Calabria al CDX. Emilia al CSX: Elezioni regionali 2020.

vota DC

Senior Member
Registrato
3 Settembre 2012
Messaggi
7,591
Reaction score
1,113
Volevo anche sottolineare i numeri atroci di Forza Italia.
Non puoi espugnare una regione rossa fuoco come l'Emilia senza una componente moderata. Non è che in una regione così può passare automaticamente alla destra sovranista senza una forza intermedia e più conciliante.
Se c'è un partito come quello di Berlusconi che fa i numeri di Topolino, è un problema per la coalizione.
Berlusconi è impresentabile. E Toti è l'orso Yoghi che dorme.

D'altra parte Italia viva non si è presentata separata. Se la Bonino starà zitta (poco più dell'1%) Renzi era mimetizzato nel PD e continuerà a minare tutto.
 
Registrato
19 Giugno 2017
Messaggi
6,610
Reaction score
1,212
Jole Santelli poco fa ha annunciato la vittoria alle elezioni regionali. E' il nuovo governatore della Calabria. Le proiezioni la danno in vantaggio di 20 punti.

In Emilia, invece, si va verso la vittoria di Bonaccini.

Crollo M5S sia in Calabria che in Emilia. I grillini ormai non contano più nulla.

Ma scusate non avevamo messo Theo al CSX ?
 

Toby rosso nero

Moderatore
Membro dello Staff
Registrato
29 Agosto 2012
Messaggi
48,470
Reaction score
34,828
Infatti il discorso è sempre lo stesso: vivendo la politica in qualità di ultras, mancherà sempre ed esattamente l'altra metà.
Ad esempio, dal commento di willicoyote sembra quasi che "è strano che la gente voti PD alla cieca, c'era la Lega che proponeva contenuti validi".

E dall'altro lato "la gente vota Lega alla cieca" (migranti blabla).

Avete ragione entrambi, non solo uno di voi due.

La costante dell'ignoranza di massa è, appunto, una costante. E vale per tutti i voti, sinistra e destra.

Il voto è massivamente di pancia, superficiale e alla cieca. Cambia solo il singolo, banale motivo (il capitano ci manda via i neri, voto PD da una vita).

Ci sarebbero invece tutte le ragioni per non sostenere né uno né l'altro.

Allora la saggezza risiede in chi non vota? Non direi, molti tra i non votanti semplicemente sono fuori dalla realtà, sono completamente disinteressati (e magari non gli importa nulla perché il posticino di lavoro è garantito, qualcosa di visto). Ma azzarderei a dire che, tra i non votanti, ci potrebbe essere meno fanatismo.

Nella flebile speranza della nascita di un nuovo partito stile 5 stelle (che però dovrà mantenere una linea ben più rigida, rifiutandosi in maniera categorica di associarsi con una qualsiasi frangia della cricca di mafiosi, evitando quindi di farsi sodomizzare prima dai mafiosi di destra e poi da quelli di sinistra), quello che mi potrei augurare è che nelle prossime elezioni il primo partito sia la scheda bianca.

(Questo chiaramente non avverrà, queste elezioni regionali rinviano l'inevitabile. Il giro in giostra toccherà anche al clown cialtrone).

La politica di "ultras" è un dato di fatto, non sarò certo io a negarla.

Ma perdonami se faccio notare che anche il tuo discorso risulta spesso troppo semplicistico nel descrivere il fenomeno.
Non capisco perché non ci debbano essere elettori di Lega o PD che votino questi partiti in quanto fermamente convinti di quello che sostengono i loro leader, o degli ideali alla base del loro partito.
Avere le stesse idee di Salvini o di Renzi rende un elettore automaticamente un ignorante? No, non lo credo affatto.
Perché tu presupponi che non ci sia lettura razionale nei contenuti e approvazione implicita da tifoso. E per molti sarà così, è solo un voto di pancia.
Ma ci sono anche in tanti che leggono questi contenuti, li giudicano, li analizzano, e li considerano validi. Questo non può essere tacciato di ignoranza: se lo fai, ricadi tu stesso nel medesimo identico errore da tifoso.
Quando leggo le parole "ignoranti", "pecore", "massa" in discorsi politici, mi si raddrizzano sempre le antenne perché annuso presunzione di superiorità intellettuale.

