Cessione Milan: Elliot e Blue Skye con Li. Metteranno 300 milioni.

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Registrato
6 Novembre 2014
Messaggi
3,212
Reaction score
17
Teniamo i piedi ben piantati a terra, bro!
L'acquisizione sembra ormai avvenuta, come la maggior parte di noi auspicava o prevedeva, ma il bello deve ancora avvenire.
Non facciamo come agli inizi, quando tutto sembrava facile e bello: lo Stato cinese ci stava acquistando e riversando fiumi di denaro sul mercato e così via. Bisogna aspettare il dopo closing per vederci più chiaro.
C'è un prestito ponte, leggi: un finanziamento a breve-medio termine; in altre parole un buco che dovrà essere coperto da qualcuno, che non può essere il Milan che non produce reddito. Al più potrebbe fungere solo da garanzia nell'ipotesi di un dissesto. Questo "qualcuno" non può nemmeno essere Y. Li, che pare aver esaurito gran parte della sua capacità patrimoniale per supportare debiti. Occorre sperare nell'ingresso celere di qualche pezzo grosso, magari rimasto finora nell'ombra di Y. Li. Potrà entrare chiunque, non dico cani e porci, ma anche soci italiani, se vorranno. Ma a che pro, se la conduzione sarà cinese?
In questa situazione vedo difficile un mercato eclatante, che tuttavia non potrà mancare se si vuole arrivare all'accesso alla CL, unica fonte immediata di introiti.
Come si intravvede le difficoltà continueranno a esserci anche dopo il closing: è qui che si gioca il futuro del Milan.
E' stato fatto solo un primo, ancorché importante, passo avanti, ma, come scrivevo all'inizio, il bello deve ancora avvenire...
 

Black

Bannato
Registrato
8 Aprile 2015
Messaggi
9,408
Reaction score
58
Sinora ha convinto fior di intermediari finanziari a farsi dare una quantità consistente di denaro per finanziare il saldo prezzo con Fininvest e le prime attività di esercizio. E, se l'indebitamento finanziario è su queste allarmanti soglie (ma e' da dubitare, non sappiamo quanto di esso sarà debt e quanto invece equity, nella forma di un finanziamento in conto di futuro aumento di capitale sociale, infruttifero o a bassi tassi di interesse), le garanzie devono essere apparse solide, e qui, al di là del capitale del club, sovrastimato nel prezzo di vendita, è sconosciuto il dato sul patrimonio personale di Li; oppure, il piano industriale e di investimenti, ed il piano finanziario a questo punto, devono contenere elementi che hanno convinto i suoi interlocutori sulle aspettative di flussi sul medio periodo generati dall'esercizio. Un club di calcio non è uno castello di debito sovrano, non lo puoi ristrutturare solo sul lato dei costi riducendo le inefficienze o tagliando assets, ma agendo sulla leva dei ricavi che, nell'immediato, in mancanza di una fonte stabile come quella dello sfruttamento commerciale di uno stadio proprietario, si muove sui fronti delle sponsorizzazioni e della liquidazione dei risultati sportivi, con accesso ai fondi della Champions League e del suo market pool di diritti televisivi. E si arriva, dunque, alla necessità fondamentale che la squadra venga resa competitiva per un livello da Champions League: il primo passo, inderogabile, per l'avvio del ciclo economico previsto da un modello razionale di business, e per innescare la seconda leva, quella degli sponsors. È difficile pensare che ci si butti in un bagno finanziario da 700 milioni per provare il sottile piacere di vendere, un istante dopo il closing, il signor Donnarumma, e costruire una squadra che gliene faccia perdere altrettanti. :)

non ho dubbi sul fatto che questo Li abbia presentato argomenti molto convincenti a chi ha fornito i soldi. Il piano industriale di Li fino a qualche tempo fa pensavamo si basasse sulla crescita del merchandising e sponsor in Cina. Ma se consideriamo che praticamente Li sta facendo tutto "in contrasto" con le scelte della Cina come potrà farlo?
 

