Cessione Milan, perchè Suning si e SES no?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

corvorossonero

Senior Member
Registrato
16 Aprile 2015
Messaggi
14,786
Reaction score
1,480
L'acquisto a debito non lo fai se non fornisci le dovute garanzie. E Li non è in grado di fornirle da solo. Su questo credo siamo tutti d'accordo. A meno che non crediate alla storiella che metta in pegno anche le mutande, o che abbia un patrimonio di 600M o che le garanzie arrivino dall'Italia.
Quindi scartando ciò, bisognerebbe chiedersi: come fa Mr Li a farsi prestare i soldi se parliamo di uno straccione/avventuriero che non può offrire nessuna garanzia? Come ha fatto a tirare fuori i primi 100M e a rimborsare gli altri 100M a Huarong dopo un mese e mezzo?

Mi sembra chiaro che ci sono diverse domande ancora senza risposta. Mr Li fino ad oggi ha avuto e per me avrebbe disponibilità, non si sa come e grazie a chi, ma certamente non grazie alle proprie forze. Il problema è che queste disponibilità non è libero di usarle o farsele prestare come e quando vuole lui, per i noti problemi citati da quotidiani internazionali prima ancora dei rotocalchi italiani.

si può immaginare chi da le garanzie se si vuole guardare la cosa con estrema obiettività.
 

Old.Memories.73

Bannato
Registrato
11 Luglio 2016
Messaggi
2,710
Reaction score
75
Finalmente anche Pasquale ha avuto una illuminazione. Sono troppo malizioso se penso che la esterna solo ora perché solo ora pure lui ha la netta sensazione che ormai questo aborto è naufragato?
E' iniziata da parte della ''Campopiano&Partners'' l'operazione ''Salviamo almeno la faccia''
Ora si scoprirà che Yongdong Li è un miliardario facoltoso bloccato da quei cattivoni del Governo Cinese...gli stessi cattivoni che ad inizio trattativa erano i registi occulti di tutto....sempre secondo la ''Campopiano&Partners''...
 

Il Re dell'Est

New member
Registrato
14 Giugno 2013
Messaggi
15,745
Reaction score
160
si può immaginare chi da le garanzie se si vuole guardare la cosa con estrema obiettività.

Quella che tu chiami obiettività per me è dietrologia. Sono semplicemente punti di vista diversi. Ma nessuno di noi ha la verità in tasca, questo credo sia assodato. Soltanto i diretti interessati sanno come stanno le cose. Per il resto, io credo che gli unici problemi siano dovuti alle strette governative e che dietro Mr Li ci sia certamente qualcuno. Tu dici italiano, io dico cinese. La realtà la conoscono soltanto loro.
 

Tifo'o

Moderatore
Membro dello Staff
Registrato
6 Agosto 2012
Messaggi
37,542
Reaction score
6,521
Uno che regala 200 mln a Berlusconi deve essere proprio scemo. Ed è Too big too be truth onestamente, dai siamo alla follia. Ergo non ci credo minimamente

Secondo me, questi 200 mln, possono tornare al compratore. Evidentemente, Fininvest, ha usato già i soldi per coprire perdite o altro pensando che ormai la trattiva fosse chiusa. Ed ora si trova in una situazione, ove non possono certo restituire i soldi e dunque stanno continuando ad aspettare il pezzente. Dunque, credo che Fininvest aspetterà, anche fino all'infinito se necessario. Di restituire la caparra non ci penseranno mai. A questo punto o ci sarà un bello sconto, oppure Li dice ciao e chiede i soldi indietro e questo sarebbe lo scenario peggiore, vuol dire processi lunghi e tortuosi.

Oppure il tutto è il famoso scorporo che Ravezzani parlava dai tempi di Bee.

Comunque, Fininvest che non fa comunicati per spiegare è la prova chiara che a questi dei tifosi del Milan NON FREGA NULLA.
 

The P

Senior Member
Registrato
6 Agosto 2012
Messaggi
6,278
Reaction score
1,073
Quella che tu chiami obiettività per me è dietrologia. Sono semplicemente punti di vista diversi. Ma nessuno di noi ha la verità in tasca, questo credo sia assodato. Soltanto i diretti interessati sanno come stanno le cose. Per il resto, io credo che gli unici problemi siano dovuti alle strette governative e che dietro Mr Li ci sia certamente qualcuno. Tu dici italiano, io dico cinese. La realtà la conoscono soltanto loro.

Che Lì sia un "prestanome" lo sappiamo dall'inizio. Lo hanno scritto da subito i giornali, basta googlare.
Se è un prestanome vuol dire che mette il suo nome al posto di qualcun'altro, che ovviamente non vuole mettere il suo.

E sinceramente non ho mai visto "prestanomi" di gente che non conta una ceppa. Il "prestanome" presta il nome a chi non può esporsi. Da qui tutta la segretezza che ne deriva e sinceramente mi fa ridere chi dice "dei nomi ancora non sappiamo nulla", eh grazie... altrimenti non c'era il prestanome!

