Cessione Milan, perchè Suning si e SES no?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Registrato
29 Agosto 2012
Messaggi
10,252
Reaction score
377
In questa storia ci perde soprattutto Campopiano che in tanti hanno elogiato a Dio. Il finale di questa storia ci ha praticamente detto che tutte le storie che ha detto sono state inventate di sana pianta.

Almeno è finita anche con lui.
 

Old.Memories.73

Bannato
Registrato
11 Luglio 2016
Messaggi
2,710
Reaction score
75
Pasquale Campopiano ha dato pubblicato un articolo nel quale ha cercato di rispondere ad una domanda ormai fin troppo ricorrente: perchè Suning ha chiuso con l'Inter e SES non riesce ad acquistare il Milan?

La prima differenza riguarda il tipo di acquisizione: Suning, i nuovi proprietari dell'Inter, sono un gruppo molto solido e conosciuto a livello mondiale. Sino Europe Sport invece è un fondo, il cui unico frontman è YongHong Li. Questo fondo è poi diventato una società di capitali off-shore con sede ad Hong Kong.

La seconda differenza è in merito al prezzo: Suning per finalizzare l'acquisto, più il seguente aumento di capitale, ha sborsato 270 milioni, oltre ad aver ridiscusso i termini dei debiti con le banche. Il prezzo che Fininvest ha fatto a SES per l'acquisto del Milan è di 740 milioni, debiti compresi, un prezzo fuori mercato.

La terza, enorme, differenza è nelle tempistiche: Suning ha completato la trattativa in circa un anno, mentre SES sta provando a scalare il Milan da oltre due anni e mezzo, da ben prima della comparsa di Mister Bee. I tempi si sono allungati oltre misura fino a che il governo di Pechino non ha messo uno stop agli investimenti irrazionali.

Una fonte finanziaria cinese, che ha preferito rimanere anonima, ha affermato che: "Le banche cinesi sono piene di soldi e dal 2003 in poi c'è stato un boom di investimenti irrazionali, le banche davano finanziamenti enormi per rilevare società straniere. Capitava che il signor X, amico del banchiere di turno, riceveva 100 milioni a fronte di 1 solo milione in garanzia. Con quei 100 milioni andavano in Europa a comprare società semi disastrate ipervalutandole.
Il governo cinese ha detto basta a tutto questo, per due ragioni: la prima è che nella maggior parte dei casi si trattava di vere e proprie truffe, con banchieri collusi. Oltre a ciò quella politica ha portato ad una crisi del sistema bancario cinese. Quei soldi che venivano prestati erano soldi di risparmiatori che venivano truffati. Il governo cinese ha messo un blocco rigidissimo su tutte le operazioni a debito, le acquisizioni di leveraged finance.
I cinesi di Suning spendono soldi loro, e lo fanno come preferiscono. YongHong Li invece ha messo solamente una piccolissima quota di soldi suoi, il resto è stato tutto raccolto a debito. Per questo è stato tutto stoppato. Pechino è preoccupata di come SES possa garantire una vita futura al Milan, gli interessi su quel debito potranno essere ripagati solo con un piano industriale concreto e altamente ambizioso, ma il governo cinese non è convinto.
In Europa un'operazione del genere non si poteva nemmeno mettere in piedi per via delle leggi più stringenti, ma in Cina è stato possibile, solo che il governo ha detto alt: le operazioni a debito, gli investimenti irrazionali, no. "
Se non ho interpretato male questo articolo conferma che le restrizioni che hanno impedito il closing fino a questo momento non sono quelle del Governo Cinese ma quelle del portafoglio del Signor Li...
Non è mai esistita nessuna cordata...ma solo un temerario che ha tentato di metterla in piedi...e gli è andata male...
Già ad Agosto quando si era venuti a sapere che solo il 30% della raccolta fondi era stata completata questa faccenda emanava un cattivo odore...
 
Registrato
5 Ottobre 2016
Messaggi
13,356
Reaction score
3,793
Se non ho interpretato male questo articolo conferma che le restrizioni che hanno impedito il closing fino a questo momento non sono quelle del Governo Cinese ma quelle del portafoglio del Signor Li...
Non è mai esistita nessuna cordata...ma solo un temerario che ha tentato di metterla in piedi...e gli è andata male...
Già ad Agosto quando si era venuti a sapere che solo il 30% della raccolta fondi era stata completata questa faccenda emanava un cattivo odore...

Esatto, questo è il concetto che bisognerebbe imho cominciare a dare per scontato in questa storia.
L'acquisto a debito non lo fai coi colossi alle spalle, nè ci metti un anno.
Punto e chiuso.
 

