezza dei ragazzi, i loro valori autentici, i giusti contenuti, la credibilità, la passione, la professionalità e la dedizione di Antonella Clerici - sono alla base di questo risultato. Un successo per il servizio pubblico della Rai che anche nell’intrattenimento deve saper veicolare messaggi positivi e autentici...".
 
Alto