Cessione Milan: entra in campo il fondo Elliott, con Li.

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

MaschioAlfa

Senior Member
Registrato
22 Giugno 2015
Messaggi
6,981
Reaction score
696
Ok ma una volta che Li ci acquista, poi come puo garantire investimenti successivi per riportarci a buoni livelli se non ha grandi risorse?

Infatti...
Con altri prestiti.

Spero sia solo un operazione per rendere cinese il Milan.
In modo tale da rendere poi la futura vendita senza problemi per qualsiasi imprenditore serio cinese.
 
M

martinmilan

Guest
Ultim'ora Festa: secondo indiscrezioni raccolte direttamente da Londra, il fondo Elliot, uno dei maggiori hedge fund internazionali attivi nelle situazioni speciali, potrebbe presto entrare a far parte dell'operazione Milan. In mattinata si era sparsa la voce di un fondo anglosassone in aiuto a Yonghong Li, dunque ecco svelato il nome.
Il fondo Elliot potrebbe finanziare parte dell'operazione con risorse pari a 150-200M, soldi che permetterebbero di chiudere la partita.
Quindi Mr Li starebbe facendo quasi tutta l'operazione a debito, con i secondi 100M e anche gli ultimi 50M prestati da Huarong attraverso una banca asiatica, secondo alcuni la Bank of East Asia. Mancherebbero dunque 270M più altri 80-90M per ripianare il bilancio. In totale quindi altri 350-360M.
Ebbene, questi soldi dovrebbero arrivare per 150-200M dal fondo Elliot e per la restante parte (circa 140M) da Huarong (che infatti aveva stanziato quei fondi due to closing, NDR).

Nel complesso quindi Mr Li avrebbe messo poche risorse proprie, anche se ha fornito le dovute garanzie e probabilmente garantirà il loan da 100M per il Milan, mentre gran parte dell'operazione sarebbe costruita grazie agli hedge fund e finanziamenti bancari. Resta solo da capire se tutta l'architettura sarà pronta entro il 14 aprile.
E di mezzo ancora Huarong...in chiaro conflitto col goveno cinese..anzi con se stesso.
2 domande in più me le farei eh...
 
Registrato
5 Ottobre 2016
Messaggi
13,356
Reaction score
3,793
Secondo me questi entrano con quote altro che prestiti

A prescindere dal modo in cui entreranno, se la notizia è vera viene confermato il fatto che la raccolta non era mai stata completata, altro che grandi investitori dietro che non volevano palesarsi per chissà quale congiunzione astrale o antipatia del Governo cinese nei nostri confronti.
 

Casnop

Senior Member
Registrato
27 Aprile 2015
Messaggi
10,451
Reaction score
172
Ultim'ora Festa: secondo indiscrezioni raccolte direttamente da Londra, il fondo Elliot, uno dei maggiori hedge fund internazionali attivi nelle situazioni speciali, potrebbe presto entrare a far parte dell'operazione Milan. In mattinata si era sparsa la voce di un fondo anglosassone in aiuto a Yonghong Li, dunque ecco svelato il nome.
Il fondo Elliot potrebbe finanziare parte dell'operazione con risorse pari a 150-200M, soldi che permetterebbero di chiudere la partita.
Quindi Mr Li starebbe facendo quasi tutta l'operazione a debito, con i secondi 100M e anche gli ultimi 50M prestati da Huarong attraverso una banca asiatica, secondo alcuni la Bank of East Asia. Mancherebbero dunque 270M più altri 80-90M per ripianare il bilancio. In totale quindi altri 350-360M.
Ebbene, questi soldi dovrebbero arrivare per 150-200M dal fondo Elliot e per la restante parte (circa 140M) da Huarong (che infatti aveva stanziato quei fondi due to closing, NDR).