Willy Wonka

New member
Registrato
27 Giugno 2015
Messaggi
7,628
Reaction score
54
Il Sole 24 Ore (Carlo Festa): Mr Li ha firmato un accordo con il fondo Elliott, con il supporto nell'operazione della società britannica Blue Skye. Elliott metterà a disposizione 123 milioni di Euro per il Milan, 73 milioni sostituiranno il vendor loan di Fininvest, mentre i restanti 50 verranno utilizzati nella prossima sessione di calciomercato. Elliott però finanzierà direttamente anche i veicoli di Mr Li. In poche parole, presterà circa ulteriori 200 milioni per acquisire il Milan. In sostanza, verranno prestati 320 milioni. Questi prestiti saranno rimborsati da Li quando entreranno altri fondi, viceversa Elliott si rivarrà sul patrimonio personale di Li, posto a garanzia dell'intera operazione. I tassi che Li dovrà pagare ad Elliott sono superiori al 10%. L'operazione di Elliott sarà realizzata tramite una nuova scatola lussemburghese, la RedBlack Sarl.
Yong Hong Li deve ancora versare 360 milioni, di cui 200 come detto sopra prestati dal fondo Elliott. Il restante sarà finanziato da Huarong, istituto che ha finanziato in ultima istanza anche le ultime due mini caparre (20+30).
La struttura messa in piedi da Yong Hong Li è incentrata su finanziamenti bancari e di hedge found, oltre che da una quota personale di risorse proprie.
 
Registrato
29 Gennaio 2014
Messaggi
924
Reaction score
14
Il Sole 24 Ore (Carlo Festa): Mr Li ha firmato un accordo con il fondo Elliott, con il supporto nell'operazione della società britannica Blue Skye. Elliott metterà a disposizione 123 milioni di Euro per il Milan, 73 milioni sostituiranno il vendor loan di Fininvest, mentre i restanti 50 verranno utilizzati nella prossima sessione di calciomercato. Elliott però finanzierà direttamente anche i veicoli di Mr Li. In poche parole, presterà circa ulteriori 200 milioni per acquisire il Milan. In sostanza, verranno prestati 320 milioni. Questi prestiti saranno rimborsati da Li quando entreranno altri fondi, viceversa Elliott si rivarrà sul patrimonio personale di Li, posto a garanzia dell'intera operazione. I tassi che Li dovrà pagare ad Elliott sono superiori al 10%. L'operazione di Elliott sarà realizzata tramite una nuova scatola lussemburghese, la RedBlack Sarl.
Yong Hong Li deve ancora versare 360 milioni, di cui 200 come detto sopra prestati dal fondo Elliott. Il restante sarà finanziato da Huarong, istituto che ha finanziato in ultima istanza anche le ultime due mini caparre (20+30).
La struttura messa in piedi da Yong Hong Li è incentrata su finanziamenti bancari e di hedge found, oltre che da una quota personale di risorse proprie.

Bah, che Dio ce la mandi buona.
 

robs91

Active member
Registrato
29 Agosto 2012
Messaggi
3,447
Reaction score
4
Il Sole 24 Ore (Carlo Festa): Mr Li ha firmato un accordo con il fondo Elliott, con il supporto nell'operazione della società britannica Blue Skye. Elliott metterà a disposizione 123 milioni di Euro per il Milan, 73 milioni sostituiranno il vendor loan di Fininvest, mentre i restanti 50 verranno utilizzati nella prossima sessione di calciomercato. Elliott però finanzierà direttamente anche i veicoli di Mr Li. In poche parole, presterà circa ulteriori 200 milioni per acquisire il Milan. In sostanza, verranno prestati 320 milioni. Questi prestiti saranno rimborsati da Li quando entreranno altri fondi, viceversa Elliott si rivarrà sul patrimonio personale di Li, posto a garanzia dell'intera operazione. I tassi che Li dovrà pagare ad Elliott sono superiori al 10%. L'operazione di Elliott sarà realizzata tramite una nuova scatola lussemburghese, la RedBlack Sarl.
Yong Hong Li deve ancora versare 360 milioni, di cui 200 come detto sopra prestati dal fondo Elliott. Il restante sarà finanziato da Huarong, istituto che ha finanziato in ultima istanza anche le ultime due mini caparre (20+30).
La struttura messa in piedi da Yong Hong Li è incentrata su finanziamenti bancari e di hedge found, oltre che da una quota personale di risorse proprie.

