Pitermilanista
Bannato
- Registrato
- 10 Giugno 2017
- Messaggi
- 2,017
- Reaction score
- 125
Qui la situazione è chiara come un lago di montagna, e a questo punto devo pensare che chi ancora non se ne dà di conto lo fa per uno dei due seguenti motivi: o spera di attaccarsi alla mammella di questa nuova "società" (o magari ci si è già attaccato), creando radio clandestine, blogs o chissà cos'altro, oppure nell'elaborazione del lutto di Kubler Ross è ancora alla prima fase, quella del diniego. Io ho fatto in fretta e sono già alla quinta e ultima, quella dell'accettazione.
Ma che c'è da capire?
- il vecchio satrapo sta per vendere per un miliardo di euro un club che vale sì e no 300 milioni. Ad un oscuro "broker" thailandese. Il quale, dalla Thailandia, riesce a trovare , per l'assistenza fiscale, lo studio svizzero di Sagat, a Lugano, famoso solo per riciclare soldi sporchi, soprattutto italiani e russi. Un bel giorno vi si reca anche il satrapo, ne esce con un bel sorriso, peccato che esca dopo qualche giorno un articolo di Turani sull'Espresso, la GDF dia idea di potersi interessare al caso, e il Thai scompaia misteriosamente nel vuoto.
E la scorsa primavera?
Hong Kong e Isole Vergini Britanniche sono tra i Tax Haven preferiti dai grandi evasori italiani, perché ormai due tra gli ultimi baluardi del rifiuto a oltranza di rogatorie internazionali.
Elliott viene "interessata" da due misteriosi brokers napoletani.
I vari prestiti monstre di Huarong ed Elliott stesso sono stati garantiti da un soggetto "forte". Chissà chi.
Ma non prendiamoci per il c"lo, signori...
Ma che c'è da capire?
- il vecchio satrapo sta per vendere per un miliardo di euro un club che vale sì e no 300 milioni. Ad un oscuro "broker" thailandese. Il quale, dalla Thailandia, riesce a trovare , per l'assistenza fiscale, lo studio svizzero di Sagat, a Lugano, famoso solo per riciclare soldi sporchi, soprattutto italiani e russi. Un bel giorno vi si reca anche il satrapo, ne esce con un bel sorriso, peccato che esca dopo qualche giorno un articolo di Turani sull'Espresso, la GDF dia idea di potersi interessare al caso, e il Thai scompaia misteriosamente nel vuoto.
E la scorsa primavera?
Hong Kong e Isole Vergini Britanniche sono tra i Tax Haven preferiti dai grandi evasori italiani, perché ormai due tra gli ultimi baluardi del rifiuto a oltranza di rogatorie internazionali.
Elliott viene "interessata" da due misteriosi brokers napoletani.
I vari prestiti monstre di Huarong ed Elliott stesso sono stati garantiti da un soggetto "forte". Chissà chi.
Ma non prendiamoci per il c"lo, signori...