Tuttavia, il nome di Haixia è uscito volontariamente. Le sue quote come investitore sono nel documento firmato ad agosto. Perché Haixia si è esposta? Se si è esposta poteva farlo, ma significa che non doveva essere almeno inizialmente un operazione "a debito", come viene riportata in questo articolo. Resta comunque tutto un mistero.
 
Registrato
5 Ottobre 2016
Messaggi
13,356
Reaction score
3,793
L'acquisto a debito non lo fai se non fornisci le dovute garanzie. E Li non è in grado di fornirle da solo. Su questo credo siamo tutti d'accordo. A meno che non crediate alla storiella che metta in pegno anche le mutande, o che abbia un patrimonio di 600M o che le garanzie arrivino dall'Italia.
Quindi scartando ciò, bisognerebbe chiedersi: come fa Mr Li a farsi prestare i soldi se parliamo di uno straccione/avventuriero che non può offrire nessuna garanzia? Come ha fatto a tirare fuori i primi 100M e a rimborsare gli altri 100M a Huarong dopo un mese e mezzo?

Mi sembra chiaro che ci sono diverse domande ancora senza risposta. Mr Li fino ad oggi ha avuto e per me avrebbe disponibilità, non si sa come e grazie a chi, ma certamente non grazie alle proprie forze. Il problema è che queste disponibilità non è libero di usarle o farsele prestare come e quando vuole lui, per i noti problemi citati da quotidiani internazionali prima ancora dei rotocalchi italiani.

No, chiaro che Li o ha i soldi o qualcuno deve averli per lui, ma se è vero che ha truffato un sacco di gente si potrebbe capire da dove gli vengono.
In sostanza sospetto che lui (se avesse questa disponibilità, si parla di quanto? 200-300 milioni?) o qualche losco figuro alle sue spalle volesse comprare il Milan con soldi/parte di soldi dalla dubbia provenienza, il Governo se ne è accorto facendo i dovuti controlli e ha bloccato tutto.
Ricostruzione da film, che fa il paio con quella dello scorporo Berlusconiano e della lavanderia italiana, solo che questa è cinese :D
Ed unisce abbastanza bene tutti i puntini (ovviamente dando per scontato che questi elementi siano veritieri).
Poi, come sempre, alla fine la verità la sanno solo loro e probabilmente non ce la diranno mai...
 
Registrato
30 Agosto 2012
Messaggi
736
Reaction score
10
State volando troppo con la fantasia, dimenticate il ruolo degli advisor che basano il loro lavoro sulla credibilita' riconosciuta dal mercato. Un avallo ad una operazione effettuata con soldi sporchi sarebbe un colpo mortale alla loro credibilita.

La questione e' semplice: jl governo hs bloccato un operazione a leva condotta da uno spregiudicato che si e' trovato con il cerino in mano a causa del niet governativo che ha spaventato gli investitori. Ma io lo ritengo comunque uno scenario poco verosinile la costituzione di un fondo vincola I sottoscrittori a precisi patti da rispettsre.
 

Casnop

Senior Member
Registrato
27 Aprile 2015
Messaggi
10,451
Reaction score
172
State volando troppo con la fantasia, dimenticate il ruolo degli advisor che basano il loro lavoro sulla credibilita' riconosciuta dal mercato. Un avallo ad una operazione effettuata con soldi sporchi sarebbe un colpo mortale alla loro credibilita.

La questione e' semplice: jl governo hs bloccato un operazione a leva condotta da uno spregiudicato che si e' trovato con il cerino in mano a causa del niet governativo che ha spaventato gli investitori. Ma io lo ritengo comunque uno scenario poco verosinile la costituzione di un fondo vincola I sottoscrittori a precisi patti da rispettsre.

Ricostruzione credibile, e non è necessario nemmeno ipotizzare la rottura del patto di compensazione tipico dei fondi speculativi. Secondo talune ipotesi, infatti, a far mancare il closing del 3 marzo sarebbe stata la sopravvenuta indisponibilità dello stanziamento di 80-100 milioni circa promesso dalla China Construction Bank, che sarebbe intervenuta come prestatore di denaro, senza accesso al fondo speculativo. Essa è una banca, e per definizione non interviene in operazioni speculative. Il problema per Mr. Li si è moltiplicato allorché China Huarong gli avrebbe rifiutato il finanziamento di 100 milioni, occorrenti al pagamento del nuovo acconto, e starebbe mettendo in discussione persino lo stanziamento di 140 milioni 'due to closing', già promesso. Situazione complessa, e stupisce che Fininvest l'abbia accettata. Si sono fidati di Mr. Li più di quanto fecero con Mr. Bee due anni fa: valutazione errata. :nono:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Alto