Cardinale vende il 22% del Milan. Cercasi soci. Lo stadio...

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

gabri65

BFMI-class member
Registrato
26 Giugno 2018
Messaggi
23,931
Reaction score
21,803
Rendiamoci conto che i maldini-haters, pur di vedere il demone Paolo fuori dal Milan, si fanno andare bene 'ste robe. Hanno fatto (e stanno facendo) una propaganda pazzesca, ecco come siamo messi.

I tifosi.

Addio, povero Milan, anche cominciando adesso ci vorranno anni e anni per rifarsi una verginità. Un caso di studio, sì, vero ed unico.
 

Super_Lollo

Senior Member
Registrato
6 Agosto 2012
Messaggi
40,757
Reaction score
3,704
Il problema è che dopo silviuccio siamo passati x una lavanderia cinese, un fondo speculativo e ora un avventuriero...
Un proprietario serio che voglia fare sport sia mai noi eh...
Non esistono più, chi oggi spende 2/3 miliardi per far contenti i tifosi e smiliardare? Non esiste, facciamocene una ragione e accettiamo che bisogna passare da “un club sostenibile’
 

Sam

Junior Member
Registrato
16 Luglio 2018
Messaggi
3,679
Reaction score
4,670
Bomba di Repubblica in edicola: Gerry Cardinale è sempre più a caccia di investitori per tenersi il controllo del Milan, appeso alla difficile realizzazione del nuovo stadio a San Donato. Nell’agosto 2022 la sua società di gestione degli investimenti RedBird rilevò il controllo del club dal fondo Elliott della famiglia Singer, che gli prestò poco meno della metà della valutazione di 1.2 miliardi di euro: 560 milioni tramite vendor loan (prestito del venditore) triennale. Ma poco più di due anni dopo, mentre al Portello si gongola per il secondo attivo di bilancio (4.1 milioni per il 2023-24, dopo i 6.1 milioni dell’esercizio precedente), dagli Usa emerge la fretta di trovare nuovi soci. Non si tratta più solo dell’esigenza di pagare tra 11 mesi a Elliott il debito, che alla scadenza di agosto toccherà i 693 milioni (il 57.7% del valore attuale del Milan) e che è già salito con gli interessi dell’8% a 634,3: lo attesta il bilancio 2024 di ACM Bidco, la controllante del Milan, depositato ad Amsterdam lo scorso 30 settembre. Ora la nuova urgenza di Cardinale sembra quella di rimpolpare il suo stesso capitale, vendendo “al prezzo base di costo”, cioè senza guadagno, “fino a 150 milioni del capitale investito iniziale di 681 milioni, data la necessità dell’azienda di abbassare l’importo dell’investimento per riequilibrare il portafoglio”. La formula testuale è riportata nel documento in cui Washington Harbour, società di investimenti e consulenza finanziaria, prospetta per conto di RedBird a potenziali investitori l’acquisto di una quota azionaria, pari al 22% del capitale che 25 mesi fa Cardinale avrebbe raccolto e investito nel Milan. Il dossier circola dallo scorso maggio negli ambienti finanziari internazionali.

Repubblica lo ha potuto visionare. Washington Harbour spiega di aver ricevuto mandato da RedBird per ribilanciare l’esposizione del manager newyorchese dell’intrattenimento. Il quale, a dispetto delle recenti dichiarazioni riportate dal Financial Times su “valutazioni enormemente gonfiate delle squadre di calcio, basate su nozioni facili riguardo la futura crescita del settore”, prima dell’estate ha commissionato il dossier che definisce “un’opportunità speciale” l’acquisto di quasi un quarto dell’investimento di RedBird nel Milan. Per invogliare gli acquirenti, le condizioni sono molto vantaggiose, “malgrado la significativa outperformance”, il risultato finanziario, “del 2022-23”.

L’elemento chiave è il futuro stadio di proprietà, i cui ricavi ipotizzati sono di ben duecentoundici milioni l’anno. Un miliardo è la spesa, finanziata in parte con novecento milioni di debito, per un impianto da oltre settantamila posti di cui oltre tredicimila premium (club, logge, skybox), per il quartiere generale del club e per lo store, il museo, l’hotel, l’area ristoranti e bar, la vendita al dettaglio. La partenza dei lavori viene dichiarata ad ottobre 2025, la conclusione nel 2029. Ma la realtà è nebulosa, visti il passo indietro verso la coabitazione con l’Inter per dividere le spese, e poi il revival dell’area di San Siro col parziale abbattimento dell’attuale Meazza. Per ingolosire i soci eventuali, viene prefigurato un ricco guadagno all’uscita: chi investe i suddetti centocinquanta milioni potrebbe uscire nel 2027, rivendendo le proprie quote addirittura a trecentonovanta milioni, 2.6 volte in più.