Nel complesso quindi Mr Li avrebbe messo poche risorse proprie, anche se ha fornito le dovute garanzie e probabilmente garantirà il loan da 100M per il Milan, mentre gran parte dell'operazione sarebbe costruita grazie agli hedge fund e finanziamenti bancari. Resta solo da capire se tutta l'architettura sarà pronta entro il 14 aprile.
Elliott è una Huarong americana. Gestisce debitorie in sofferenza di Governi, società, individui: compra il relativo debito, lo risana, e lo rivende sui mercati secondari, guadagnando sulla differenza. Investitori puri, altro che finanziatori, questi entreranno nel capitale del Milan, o della sua controllante, valorizzeranno la partecipazione risanando l'asset, e rivenderanno. Ad occhio e croce, qui la percentuale di debito bancario, se Li metterà almeno una parte di mezzi propri nel finanziamento della sua partecipazione, sarà intorno al 30%. Attendiamo riscontri. :)
 

Fedeshi

New member
Registrato
24 Maggio 2014
Messaggi
1,457
Reaction score
6
Se questi soggetti (Huarong,Bank of Est,Elliot) che non sono i primi pirla che passano finanziano/prestano soldi per questa operazione e perchè evidentemente ci sono delle garanzie dietro (o qualcun altro più grosso che tira le fila),il problema della gestione se si andasse al closing per me non si pone,nessuno spende/si fà dare 700/800 mln per un giocattolo che non può mantenere.
 
M

martinmilan

Guest
Elliott è una Huarong americana. Gestisce debitorie in sofferenza di Governi, società, individui: compra il relativo debito, lo risana, e lo rivende sui mercati secondari, guadagnando sulla differenza. Investitori puri, altro che finanziatori, questi entreranno nel capitale del Milan, o della sua controllante, valorizzeranno la partecipazione risanando l'asset, e rivenderanno. Ad occhio e croce, qui la percentuale di debito bancario, se Li metterà almeno una parte di mezzi propri nel finanziamento della sua partecipazione, sarà intorno al 30%. Attendiamo riscontri. :)

apperòòòò
 

Casnop

Senior Member
Registrato
27 Aprile 2015
Messaggi
10,451
Reaction score
172
E di mezzo ancora Huarong...in chiaro conflitto col goveno cinese..anzi con se stesso.
2 domande in più me le farei eh...
Credo che si tratti di China Huarong International, la controllata estera di CHAMC, con sede in Hong Kong. Agisce con capitali fuori dal territorio della Repubblica Popolare. :)
 
M

martinmilan

Guest
A prescindere dal modo in cui entreranno, se la notizia è vera viene confermato il fatto che la raccolta non era mai stata completata, altro che grandi investitori dietro che non volevano palesarsi per chissà quale congiunzione astrale o antipatia del Governo cinese nei nostri confronti.

Non è antipatia...sono proprio blocchi:)
 

sballotello

New member
Registrato
25 Agosto 2015
Messaggi
6,396
Reaction score
19
Ultim'ora Festa: secondo indiscrezioni raccolte direttamente da Londra, il fondo Elliot, uno dei maggiori hedge fund internazionali attivi nelle situazioni speciali, potrebbe presto entrare a far parte dell'operazione Milan. In mattinata si era sparsa la voce di un fondo anglosassone in aiuto a Yonghong Li, dunque ecco svelato il nome.
Il fondo Elliot potrebbe finanziare parte dell'operazione con risorse pari a 150-200M, soldi che permetterebbero di chiudere la partita.
Quindi Mr Li starebbe facendo quasi tutta l'operazione a debito, con i secondi 100M e anche gli ultimi 50M prestati da Huarong attraverso una banca asiatica, secondo alcuni la Bank of East Asia. Mancherebbero dunque 270M più altri 80-90M per ripianare il bilancio. In totale quindi altri 350-360M.
Ebbene, questi soldi dovrebbero arrivare per 150-200M dal fondo Elliot e per la restante parte (circa 140M) da Huarong (che infatti aveva stanziato quei fondi due to closing, NDR).

Nel complesso quindi Mr Li avrebbe messo poche risorse proprie, anche se ha fornito le dovute garanzie e probabilmente garantirà il loan da 100M per il Milan, mentre gran parte dell'operazione sarebbe costruita grazie agli hedge fund e finanziamenti bancari. Resta solo da capire se tutta l'architettura sarà pronta entro il 14 aprile.

Al massimo slittera :cool:
 
M

martinmilan

Guest
Credo che si tratti di China Huarong Internetional, la controllata estera di CHAMC, con sede in Hong Kong. Agisce con capitali fuori dal territorio della Repubblica Popolare. :)

oppallalà!! immagino anche che con la controparte americana si conoscano bene??
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Alto