50 milioni per il mercato sono briciole vista la nostra situazione.Ad ogni modo vediamo se questa è la volta buona per il closing,visti i precedenti è meglio non fidarsi troppo.
 
M

martinmilan

Guest
Teniamo i piedi ben piantati a terra, bro!
L'acquisizione sembra ormai avvenuta, come la maggior parte di noi auspicava o prevedeva, ma il bello deve ancora avvenire.
Non facciamo come agli inizi, quando tutto sembrava facile e bello: lo Stato cinese ci stava acquistando e riversando fiumi di denaro sul mercato e così via. Bisogna aspettare il dopo closing per vederci più chiaro.
C'è un prestito ponte, leggi: un finanziamento a breve-medio termine; in altre parole un buco che dovrà essere coperto da qualcuno, che non può essere il Milan che non produce reddito. Al più potrebbe fungere solo da garanzia nell'ipotesi di un dissesto. Questo "qualcuno" non può nemmeno essere Y. Li, che pare aver esaurito gran parte della sua capacità patrimoniale per supportare debiti. Occorre sperare nell'ingresso celere di qualche pezzo grosso, magari rimasto finora nell'ombra di Y. Li. Potrà entrare chiunque, non dico cani e porci, ma anche soci italiani, se vorranno. Ma a che pro, se la conduzione sarà cinese?
In questa situazione vedo difficile un mercato eclatante, che tuttavia non potrà mancare se si vuole arrivare all'accesso alla CL, unica fonte immediata di introiti.
Come si intravvede le difficoltà continueranno a esserci anche dopo il closing: è qui che si gioca il futuro del Milan.
E' stato fatto solo un primo, ancorché importante, passo avanti, ma, come scrivevo all'inizio, il bello deve ancora avvenire...

Secondo me i soci sono gli stessi dell'inizio...solo che non possono esporsi.Mi risulta difficile che a 3 gg dal 3 marzo si siano sfilati.Sono operazioni troppo complesse per mandarle a monte così,oltretutto un acconto iniziale lo aveva messo pure haixia che risulta nel comunicato di agosto assieme a LI,quindi presumibile che siano stati loro a versare i primi acconti.
 

Casnop

Senior Member
Registrato
27 Aprile 2015
Messaggi
10,451
Reaction score
172
Il Sole 24 Ore (Carlo Festa): Mr Li ha firmato un accordo con il fondo Elliott, con il supporto nell'operazione della società britannica Blue Skye. Elliott metterà a disposizione 123 milioni di Euro per il Milan, 73 milioni sostituiranno il vendor loan di Fininvest, mentre i restanti 50 verranno utilizzati nella prossima sessione di calciomercato. Elliott però finanzierà direttamente anche i veicoli di Mr Li. In poche parole, presterà circa ulteriori 200 milioni per acquisire il Milan. In sostanza, verranno prestati 320 milioni. Questi prestiti saranno rimborsati da Li quando entreranno altri fondi, viceversa Elliott si rivarrà sul patrimonio personale di Li, posto a garanzia dell'intera operazione. I tassi che Li dovrà pagare ad Elliott sono superiori al 10%. L'operazione di Elliott sarà realizzata tramite una nuova scatola lussemburghese, la RedBlack Sarl.
Yong Hong Li deve ancora versare 360 milioni, di cui 200 come detto sopra prestati dal fondo Elliott. Il restante sarà finanziato da Huarong, istituto che ha finanziato in ultima istanza anche le ultime due mini caparre (20+30).
La struttura messa in piedi da Yong Hong Li è incentrata su finanziamenti bancari e di hedge found, oltre che da una quota personale di risorse proprie.
Blue Skye è il piccolo hedge fund di Salvo Cerchione... Festa, oggi è giorno di festa, capisco, ma... svegliati. :)
 
Registrato
6 Novembre 2014
Messaggi
3,212
Reaction score
17
Secondo me i soci sono gli stessi dell'inizio...solo che non possono esporsi.Mi risulta difficile che a 3 gg dal 3 marzo si siano sfilati.Sono operazioni troppo complesse per mandarle a monte così,oltretutto un acconto iniziale lo aveva messo pure haixia che risulta nel comunicato di agosto assieme a LI,quindi presumibile che siano stati loro a versare i primi acconti.