Non te ne faccio una critica, beninteso. Però leggo molto di frequente questo tuo pensiero e sinceramente penso che la società sia molto più complessa e variegata di quella che descrivi. Non è solamente uno stadio da calcio.
 
Ultima modifica:
Registrato
2 Marzo 2014
Messaggi
5,140
Reaction score
97
La politica di "ultras" è un dato di fatto, non sarò certo io a negarla.

Ma perdonami se faccio notare che anche il tuo discorso risulta spesso troppo semplicistico nel descrivere il fenomeno.
Non capisco perché non ci debbano essere elettori di Lega o PD che votino questi partiti in quanto fermamente convinti di quello che sostengono i loro leader, o degli ideali alla base del loro partito.
Avere le stesse idee di Salvini o di Renzi rende un elettore automaticamente un ignorante? No, non lo credo affatto.
Perché tu presupponi che non ci sia lettura razionale nei contenuti e approvazione implicita da tifoso. E per molti sarà così, è solo un voto di pancia.
Ma ci sono anche in tanti che leggono questi contenuti, li giudicano, li analizzano, e li considerano validi. Questo non può essere tacciato di ignoranza: se lo fai, ricadi tu stesso nel medesimo identico errore da tifoso.
Quando leggo le parole "ignoranti", "pecore", "massa" in discorsi politici, mi si raddrizzano sempre le antenne perché annuso presunzione di superiorità intellettuale.

Non te ne faccio una critica, beninteso. Però leggo molto di frequente questo tuo pensiero e sinceramente penso che la società sia molto più complessa e variegata di quella che descrivi. Non è solamente uno stadio da calcio.
Ho scritto "massivamente" proprio per sottolineare che si ragiona sui grandi numeri.

Il fatto che io tenti di riflettere sulle ragioni per cui si vota tizio o caio non significa che io sia più in alto.
Quello che cerco di constatare è che la massa (sì, milioni di persone) non hanno mica il tempo e la voglia di studiare i fatti. Neanch'io. La differenza è che non urlo spregiudicatamente "il TAV va fatto", perché per sostenere con cognizione di causa quelle frasi servirebbe sapere molte cose.

Se il livello fosse realmente elevato, il commento medio non sarebbe mica "Renzi sei un grande" e "Salvini sei il nostro capitano".

Per favore non farmi cercare statistiche in merito :D (che esistono).
Ti posso citare quelle sulla lettura, e lì gli italiani sono ad un livello scadente (un alto numero legge in media un libro l'anno; i libri in cima alle classifiche sono spesso scadenti. Un po' come i cinepanettoni campioni d'incassi per decenni).

Se uno non legge, non studia, ha poco tempo e quel poco lo passa a fare caciara su facebook, da dove può arrivare questa forte consapevolezza? Non basta mica il sapere che nel quartiere c'è criminalità (vedi discussione sui numeri della criminalità, disconosciuti da praticamente tutti; nessuno ha mai letto un solo dato, ma comunque si lancia quotidianamente in affermazioni "certe").

Fare questo discorso rischia di mettermi sotto la luce del "superiore"? Può darsi, ma è un problema intrinseco del discorso stesso; nel momento in cui lo fai, lo stereotipo associato è questo. In quale altro modo dire che i numeri sono questi e i voti sono dati in maniera superficiale?

Riepilogando: secondo me l'errore (inconsapevole?) consiste nel credere di essere nel lato giusto con certezza. Solo unno dei due schieramenti è nel giusto.

Tu in pratica stai dicendo che entrambi gli schieramenti hanno le loro valide ragioni; secondo me entrambi gli schieramenti ne hanno poche, e sono superficiali.

P.S. il fatto politoc non va confuso con la persona; per esempio, gli artigiani di cui parli ci credo siano persone esemplari. Questo non toglie che abbiano deciso di votare Lega guardando notizie al TG, o per i ladri in casa.
 
Registrato
8 Ottobre 2018
Messaggi
44,097
Reaction score
14,301
Infatti il discorso è sempre lo stesso: vivendo la politica in qualità di ultras, mancherà sempre ed esattamente l'altra metà.
Ad esempio, dal commento di willicoyote sembra quasi che "è strano che la gente voti PD alla cieca, c'era la Lega che proponeva contenuti validi".