Henry

New member
Registrato
23 Gennaio 2016
Messaggi
404
Reaction score
19
Pasquale Campopiano ha dato pubblicato un articolo nel quale ha cercato di rispondere ad una domanda ormai fin troppo ricorrente: perchè Suning ha chiuso con l'Inter e SES non riesce ad acquistare il Milan?

La prima differenza riguarda il tipo di acquisizione: Suning, i nuovi proprietari dell'Inter, sono un gruppo molto solido e conosciuto a livello mondiale. Sino Europe Sport invece è un fondo, il cui unico frontman è YongHong Li. Questo fondo è poi diventato una società di capitali off-shore con sede ad Hong Kong.

La seconda differenza è in merito al prezzo: Suning per finalizzare l'acquisto, più il seguente aumento di capitale, ha sborsato 270 milioni, oltre ad aver ridiscusso i termini dei debiti con le banche. Il prezzo che Fininvest ha fatto a SES per l'acquisto del Milan è di 740 milioni, debiti compresi, un prezzo fuori mercato.

La terza, enorme, differenza è nelle tempistiche: Suning ha completato la trattativa in circa un anno, mentre SES sta provando a scalare il Milan da oltre due anni e mezzo, da ben prima della comparsa di Mister Bee. I tempi si sono allungati oltre misura fino a che il governo di Pechino non ha messo uno stop agli investimenti irrazionali.

Una fonte finanziaria cinese, che ha preferito rimanere anonima, ha affermato che: "Le banche cinesi sono piene di soldi e dal 2003 in poi c'è stato un boom di investimenti irrazionali, le banche davano finanziamenti enormi per rilevare società straniere. Capitava che il signor X, amico del banchiere di turno, riceveva 100 milioni a fronte di 1 solo milione in garanzia. Con quei 100 milioni andavano in Europa a comprare società semi disastrate ipervalutandole.
Il governo cinese ha detto basta a tutto questo, per due ragioni: la prima è che nella maggior parte dei casi si trattava di vere e proprie truffe, con banchieri collusi. Oltre a ciò quella politica ha portato ad una crisi del sistema bancario cinese. Quei soldi che venivano prestati erano soldi di risparmiatori che venivano truffati. Il governo cinese ha messo un blocco rigidissimo su tutte le operazioni a debito, le acquisizioni di leveraged finance.
I cinesi di Suning spendono soldi loro, e lo fanno come preferiscono. YongHong Li invece ha messo solamente una piccolissima quota di soldi suoi, il resto è stato tutto raccolto a debito. Per questo è stato tutto stoppato. Pechino è preoccupata di come SES possa garantire una vita futura al Milan, gli interessi su quel debito potranno essere ripagati solo con un piano industriale concreto e altamente ambizioso, ma il governo cinese non è convinto.
In Europa un'operazione del genere non si poteva nemmeno mettere in piedi per via delle leggi più stringenti, ma in Cina è stato possibile, solo che il governo ha detto alt: le operazioni a debito, gli investimenti irrazionali, no. "

Finalmente anche Pasquale ha avuto una illuminazione. Sono troppo malizioso se penso che la esterna solo ora perché solo ora pure lui ha la netta sensazione che ormai questo aborto è naufragato?
 

Henry

New member
Registrato
23 Gennaio 2016
Messaggi
404
Reaction score
19
Esatto, questo è il concetto che bisognerebbe imho cominciare a dare per scontato in questa storia.
L'acquisto a debito non lo fai coi colossi alle spalle, nè ci metti un anno.
Punto e chiuso.

Yong è un Bee con qualche soldo e aggancio in più e meno buon senso (dare caparre prima di aver trovato soci, magari solo sulla base di qualche vago abboccamento, non è proprio da furbi, anche se il contratto potrebbe contenere delle ancore di salvataggio per lui). D'altronde un vecchio adagio recita che lo sciocco e i suoi soldi si separano presto. Il biasimo maggiore meglio riservarlo alla famiglia Berlusconi e ai vari Franzoso e Pellegrini.
 

Il Re dell'Est

New member
Registrato
14 Giugno 2013
Messaggi
15,745
Reaction score
160
Esatto, questo è il concetto che bisognerebbe imho cominciare a dare per scontato in questa storia.
L'acquisto a debito non lo fai coi colossi alle spalle, nè ci metti un anno.
Punto e chiuso.

L'acquisto a debito non lo fai se non fornisci le dovute garanzie. E Li non è in grado di fornirle da solo. Su questo credo siamo tutti d'accordo. A meno che non crediate alla storiella che metta in pegno anche le mutande, o che abbia un patrimonio di 600M o che le garanzie arrivino dall'Italia.
Quindi scartando ciò, bisognerebbe chiedersi: come fa Mr Li a farsi prestare i soldi se parliamo di uno straccione/avventuriero che non può offrire nessuna garanzia? Come ha fatto a tirare fuori i primi 100M e a rimborsare gli altri 100M a Huarong dopo un mese e mezzo?

