Borghi: "Per Mattarella solo sovranità UE? Si dimetta"

Milanoide

Junior Member
Registrato
9 Agosto 2015
Messaggi
5,749
Reaction score
1,939
Continuando...
Questo tipo di discorso, ci porta alla desiderabilità o meno di una Banca centrale non indipendente dal governo.

Se fossero tutti bravi ed onesti questo dettaglio organizzativo e di rapporti fra poteri potrebbe anche e forse essere trascurabile.

Ma se si vuole un esempio negativo si guarda alla Turchia dove Erdogan decide tutto fino alla politica monetaria e ci si domanda se sia bello vivere sovranissimi con inflazione a 2 cifre o meno.

Qualche cosa nel mondo lo hanno comprato anche le aziende italiane in una condizione di relativa reciprocità.

Gli erogatori subacquei Dacor erano una figata pazzesca. Sono stati contenti di essere comprati 30 anni fa da Mares? Dai forum percepisco una nostalgia per il vecchio made in Usa.

Beretta, la più antica fabrica di armi di Italia (?) ha comprato vari marchi stranieri di altrettanta fama. Sono contenti i paesi di origine dei marchi Tikka / Sako? Boh!
Esempi minimi, eh!
 
Ultima modifica:

Milanoide

Junior Member
Registrato
9 Agosto 2015
Messaggi
5,749
Reaction score
1,939
Un po' di Storia dell'industria Italiana ed internazionale.

Non è che gli italiani abbiano inventato tutto.

Prendiamo pure la strada storiografica di iuesei che presero parte alla 2GM per risolvere una loro crisi di sovraproduzione.

Gli Sconfitti Italia e Germania sono stati costretti a diventare dei soli mercati di acquisto o è stato loro concesso di ricostruire le loro economie e sviluppare la loro industria? Iuesei fin troppo benevolenti e "babbi" secondo qualche sovranista a stelle e striscie

Le turbine e gli alternatori delle centrali termoelettriche delle aziende operanti in Italia hanno tecnologia italiana? (Questa è industria pesante al confine con quella cantieristica e militare).

È una tecnologia che ci è stata imposta ed ha stroncato qualche germoglio italianissimo?

No, furono costruite su licenza straniera.

Nelle varie vicissitudini, 50 anni fa un detentore di tecnologia USA decise di fermare la licenza all'azienda italiana, perché quel paese stava costruendo una fabbrica di automobili fiat in URSS... I primi erdocaniani che ballano su più piste i giri di valzer con partner diversi siamo sempre noi.

Nelle vicissitudini di 10 anni fa, antitrust UE impose di assegnare a campione nazionale italiano del termoelettrico un ramo d'azienda USA. L'azienda USA era intenta ad acquistare i resti di un defunto avanzatissimo colosso franco-svizzero e non poteva tenere tutto. Quello ceduto era un gioiello di pirati ricambisti multi-marchio. Con le giuste capacità, facevi service in tutte le centrali del mondo. Lo hanno ri-venduto per fare cassa.
In queste aziende lavorano liberi pensatori.
Già una volta nella mia vita ho visto persone che all'annuncio dell'arrivo della proprietà italiana si dimisero in massa ed andarono altrove a farsi l'ennesima aziendina. Sono lo stesso tipo di ingegneri inglesi che se non conquisti non vinci in F1.

A chi io privato vendo l'azienda o l'appartamento, al netto di beghe famigliari?

A chi in quel momento offre di più, senza guardare troppo a chi finisce in mano. Sempre colpa di chi acquista?
 

Milanoide

Junior Member
Registrato
9 Agosto 2015
Messaggi
5,749
Reaction score
1,939
E lo Stato, il Governo, la Nazione che fa?
Sei obbligato a rimettere in vendita acciaierie d'Italia? Perché non provare a tenerle? Nazionalizzate e gestite senza riempirle di politici incapaci. Trent'anni fa, quando fecero le privatizzazioni, le aziende partecipate erano piene di politici o servi della politica. L'efficienza era pessima. Ricordiamoci che viviamo in un paese cleptocratico tanto quanto la Russia. Certi paletti dovrebbero servire ad evitare degenerazioni e fallimenti. Mettiamoci nei panni di chi ci guarda da fuori. Muoiono dalla voglia di fare debito comune con un paese che ha un immenso debito pubblico ed un immenso risparmio privato? Da dove arrivano le risorse private? Solo risparmio oculato? In una cleptocrazia vi è un ovvio trasferimento di risorse dal pubblico al privato.
Se va bene è mio. Se va male è di tutti.
Privatizzare i profitti e socializzare le perdite.
Non è solo una prerogativa dell'economia sotto governo fascista. Vi si è costretti dai rapporti di forza fra multinazionali libere di stabilirsi altrove e Stati che si deve occupare dei problemi sociali.
C'è veramente una via d'uscita?
Lo vedremo con AI cosa succederà
 