Tre sono i differenti scenari, legati anche alle cosiddette assumptions sportive, le previsioni minime in funzione del mero business che fanno storcere il naso ai tifosi: sempre il terzo posto in campionato e un cammino ordinario in Champions (non oltre i play-off nel 2024-25, ottavi di finale nel 2025-26 e nel 2026-27). Il dossier disegna ancora partner esotici all’orizzonte: “Sulla base dei nostri colloqui con RedBird riteniamo che probabilmente venderà una quota di minoranza nel 2027 a un fondo sovrano o a una famiglia miliardaria, per fornire liquidità agli investitori che desiderano vendere prima del completamento del nuovo stadio nel 2029”. L’affare stadio è fondamentale anche per l’attuale management del club. Una tabella ad hoc, vaga sull’eventuale rifinanziamento a RedBird (si registra che il peso del vendor loan di Elliott arriverà fino a 766 milioni), introduce i MIP, acronimo di Management Incentive Plans, gli incentivi ai manager. Quelli citati nel dossier fissano in 569 milioni il compenso per l’attuale dirigenza del Milan nel migliore scenario di sviluppo possibile e in 358 il bonus nello scenario base. L’ipotesi più pessimistica non prevede guadagni supplementari per i dirigenti. Le prime due postulano lo stadio, la terza il naufragio del progetto. Per Cardinale, per l’ad Furlani e per il presidente Scaroni è una fortissima motivazione in più per portare a termine l’operazione.


cardinale%20milan.jpg
Ma come? Ma i ricavi di Milan China della Media Company?
E il vendor loan? Non era tutto ok, e questo l'imprenditore della svolta? Lo Zio d'America che conosceva lo sport?

Adesso posso dire che ve l'avevo detto che questo era un lavapiatti stile Yonghong Li, che stava lì a fare solo da prestanome?
Posso? Davvero posso?

Ok, ve l'avevo detto.
 
Registrato
23 Giugno 2018
Messaggi
12,093
Reaction score
8,844
No, il terreno è ad uso esclusivo come destinazione “impianto sportivo” o ci fanno lo stadio o hanno speso 42 milioni per una bocciofila ( te li vedi buttare 40 milioni ?)

Per San Siro è un “”””””””interesse”””””””” politico. Capisciamme.
Se fosse come dici tu, a parte che i dirigenti del Milan farebbero la figura dei peracottari perché sarebbe un atteggiamento completamente privo di serietà, ma non avrebbe neanche senso: se fosse tutto così in discesa a San Donato, che senso avrebbe giocare su due tavoli? Su chi dovrebbero fare pressioni se a San Donato ci sono i tappeti rossi stesi?
 

admin

Administrator
Membro dello Staff
Registrato
6 Agosto 2012
Messaggi
234,679
Reaction score
41,192
Bomba di Repubblica in edicola: Gerry Cardinale è sempre più a caccia di investitori per tenersi il controllo del Milan, appeso alla difficile realizzazione del nuovo stadio a San Donato. Nell’agosto 2022 la sua società di gestione degli investimenti RedBird rilevò il controllo del club dal fondo Elliott della famiglia Singer, che gli prestò poco meno della metà della valutazione di 1.2 miliardi di euro: 560 milioni tramite vendor loan (prestito del venditore) triennale. Ma poco più di due anni dopo, mentre al Portello si gongola per il secondo attivo di bilancio (4.1 milioni per il 2023-24, dopo i 6.1 milioni dell’esercizio precedente), dagli Usa emerge la fretta di trovare nuovi soci. Non si tratta più solo dell’esigenza di pagare tra 11 mesi a Elliott il debito, che alla scadenza di agosto toccherà i 693 milioni (il 57.7% del valore attuale del Milan) e che è già salito con gli interessi dell’8% a 634,3: lo attesta il bilancio 2024 di ACM Bidco, la controllante del Milan, depositato ad Amsterdam lo scorso 30 settembre. Ora la nuova urgenza di Cardinale sembra quella di rimpolpare il suo stesso capitale, vendendo “al prezzo base di costo”, cioè senza guadagno, “fino a 150 milioni del capitale investito iniziale di 681 milioni, data la necessità dell’azienda di abbassare l’importo dell’investimento per riequilibrare il portafoglio”. La formula testuale è riportata nel documento in cui Washington Harbour, società di investimenti e consulenza finanziaria, prospetta per conto di RedBird a potenziali investitori l’acquisto di una quota azionaria, pari al 22% del capitale che 25 mesi fa Cardinale avrebbe raccolto e investito nel Milan. Il dossier circola dallo scorso maggio negli ambienti finanziari internazionali.