Mi sembra chiaro che ci sono diverse domande ancora senza risposta. Mr Li fino ad oggi ha avuto e per me avrebbe disponibilità, non si sa come e grazie a chi, ma certamente non grazie alle proprie forze. Il problema è che queste disponibilità non è libero di usarle o farsele prestare come e quando vuole lui, per i noti problemi citati da quotidiani internazionali prima ancora dei rotocalchi italiani.
 

Willy Wonka

New member
Registrato
27 Giugno 2015
Messaggi
7,628
Reaction score
54
Pasquale Campopiano ha dato pubblicato un articolo nel quale ha cercato di rispondere ad una domanda ormai fin troppo ricorrente: perchè Suning ha chiuso con l'Inter e SES non riesce ad acquistare il Milan?

La prima differenza riguarda il tipo di acquisizione: Suning, i nuovi proprietari dell'Inter, sono un gruppo molto solido e conosciuto a livello mondiale. Sino Europe Sport invece è un fondo, il cui unico frontman è YongHong Li. Questo fondo è poi diventato una società di capitali off-shore con sede ad Hong Kong.

La seconda differenza è in merito al prezzo: Suning per finalizzare l'acquisto, più il seguente aumento di capitale, ha sborsato 270 milioni, oltre ad aver ridiscusso i termini dei debiti con le banche. Il prezzo che Fininvest ha fatto a SES per l'acquisto del Milan è di 740 milioni, debiti compresi, un prezzo fuori mercato.

La terza, enorme, differenza è nelle tempistiche: Suning ha completato la trattativa in circa un anno, mentre SES sta provando a scalare il Milan da oltre due anni e mezzo, da ben prima della comparsa di Mister Bee. I tempi si sono allungati oltre misura fino a che il governo di Pechino non ha messo uno stop agli investimenti irrazionali.

Una fonte finanziaria cinese, che ha preferito rimanere anonima, ha affermato che: "Le banche cinesi sono piene di soldi e dal 2003 in poi c'è stato un boom di investimenti irrazionali, le banche davano finanziamenti enormi per rilevare società straniere. Capitava che il signor X, amico del banchiere di turno, riceveva 100 milioni a fronte di 1 solo milione in garanzia. Con quei 100 milioni andavano in Europa a comprare società semi disastrate ipervalutandole.
Il governo cinese ha detto basta a tutto questo, per due ragioni: la prima è che nella maggior parte dei casi si trattava di vere e proprie truffe, con banchieri collusi. Oltre a ciò quella politica ha portato ad una crisi del sistema bancario cinese. Quei soldi che venivano prestati erano soldi di risparmiatori che venivano truffati. Il governo cinese ha messo un blocco rigidissimo su tutte le operazioni a debito, le acquisizioni di leveraged finance.
I cinesi di Suning spendono soldi loro, e lo fanno come preferiscono. YongHong Li invece ha messo solamente una piccolissima quota di soldi suoi, il resto è stato tutto raccolto a debito. Per questo è stato tutto stoppato. Pechino è preoccupata di come SES possa garantire una vita futura al Milan, gli interessi su quel debito potranno essere ripagati solo con un piano industriale concreto e altamente ambizioso, ma il governo cinese non è convinto.
In Europa un'operazione del genere non si poteva nemmeno mettere in piedi per via delle leggi più stringenti, ma in Cina è stato possibile, solo che il governo ha detto alt: le operazioni a debito, gli investimenti irrazionali, no. "

e di questo cosa ne pensate? secondo voi è credibile?
 

Zenos

Senior Member
Registrato
30 Agosto 2012
Messaggi
27,743
Reaction score
17,259
"Il prezzo che Fininvest ha fatto a SES per l'acquisto del Milan è di 740 milioni, debiti compresi, un prezzo fuori mercato."
Bastava scrivere questo. Tutto il resto è solo conseguenza del valore spropositato che SB ha dato al Milan.
 

Il Re dell'Est

New member
Registrato
14 Giugno 2013
Messaggi
15,745
Reaction score
160
e di questo cosa ne pensate? secondo voi è credibile?

E' una storia vecchia, già uscita. Questi c'erano da prima di Bee, poi però Silvio preferì Bee perché gli lasciava la maggioranza.
Tramontato Bee, SB ha deciso di trattare per cedere il controllo con questi facendo un piccolo sconto sul prezzo.
C'era anche una terza cordata, sempre cinese, sulla quale trovammo diverse info qui nel forum, quella capitanata da Richard Lee con diversi e facoltosi imprenditori privati. Questa cordata voleva il 70% (come quella di Li inizialmente), ma non si sa per quale motivo Berlusconi decise di accantonarla preferendogli questa di Li. Forse si sarà sfaldata. Chissà.
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Alto