E dall'altro lato "la gente vota Lega alla cieca" (migranti blabla).

Avete ragione entrambi, non solo uno di voi due.

La costante dell'ignoranza di massa è, appunto, una costante. E vale per tutti i voti, sinistra e destra.

Il voto è massivamente di pancia, superficiale e alla cieca. Cambia solo il singolo, banale motivo (il capitano ci manda via i neri, voto PD da una vita).

Ci sarebbero invece tutte le ragioni per non sostenere né uno né l'altro.

Allora la saggezza risiede in chi non vota? Non direi, molti tra i non votanti semplicemente sono fuori dalla realtà, sono completamente disinteressati (e magari non gli importa nulla perché il posticino di lavoro è garantito, qualcosa di visto). Ma azzarderei a dire che, tra i non votanti, ci potrebbe essere meno fanatismo.

Nella flebile speranza della nascita di un nuovo partito stile 5 stelle (che però dovrà mantenere una linea ben più rigida, rifiutandosi in maniera categorica di associarsi con una qualsiasi frangia della cricca di mafiosi, evitando quindi di farsi sodomizzare prima dai mafiosi di destra e poi da quelli di sinistra), quello che mi potrei augurare è che nelle prossime elezioni il primo partito sia la scheda bianca.

(Questo chiaramente non avverrà, queste elezioni regionali rinviano l'inevitabile. Il giro in giostra toccherà anche al clown cialtrone).

hai ragione, infatti io vivo in emilia e la maggioranza della gente è quella che vota sx "a prescindere".
per questo faccio l'esempio che ho fatto. non sono un fanatico e sono uno che usa il cervello (e ne ha).

di certo in altre regioni ci sarà l'altra faccia della medaglia, non lo so. ma qua è così e parlo a ragion veduta.
qui chi vota a dx deve dirlo piano perchè se no è fascista e viene chiamato "ignorante" da gente che ha la 3a media e pensa che la destra sia quella di hitler e mussolini.
il cavallo di battaglia è "viva l'amore e abbasso l'odio". ma odio di che? ahahahaha

noi in emilia abbiamo assolutamente bisogno di ridurre l'immigrazione. so già che questo non avverrà neanche con salvini. ma lo devo votare. detto da uno che ha votato la cantonata 5 stelle alle ultime nazionali.
 

Toby rosso nero

Moderatore
Membro dello Staff
Registrato
29 Agosto 2012
Messaggi
48,470
Reaction score
34,828
P.S. il fatto politoc non va confuso con la persona; per esempio, gli artigiani di cui parli ci credo siano persone esemplari. Questo non toglie che abbiano deciso di votare Lega guardando notizie al TG, o per i ladri in casa.

Ma non è così. Potrei postare nel dettaglio le biografie e le motivazioni di almeno 50 persone, da quando sono nate fino ad oggi, per confutare in modo totale questa tesi.
Qualcosa che, ovviamente, è impraticabile in un forum. Ne conosco altre 10 che hanno votato dopo aver visto la trasmissione di Giordano? Certo che sì!
Ma le regole valgono per tutti, anche per chi ha creduto ciecamente a Grillo durante i suoi spettacoli facendosi trascinare dalle sue urla e il suo carisma, senza analizzarne criticamente i contenuti.

Le statistiche e i sondaggi sono anch'essi manipolabili. L'unico buon tester, a mio avviso, resta il contatto con la realtà.

Tu in pratica stai dicendo che entrambi gli schieramenti hanno le loro valide ragioni; secondo me entrambi gli schieramenti ne hanno poche, e sono superficiali.

Quello che dici è assolutamente legittimo e rispettoso delle tue idee. Questo ti ha portato, legittimamente, a cercare una terza via.
Io semplicemente dico che la stessa cosa che fai tu lo fanno anche altri, con una testa diversa e un diverso approccio critico alla società, portandoli a fare altre scelte non per questo più sbagliate.
 
