- Registrato
- 13 Gennaio 2014
- Messaggi
- 34,611
- Reaction score
- 12,183
Io non ne faccio una questione di BENE e MALE.
Semplicemente la prendo per quella che è: una sfida tra potenze.
La questione è che voi dipingente una realtà che non esiste.
Gli USA sono il classico bulletto con il vizietto di toccare i culi alle ragazze degli altri. E ogni volta che lo fanno, c'è il fidanzato della tipa che si gira e tira loro un pugno in faccia e li riporta al loro posto.
Sia esso Putin, sia esso Bashar Al-Assad, sia esso Gheddafi ecc.
E quando gli USA prendono 'sto benedetto pugno in faccia, l'Europa che fa da spalla sfigata al bulletto d'oltreoceano, urla: oh mio Dio! Che scandalo! Gli USA sono stati maltrattati!
Ma il punto è che gli USA non sono stati maltrattati: semplicemente devono tenere le mani a posto.
Se imparano a tenerle, vedrai che nessuno tirerà loro più un pugno in faccia.
In sostanza, valuto le cose in maniera del tutto asettica. La Russia fa imperialismo? Certo. Così come lo fanno gli USA.
E infatti non sostengo nessuno dei due contendenti.
Ma è indubbio che in questa storia, come DA SEMPRE dal dopoguerra fino ad oggi, che c'è una parte del mondo, gli USA, che continuano a destabilizzare aree del globo al solo scopo di trarne profitto.
Non voglio fare le morali, eh. Dico solo di smetterla col vittimismo.
Basterebbe ammetterlo e dire: sì, rompiamo le scatole perché vogliamo farlo, anziché puntare il dito contro presunti cattivoni. Anche perché è una storia che non regge più. Non possono essere tutti cattivi nel mondo, e gli USA gli unici buoni, no?
Certo che è una sfida tra potenze.
Ma il punto non è questo:
La mia riflessione è come sia possibile che tutti quello dello schieramento orientale siano compatti, quelli dello schieramento occidentale no.
A me che incuriosisce è la parte psicologica: incapacità di vedere schemi complessi?
Frustrazioni personali a causa dei social che fanno SEMBRARE che la vita degli altri sia meglio della tua e ti fanno sperare in qualche sparigliamento di carte che ti tolga questa frustrazione?
Cosa spinge un occidentale a sperare che l' occidente non schiacci (senza violenza eh, metaforicamente ) qualunque ostacolo?
Insomma, di tutto si può discutere, ma penso che non sia argomento di discussione il fatto che in caso di crollo occidentale e ascesa di quello orientale, noi nel medio termine non avremmo un miglioramento della vita.