M
martinmilan
Guest
Li ha trovato il grimaldello per aprire la cassaforte del closing. Fondi di private equity, basati all'estero, probabilmente in Gran Bretagna, controllati da banche o intermediari finanziari cinesi, preesistenti al blocco valutario, che hanno per oggetto acquisizioni di quote di società in settori dedicati, e che farebbero da ponte per l'ingresso di investitori cinesi nel club o nella sua futura controllante. Le banche cinesi hanno fortissimi interessi nell'area anglosassone, UK, Stati Uniti, Canada: soldi freschi da utilizzare in operazioni finanziarie per il controllo di settori strategici per fare del buon business. Possibile che China Huarong e Haixia Capital, originari compagni di cordata di Li, abbiano interessi in questi fondi, ed abbiano scelto questa via, più formale e 'coperta', per sbloccare l'acquisto del Milan. Un 'piano C', meno estremo di quello B, con utilizzo eslusivo di fondi di Paesi banditi dal traffico finanziario italiano, più percorribile di quello A, bloccato dall'attuale restrizione cinese alla esposrtazione di valuta. Vedremo se sarà così, le prossime ore potrebbero essere foriere di notizie.![]()
Ottima spiegazione.