Registrato
8 Febbraio 2019
Messaggi
18,225
Reaction score
10,248
Ma non è così. Potrei postare nel dettaglio le biografie e le motivazioni di almeno 50 persone, da quando sono nate fino ad oggi, per confutare in modo totale questa tesi.
Qualcosa che, ovviamente, è impraticabile in un forum. Ne conosco altre 10 che hanno votato dopo aver visto la trasmissione di Giordano? Certo che sì!
Ma le regole valgono per tutti, anche per chi ha creduto ciecamente a Grillo durante i suoi spettacoli facendosi trascinare dalle sue urla e il suo carisma, senza analizzarne criticamente i contenuti.

Le statistiche e i sondaggi sono anch'essi manipolabili. L'unico buon tester, a mio avviso, resta il contatto con la realtà.



Quello che dici è assolutamente legittimo e rispettoso delle tue idee. Questo ti ha portato, legittimamente, a cercare una terza via.
Io semplicemente dico che la stessa cosa che fai tu lo fanno anche altri, con una testa diversa e un diverso approccio critico alla società, portandoli a fare altre scelte non per questo più sbagliate.

La Lega prende i voti per i migranti, PUNTO! Inutile continuare a parlare di altre ragioni, soprattutto economiche. Chiunque abbia unabasialre conoscenza economica, non voterebbe mai i perecottari verdi. Anche oggi, spread già di 20 punti base con sconfitta Lega, come sempre del resto. Vanno al governo spread ai massimi, se ne vanno e gli spread crollano.
 

Toby rosso nero

Moderatore
Membro dello Staff
Registrato
29 Agosto 2012
Messaggi
48,470
Reaction score
34,828
La Lega prende i voti per i migranti, PUNTO! Inutile continuare a parlare di altre ragioni, soprattutto economiche. Chiunque abbia unabasialre conoscenza economica, non voterebbe mai i perecottari verdi. Anche oggi, spread già di 20 punti base con sconfitta Lega, come sempre del resto. Vanno al governo spread ai massimi, se ne vanno e gli spread crollano.

A proposito di slogan e tifo... [MENTION=1341]Mille e una notte[/MENTION], non nego che ci siano anche questi.
 
Ultima modifica:
Registrato
2 Marzo 2014
Messaggi
5,140
Reaction score
97
Dipende la mafia cosa decide. Non decidono loro.
image.jpg


Nella foto: Vincenzo G1offrè, volto della Lega a Rosarno (Reggio Calabria), che ha fatto passare la Lega dallo 0,25% al...13%.
(Gioffry:
1- titolare di una società assieme a Giuseppe Artus0, figura legata al clan Pesce (cosca della 'nadrangheta)
2- ha creato un consorzio agricolo con Antonio Francesco Ra0, legato al clan Bellocco (associato al clan Pesce).

Nicola Cosent1no:
- forza italia;
- è stato consigliere regionale in Campania e sottosegretario di Stato nel governo Berlusconi;
- condannato a 9 anni di reclusione per concorso esterno in associazione camorristica in quanto ritenuto il referente del Clan dei Casalesi;
- anomalie nel riciclaggio di rifiuti tossici;
- condanna a 4 anni di reclusione per l'accusa di corruzione;
- gli viene revocato il vitalizio assieme a Enrico Cavaliere (Lega; condannato per bancarotta fraudolenta)

Giuseppe Sc0pelliti:
- ex governatore della Calabria
- diede sostegno elettorale alla lega;
- oggi in carcere per il dissesto delle casse del municipio e su cui pesano i sospetti della procura locale: secondo pentiti e magistrati Scopelliti è stato appoggiato nella sua ascesa politica dal clan De Stefano

E molti altri...

Ieri in Calabria ha vinto il centrodestra, e va bene.
Quanti tra i votanti conoscono queste figure? La sparo: forse 1 su 100.
Beninteso che conosco Nicola Consentino da 30 secondi.

Chi, tra i votanti, tiene conto del fenomeno del voto di scambio?

La corruzione politica esiste? Se sì, la fanno...i politici. I politici appartengono necessariamente a dei partiti. E quali sono questi partiti?
Che fine hanno fatto le liste infinite degli indagati PD? Nessuno, ma proprio nessuno chiede la cosa a Zingaretto?
(e Grillo che, nel 2016, pubblicava la lista in un video, non da tutti dimenticato).
 
Alto