Boom di contagi nelle scuole

Registrato
23 Giugno 2018
Messaggi
12,246
Reaction score
9,049
Come riportato dal comunicato del Ministero dell'Istruzione del 15 ottobre, i casi di studenti positivi al 10 ottobre sono stati 5793.

Secondo il precedente comunicato del 5 ottobre, nel periodo tra il 14 e il 26 settembre i casi erano stati 1492.

Aumenti anche tra il personale: da 349 a 1020 tra il personale docente e da 116 a 283 tra quello non docente.


Ricapitolando
Casi accertati tra il 14 e il 26 settembre: 1492 studenti, 349 docenti e 116 non docenti.
Casi accertati tra il 28 settembre e il 10 ottobre: 4301 studenti, 671 docenti e 167 non docenti.
Considerando che in Italia, tra il 14 settembre e il 10 ottobre, i casi totali sono stati 60733, coi suoi 7096 casi il mondo scuola ha avuto un’incidenza di ben il 12% a fronte di una “popolazione” scolastica che rappresenta solo il 13% circa della popolazione complessiva.
 
Registrato
11 Aprile 2016
Messaggi
69,353
Reaction score
37,646
Come riportato dal comunicato del Ministero dell'Istruzione del 15 ottobre, i casi di studenti positivi al 10 ottobre sono stati 5793.

Secondo il precedente comunicato del 5 ottobre, nel periodo tra il 14 e il 26 settembre i casi erano stati 1492.

Aumenti anche tra il personale: da 349 a 1020 tra il personale docente e da 116 a 283 tra quello non docente.


Ricapitolando
Casi accertati tra il 14 e il 26 settembre: 1492 studenti, 349 docenti e 116 non docenti.
Casi accertati tra il 28 settembre e il 10 ottobre: 4301 studenti, 671 docenti e 167 non docenti.
Considerando che in Italia, tra il 14 settembre e il 10 ottobre, i casi totali sono stati 60733, coi suoi 7096 casi il mondo scuola ha avuto un’incidenza di ben il 12% a fronte di una “popolazione” scolastica che rappresenta solo il 13% circa della popolazione complessiva.

Ottimale avere dei numeri perchè consentono sempre di avere una visione realistica e scientifica.
Bravo.
Quindi la scuola ha influito eccome.
 

admin

Administrator
Membro dello Staff
Registrato
6 Agosto 2012
Messaggi
240,727
Reaction score
44,503
Come riportato dal comunicato del Ministero dell'Istruzione del 15 ottobre, i casi di studenti positivi al 10 ottobre sono stati 5793.

Secondo il precedente comunicato del 5 ottobre, nel periodo tra il 14 e il 26 settembre i casi erano stati 1492.

Aumenti anche tra il personale: da 349 a 1020 tra il personale docente e da 116 a 283 tra quello non docente.


Ricapitolando
Casi accertati tra il 14 e il 26 settembre: 1492 studenti, 349 docenti e 116 non docenti.
Casi accertati tra il 28 settembre e il 10 ottobre: 4301 studenti, 671 docenti e 167 non docenti.
Considerando che in Italia, tra il 14 settembre e il 10 ottobre, i casi totali sono stati 60733, coi suoi 7096 casi il mondo scuola ha avuto un’incidenza di ben il 12% a fronte di una “popolazione” scolastica che rappresenta solo il 13% circa della popolazione complessiva.

Per me, numeri assolutamente non realistici. Ma in difetto.

Ci saranno orde di asintomatici, o magari che producono uno starnuto ogni due ore, che a loro volta contagiano compagni di classe che a loro volta "giustiziano" amici, familiari e parenti.
 
Registrato
29 Agosto 2012
Messaggi
34,968
Reaction score
3,947
Come riportato dal comunicato del Ministero dell'Istruzione del 15 ottobre, i casi di studenti positivi al 10 ottobre sono stati 5793.

Secondo il precedente comunicato del 5 ottobre, nel periodo tra il 14 e il 26 settembre i casi erano stati 1492.

Aumenti anche tra il personale: da 349 a 1020 tra il personale docente e da 116 a 283 tra quello non docente.


Ricapitolando
Casi accertati tra il 14 e il 26 settembre: 1492 studenti, 349 docenti e 116 non docenti.
Casi accertati tra il 28 settembre e il 10 ottobre: 4301 studenti, 671 docenti e 167 non docenti.
Considerando che in Italia, tra il 14 settembre e il 10 ottobre, i casi totali sono stati 60733, coi suoi 7096 casi il mondo scuola ha avuto un’incidenza di ben il 12% a fronte di una “popolazione” scolastica che rappresenta solo il 13% circa della popolazione complessiva.

