Ti ripeto, i 26 milioni non vengono incassati subito e l'operazione la giudico un regalo. Ti faccio degli esempi: quando il Milan prese Tomori in prestito il prezzo del riscatto corrispondeva al valore attuale del giocatore? No, era superiore, proprio perché determinare il valore di un giovane di quel tipo era complicato. Pertanto il Chelsea ha concesso un diritto di riscatto al Milan ma molto superiore al valore corrente del cartellino in modo da garantirsi una corposa plusvalenza.
Solo un anno fa CDK veniva pagato 35 milioni, ma nonostante la stagione negativa il giocatore è ancora molto giovane e le possibilità che si sia trattata di una stagione di transizione esistono. Quanto vale dopo una stagione del genere CDK? Obiettivamente è difficile attribuire un valore oggettivo oggi quindi se lo cedi in prestito con diritto devi fissare un riscatto alto per garantirti che l'Atalanta sia stimolata a utilizzarlo per capire se ne vale la pena riscattarlo. Fissando un diritto di riscatto basso dimostri all'Atalanta che non credi nel giocatore pertanto loro potrebbero anche usarlo poco perché tanto si fanno forti della scarsa considerazione che il Milan nutre per abbassare ulteriormente il prezzo del cartellino.
Mettendo un diritto di riscatto più basso, era necessario inserire un controriscatto a cifre leggermente piú alte in modo da garantire un premio di valorizzazione all'Atalanta, ma almeno non ti mangiavi i gomiti nel caso il giocatore esploda. Con le decisioni prese invece il Milan non si garantisce nè la possibilità di fare una plusvalenza (caso Tomori) nè la possibilita di controriscattare il giocatore (caso Brahim Diaz). Ora è tutto nelle mani dell'Atalanta.
E Gasperini saltella.