Sam

Junior Member
Registrato
16 Luglio 2018
Messaggi
3,683
Reaction score
4,677
Dai Sam, senza soldi non si cantano messe. Non puoi sostenere che senza il miliardo e mezzo di dollari(dei tempi) non sarebbe cambiato niente. Il piano Marshall ha avuto un ruolo cruciale. Ovviamente non l’hanno fatto perché sono magnanimi e perché avevano a cuore le sorti dell’Italia e hanno avuto il loro tornaconto. Ma resta il fatto che senza quei soldi, chissà…
Il ruolo del Piano Marschall fu un altro, e fu quello di impedire il terrorismo rosso, come nel primo dopoguerra.
Nel primo dopoguerra i comunisti aizzarono contadini e operai con la scusa del disastro post-bellico, in favore di una rivolta che permettesse loro di creare una nuova Unione Sovietica, come avvenne in Ungheria nel ‘19.
Solo che nel primo dopoguerra furono fermati dai fascisti.
Essendo che nel secondo dopoguerra i fascisti non c’erano più, visto che gli americani li avevano combattuto fino al giorno prima, ci hanno pensato loro iniettando capitali per accelerare la ricostruzione, eliminando l’unico pretesto per il PCI per il colpo di Stato.

Il Piano Marschall non ha avuto un ruolo nel boom economico, ma nel riportare il Paese a livelli pre guerra immediatamente per evitare destabilizzazioni.
In sostanza, senza i soldi del Piano Marschall l’Italia, ma non solo, ci avrebbe messo qualche anno in più per tornare in piedi.
Ma essendo che Truman doveva creare un blocco anti-russo, la NATO, si decise di sganciare vagonate di dollari per velocizzare la cosa.

Questo è il Piano Marschall.

Sul discorso UE ed Euro, siamo onesti. Come pensi che avrebbe operato la politica italiana continuando ad avere mani libere? Svalutazioni a raffica per assistenzialismo. Ciao còre!
Non è neanche vero che saremmo stati più autonomi. So che sei molto sensibile al tema e penso non sia necessario che ti dica io cosa fece Soros agli inizi degli anni ‘90 con la lira(e la sterlina).
Io comunque sono molto critico sulla UE, ma se penso che l’alternativa sarebbe stata una classe politica italiana con le mani totalmente libere penso che la UE, in fin dei conti, sia il male minore.
Ma sulla classe politica italiana lo sai come la penso.
Destra, sinistra, centro e rovescio, sono tutti criminali. Tutti.
D’altronde, l’ho detto chiaramente: il disastro è cominciato prima dell’UE. Alla fine degli anni ‘70.
Ma è indubbio che il disastro di questo Paese è cominciato con la privatizzazione.

Su Soros e la sua scalata ai danni di Lira e Sterlina, quella è per l’appunto la conseguenza di tutto questo.
Quando sei vulnerabile sei sempre aperto alla speculazione.
Basta vedere anche nel 2011 come hanno giocato con i differenziali di rendimento dei Titoli di Stato.
 

Sam

Junior Member
Registrato
16 Luglio 2018
Messaggi
3,683
Reaction score
4,677
1) mi spieghi il tuo concetto di signoraggio?
Perché nella coniatura delle monete esisteva da secoli ed era prerogativa del sovrano collegata al diritto del battere moneta. Se si parla del secolo scorso, bisogna andare a guardare gli eventi tipo abbandono del Gold Standard post 2GM.
Per il battere moneta, noi a inizio '900 avevamo quella pluralità di banche di emissione che ovviamente esponevano alle solite storture e malaffari. Ma abbiamo già parlato in vecchi post di scandalo della Banca Romana ed erano ancora tempi Giolittiani.
Di recente è uscito un libro basato sui documenti di un impiegato della Banca d'Italia inviso a tutti i governi che si alternarono, incluso quello ultimo fascista.
Ma viene descritto come uno dei pochi che ne capiva ed era quindi insostituibile nella posizione e fermo nel non piegarsi alle pressioni del governo in sella. Un impiegato, eh!
Qualcuno ipotizza che furono documenti di questo livello che portarono all'assassinio di Matteotti.
Non esiste un mio concetto di signoraggio.
Esiste il signoraggio, ovvero il pagamento da parte di uno Stato per l’acquisto della sua stessa moneta.
 