Anch'io penso che ci sia un socio occulto di Y. Li. E' l'unica spiegazione plausibile, a meno di pensare con Porchielli che sia un pokerista che faccia "all in" mettendo a repentaglio tutto il suo patrimonio in un'unica mano oltretutto rischiosa...
Avrebbe in mano il Milan, non una scala reale...
 
M

martinmilan

Guest
Il Sole 24 Ore (Carlo Festa): Mr Li ha firmato un accordo con il fondo Elliott, con il supporto nell'operazione della società britannica Blue Skye. Elliott metterà a disposizione 123 milioni di Euro per il Milan, 73 milioni sostituiranno il vendor loan di Fininvest, mentre i restanti 50 verranno utilizzati nella prossima sessione di calciomercato. Elliott però finanzierà direttamente anche i veicoli di Mr Li. In poche parole, presterà circa ulteriori 200 milioni per acquisire il Milan. In sostanza, verranno prestati 320 milioni. Questi prestiti saranno rimborsati da Li quando entreranno altri fondi, viceversa Elliott si rivarrà sul patrimonio personale di Li, posto a garanzia dell'intera operazione. I tassi che Li dovrà pagare ad Elliott sono superiori al 10%. L'operazione di Elliott sarà realizzata tramite una nuova scatola lussemburghese, la RedBlack Sarl.
Yong Hong Li deve ancora versare 360 milioni, di cui 200 come detto sopra prestati dal fondo Elliott. Il restante sarà finanziato da Huarong, istituto che ha finanziato in ultima istanza anche le ultime due mini caparre (20+30).
La struttura messa in piedi da Yong Hong Li è incentrata su finanziamenti bancari e di hedge found, oltre che da una quota personale di risorse proprie.

E Festa non di domanda perchè Huarong finanzia questa operazione nonostante i divieti governativi?? fatevi 2 domande ragazzi dai...
 

Ruuddil23

Senior Member
Registrato
27 Gennaio 2017
Messaggi
7,560
Reaction score
2,075
Il Sole 24 Ore (Carlo Festa): Mr Li ha firmato un accordo con il fondo Elliott, con il supporto nell'operazione della società britannica Blue Skye. Elliott metterà a disposizione 123 milioni di Euro per il Milan, 73 milioni sostituiranno il vendor loan di Fininvest, mentre i restanti 50 verranno utilizzati nella prossima sessione di calciomercato. Elliott però finanzierà direttamente anche i veicoli di Mr Li. In poche parole, presterà circa ulteriori 200 milioni per acquisire il Milan. In sostanza, verranno prestati 320 milioni. Questi prestiti saranno rimborsati da Li quando entreranno altri fondi, viceversa Elliott si rivarrà sul patrimonio personale di Li, posto a garanzia dell'intera operazione. I tassi che Li dovrà pagare ad Elliott sono superiori al 10%. L'operazione di Elliott sarà realizzata tramite una nuova scatola lussemburghese, la RedBlack Sarl.
Yong Hong Li deve ancora versare 360 milioni, di cui 200 come detto sopra prestati dal fondo Elliott. Il restante sarà finanziato da Huarong, istituto che ha finanziato in ultima istanza anche le ultime due mini caparre (20+30).
La struttura messa in piedi da Yong Hong Li è incentrata su finanziamenti bancari e di hedge found, oltre che da una quota personale di risorse proprie.

Sta roba dei tassi così alti mi spaventa. Speriamo che arrivino soci forti con il tempo, perché di finire in mano alle banche non ne ho proprio voglia.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Alto