Repubblica lo ha potuto visionare. Washington Harbour spiega di aver ricevuto mandato da RedBird per ribilanciare l’esposizione del manager newyorchese dell’intrattenimento. Il quale, a dispetto delle recenti dichiarazioni riportate dal Financial Times su “valutazioni enormemente gonfiate delle squadre di calcio, basate su nozioni facili riguardo la futura crescita del settore”, prima dell’estate ha commissionato il dossier che definisce “un’opportunità speciale” l’acquisto di quasi un quarto dell’investimento di RedBird nel Milan. Per invogliare gli acquirenti, le condizioni sono molto vantaggiose, “malgrado la significativa outperformance”, il risultato finanziario, “del 2022-23”.

L’elemento chiave è il futuro stadio di proprietà, i cui ricavi ipotizzati sono di ben duecentoundici milioni l’anno. Un miliardo è la spesa, finanziata in parte con novecento milioni di debito, per un impianto da oltre settantamila posti di cui oltre tredicimila premium (club, logge, skybox), per il quartiere generale del club e per lo store, il museo, l’hotel, l’area ristoranti e bar, la vendita al dettaglio. La partenza dei lavori viene dichiarata ad ottobre 2025, la conclusione nel 2029. Ma la realtà è nebulosa, visti il passo indietro verso la coabitazione con l’Inter per dividere le spese, e poi il revival dell’area di San Siro col parziale abbattimento dell’attuale Meazza. Per ingolosire i soci eventuali, viene prefigurato un ricco guadagno all’uscita: chi investe i suddetti centocinquanta milioni potrebbe uscire nel 2027, rivendendo le proprie quote addirittura a trecentonovanta milioni, 2.6 volte in più.

Tre sono i differenti scenari, legati anche alle cosiddette assumptions sportive, le previsioni minime in funzione del mero business che fanno storcere il naso ai tifosi: sempre il terzo posto in campionato e un cammino ordinario in Champions (non oltre i play-off nel 2024-25, ottavi di finale nel 2025-26 e nel 2026-27). Il dossier disegna ancora partner esotici all’orizzonte: “Sulla base dei nostri colloqui con RedBird riteniamo che probabilmente venderà una quota di minoranza nel 2027 a un fondo sovrano o a una famiglia miliardaria, per fornire liquidità agli investitori che desiderano vendere prima del completamento del nuovo stadio nel 2029”. L’affare stadio è fondamentale anche per l’attuale management del club. Una tabella ad hoc, vaga sull’eventuale rifinanziamento a RedBird (si registra che il peso del vendor loan di Elliott arriverà fino a 766 milioni), introduce i MIP, acronimo di Management Incentive Plans, gli incentivi ai manager. Quelli citati nel dossier fissano in 569 milioni il compenso per l’attuale dirigenza del Milan nel migliore scenario di sviluppo possibile e in 358 il bonus nello scenario base. L’ipotesi più pessimistica non prevede guadagni supplementari per i dirigenti. Le prime due postulano lo stadio, la terza il naufragio del progetto. Per Cardinale, per l’ad Furlani e per il presidente Scaroni è una fortissima motivazione in più per portare a termine l’operazione.

Un portavoce di Redbird su Washington Harbour:"Non conosce Washington Harbour e il documento citato dal giornale non gli è attribuibile”.
.
 
Registrato
23 Giugno 2018
Messaggi
12,093
Reaction score
8,844
Il potenziale della serie a è legato alla costruzione degli stadi. Nel senso che quasi tutte le squadre hanno l'esigenza di uno stadio nuovo e con la speculazione immobiliare collegata si possono fare dei gran soldoni. Questo è il motivo per cui gli americani comprano le nostre squadre.
Premesso che non me ne intendo di queste faccende, da ignorante in materia a me questo punto non torna. Come ho già scritto altre volte, qui a Milano di operazioni immobiliari se ne sono fatte parecchie negli ultimi vent’anni. Ti parlo di operazioni che, dal punto di vista dell’investimento, sono state di dimensioni simili a quella dell’ipotetica operazione Stadio del Milan, cioè cifre a nove zeri. L’ultima di cui ho notizia è ancora in divenire(riqualificazione scalo Farini e San Cristoforo). A dicembre gli investitori hanno acquistato i terreni per circa 500 milioni e il progetto prevede un investimento da 1,5 miliardi.
Tutto questo per arrivare alla domanda: considerando che se qualcuno spende due miliardi verosimilmente ritiene di poter fare dei gran soldoni, che senso ha “aggiungere” anche i costi legati all’acquisto e alla gestione di un club di calcio? Potrei ancora ancora capire se il costo per il club fosse contenuto, ma quando si parla di costi a nove zeri solo per l’acquisto del club rimango molto perplesso.
Ripeto, sono considerazioni da profano. Sicuramente ci sarà una ragione, ma a me sfugge.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Alto