Anche fossero 20000 non vorrebbe dire niente.
Sono i dati su ragazzi contagiati che vanno a scuola, non su ragazzi che si sono contagiati dentro la scuola.
 
Registrato
23 Giugno 2018
Messaggi
12,246
Reaction score
9,049
Per me, numeri assolutamente non realistici. Ma in difetto.

Ci saranno orde di asintomatici, o magari che producono uno starnuto ogni due ore, che a loro volta contagiano compagni di classe che a loro volta "giustiziano" amici, familiari e parenti.

Anche secondo me son di più, ma mi attengo ai dati ufficiali. Che tra l'altro sono già belli alti, soprattutto considerando che molti istituti superiori non stanno girando a pieno regime.
Il dato significativo, a mio parere, è che i casi siano triplicati tra gli studenti e raddoppiati tra i docenti. Invece sono aumentati solo di 1,4 volte quelli tra il personale non docente e, in generale, in questa categoria sono pochi. Quindi o il personale non docente è composto prevalentemente da eremiti che non fanno vita sociale o il virus in classe gira eccome.
 

Rikyg83

New member
Registrato
15 Luglio 2020
Messaggi
733
Reaction score
24
Anche fossero 20000 non vorrebbe dire niente.
Sono i dati su ragazzi contagiati che vanno a scuola, non su ragazzi che si sono contagiati dentro la scuola.

Esatto.
Il discorso è proprio quello.
II Ministero dell'Istruzione dice: "Si sono contagiati fuori dalla scuola" e chiude la questione.
Per me come sempre la verità è nel mezzo.
 
Registrato
23 Giugno 2018
Messaggi
12,246
Reaction score
9,049
Anche fossero 20000 non vorrebbe dire niente.
Sono i dati su ragazzi contagiati che vanno a scuola, non su ragazzi che si sono contagiati dentro la scuola.
Come ho scritto, coincidenza vuole che tra il personale della scuola che non va in classe, i dati dei contagi sono trascurabili. E' davvero una coincidenza? Tutto può essere, ma le "coincidenze" iniziano a essere un po' troppe per ostinarsi a volerle considerare tali.
 
Registrato
23 Giugno 2018
Messaggi
12,246
Reaction score
9,049
Ottimale avere dei numeri perchè consentono sempre di avere una visione realistica e scientifica.
Bravo.
Quindi la scuola ha influito eccome.
Che poi, il primo comunicato con dati relativamente buoni è stato sbandierato dal ministro come un suo successo personale, del comunicato di ieri sono venuto a conoscenza ascoltando la radio in macchina... (ovviamente sono poi andato a controllare i dati sul sito del ministero).
 
Registrato
29 Agosto 2012
Messaggi
34,968
Reaction score
3,947
Esatto.
Il discorso è proprio quello.
II Ministero dell'Istruzione dice: "Si sono contagiati fuori dalla scuola" e chiude la questione.
Per me come sempre la verità è nel mezzo.

Ma sicuro lungi da me dire che le scuole non c'entrano niente, ma non è nemmeno vero che è tutta colpa delle scuole. La questione è che ovunque vai devi rispettare il protocollo di sicurezza. Sicuramente ci sono scuole "non a norma" che vanno chiuse. Sicuramente ci sono scuole dove si può continuare ad andare in sicurezza.
 
Registrato
11 Aprile 2016
Messaggi
69,353
Reaction score
37,646
Anche fossero 20000 non vorrebbe dire niente.
Sono i dati su ragazzi contagiati che vanno a scuola, non su ragazzi che si sono contagiati dentro la scuola.

Questa è una chiave di lettura interessante : la scuola sta indirettamente aiutando a trovare dei positivi.

Ma è anche vero che trovare un positivo su scuola equivale praticamente a trovare un fiammifero nei pressi di un fienile.
Quanto è alto il rischio di scatenare un incendio??
Stiamo scherzando col fuoco?
I ragazzi poi portano il virus a casa a genitori, nonni, zii oltre ad averlo prima passato a coetanei.

Comunque entrare a scuola, starci e viaggiare per arrivarci non è che sia una situazione meno pericolosa che andare allo stadio, anzi.
Si deve andare a scuola e ci hanno provato ma le misure e le idee pare non siano adeguate alla situazione.
Del resto parliamo di ragazzi che entrano in classe con la mascherina ma poi, occupato il loro posto, la levano.
Sul posto di lavoro tutto ciò non accade e la mascherina la si indossa anche per 8-10 ore di fila.
Ora magari le lezioni si stanno tenendo con le finestre aperte ma appena la temperatura cala di 3-5-7 gradi che si fa??
Aggiungiamoci che il virus col calare delle temperature potrebbe resistere sulle superfici per giorni....
 
Alto