Maurizio91

Junior Member
Registrato
9 Marzo 2021
Messaggi
2,971
Reaction score
2,138
Ieri giocavo con mia figlia. A un certo punto ha battuto le manine. Dopo pochi minuti ha iniziato a piovere. Ne deduco che mia figlia abbia il potere di cambiare il meteo battendo le manine. E sono fatti, non opinioni.
Esempio elementare ma comprensibile per spiegare che l'esistenza di correlazione è condizione necessaria ma non sufficiente per dimostrare una relazione di causa effetto
 

gabri65

BFMI-class member
Registrato
26 Giugno 2018
Messaggi
23,933
Reaction score
21,805
Esempio elementare ma comprensibile per spiegare che l'esistenza di correlazione è condizione necessaria ma non sufficiente per dimostrare una relazione di causa effetto

<OT>

Non ho capito se gli stai dando ragione o no.

Non si può applicare la logica booleana a questo tipo di discussione, perché la verità dell'affermazione "le cose sono peggiorate" è a quanto pare soggettivo.

Quello che si evince è che esiste gente che stabilisce, molto probabilmente senza aver vissuto prima della UE, che "si sta meglio ora". E ho forti dubbi che siano persone di età matura e di nazionalità indigena. Permettetemi di dire che per me le cose sono peggiorate notevolmente. E sì, vorrei poter dire l'inverso.

Detto questo, con la solita logica fallace, a quelli che piace dire che adesso "ci stanno salvando e stiamo meglio", non possono certamente dimostrare che "è merito" della UE, per la solita correlazione fuori luogo.

I genitori di una volta si sono potuti permettere una casa, i figli di oggi non lo so. Qualcuno lo chiama miglioramento. De gustibus.
 

Milanoide

Junior Member
Registrato
9 Agosto 2015
Messaggi
5,749
Reaction score
1,939
Non esiste un mio concetto di signoraggio.
Esiste il signoraggio, ovvero il pagamento da parte di uno Stato per l’acquisto della sua stessa moneta.
È una chiave interpretativa un po' polemica, dettata forse dalla avversità ad una unione monetaria con altri paesi ed a ciò che ne consegue in forza di trattati firmati senza pistola alla tempia.
Ai tempi, il buon Bossi sembrava volerne approfittare per fare entrare " La Padania" nella moneta unica e tenere fuori il meridione impreparato.
Questi maledetti partiti nazionali...

PS. Sul sito della Banca d'Italia viene spiegata la storia del concetto di Signoraggio nella storia passata e recente.
 
Registrato
8 Febbraio 2019
Messaggi
18,074
Reaction score
10,115
È una chiave interpretativa un po' polemica, dettata forse dalla avversità ad una unione monetaria con altri paesi ed a ciò che ne consegue in forza di trattati firmati senza pistola alla tempia.
Ai tempi, il buon Bossi sembrava volerne approfittare per fare entrare " La Padania" nella moneta unica e tenere fuori il meridione impreparato.
Questi maledetti partiti nazionali...

PS. Sul sito della Banca d'Italia viene spiegata la storia del concetto di Signoraggio nella storia passata e recente.

ma ancora siamo a parlare del Signoraggio? era un tema che andava molto di moda sui siti gombloddari una decina di anni fa pensavo fosse finita. Comunque se a uno non piacciono le fiat currency può riempirsi di bitcoins eh
 
Registrato
8 Febbraio 2019
Messaggi
18,074
Reaction score
10,115
Non esiste un mio concetto di signoraggio.
Esiste il signoraggio, ovvero il pagamento da parte di uno Stato per l’acquisto della sua stessa moneta.
Pechè esiste uno Stato che può finanziarsi senza pagare? Prima usavi l'oro, oggi usi le Fiat Currency. Sempre pagare devi. E' mai esistito nella Storia? La moneta non è altro che un costrutto immaginare il cui valore dipende dalla fiducia di chi la utilizza, se fosse "gratuita" non avrebbe alcun valore.
 
Alto