Bergamo, troppi morti: Salme in altre città per la cremazione.

Milanforever26

Senior Member
Registrato
6 Giugno 2014
Messaggi
40,777
Reaction score
4,467
bisogna insistere nel far comprendere la portata dell evento. Bene che in tv compaia costantemente l avviso di stare a casa, ma non basta.
Anziché limitarsi a scrivere "oggi 400 vittime" bisognerebbe mostrare, nel massimo rispetto, nome cognome e foto delle vittime. O fare dei paragoni, esempio a caso "il ponte morandi è stata un'immensa tragedia con 43 vittim, con il virus ne muoiono non meno di 300 al giorno".

Sono convinto che tanti non restino più di tanto colpiti leggendo "400 morti". E mi riferisco anche a bravissime persone che non reagiscono così per indifferenza. La percezione dei numeri varia molto da persona a persona

Anche mandare immagini forti può aiutare in questo senso.
O sfruttare altre modalità di comunicazione: ad esempio trovo efficace affacciarsi da casa e vedere passare la volante della polizia municipale che ripete tramite megafono di non uscire dalle proprie abitazioni a meno di necessità. Nel mio vicinato se ne è parlato, facendo impressione anche a una famiglia non proprio cristallina

Non bisogna mandare in angoscia un intero paese, ma far alzare l attenzione a chi ancora non si è reso davvero conto.
Trovo irritanti, anche un po' fasulli, i balletti e le canzoni sui balconi (in generale schifo selfie, hash tag vari etc), ma non nego che hanno l utilità di tenere tranquille tantissime persone. Le fa distrarre e gli fa vivere meglio questo periodo.

L ideale sarebbe rilassarsi del tutto a casa e alzare notevolmente la guardia quando si esce per lavoro, supermercato, farmacia.

Anche il contesto dove vivi..faccio il mio esempio: abito in un piccolo comune del padovano con 5000 abitanti, ad oggi ZERO contagi..che percezione può avere un anziano o un giovane del mio comune?
 
Registrato
30 Agosto 2017
Messaggi
15,243
Reaction score
10,790
bisogna insistere nel far comprendere la portata dell evento. Bene che in tv compaia costantemente l avviso di stare a casa, ma non basta.
Anziché limitarsi a scrivere "oggi 400 vittime" bisognerebbe mostrare, nel massimo rispetto, nome cognome e foto delle vittime. O fare dei paragoni, esempio a caso "il ponte morandi è stata un'immensa tragedia con 43 vittim, con il virus ne muoiono non meno di 300 al giorno".

Sono convinto che tanti non restino più di tanto colpiti leggendo "400 morti". E mi riferisco anche a bravissime persone che non reagiscono così per indifferenza. La percezione dei numeri varia molto da persona a persona

Anche mandare immagini forti può aiutare in questo senso.
O sfruttare altre modalità di comunicazione: ad esempio trovo efficace affacciarsi da casa e vedere passare la volante della polizia municipale che ripete tramite megafono di non uscire dalle proprie abitazioni a meno di necessità. Nel mio vicinato se ne è parlato, facendo impressione anche a una famiglia non proprio cristallina

Non bisogna mandare in angoscia un intero paese, ma far alzare l attenzione a chi ancora non si è reso davvero conto.
Trovo irritanti, anche un po' fasulli, i balletti e le canzoni sui balconi (in generale schifo selfie, hash tag vari etc), ma non nego che hanno l utilità di tenere tranquille tantissime persone. Le fa distrarre e gli fa vivere meglio questo periodo.

L ideale sarebbe rilassarsi del tutto a casa e alzare notevolmente la guardia quando si esce per lavoro, supermercato, farmacia.

Hai ragione,la gente non resta tanto colpita dai numeri,ma ciò te lo collego al fatto che tanti,ma tanti,danno ancora retta a quei dementi che sostengono la tesi del complotto
e fanno girare messaggi audio-video sui social e audio a catena su Whatsapp che hanno la funzione di far andare la mente nel pallone,quindi chi é ignorante di suo o già poco propenso a rispettare le direttive non fa altro che continuare a uscire di casa e farsi i c.azzi suoi per la città.
 
Registrato
31 Agosto 2012
Messaggi
6,859
Reaction score
1,851
in tv dovrebbero far vedere questo. non limitarsi a parlare di bergamo che non ce la fa.

se iniziano far vedere video dove caricano bare, forse, ma dico forse la gente capisce che deve rimanere a casa.
 

MasterGorgo

Junior Member
Registrato
11 Agosto 2014
Messaggi
632
Reaction score
109
Hai ragione,la gente non resta tanto colpita dai numeri,ma ciò te lo collego al fatto che tanti,ma tanti,danno ancora retta a quei dementi che sostengono la tesi del complotto
e fanno girare messaggi audio-video sui social e audio a catena su Whatsapp che hanno la funzione di far andare la mente nel pallone,quindi chi é ignorante di suo o già poco propenso a rispettare le direttive non fa altro che continuare a uscire di casa e farsi i c.azzi suoi per la città.

La prima cosa che dovrebbero spiegare é cosa causa la differenza tra un portatore asintomatico e uno che crepa in 3 giorni. Sistema immunitario basso ? Son convinto che qualche notizia in più in tal senso ce l'hanno... ma nessun complotto...
 
Registrato
30 Agosto 2017
Messaggi
15,243
Reaction score
10,790
La prima cosa che dovrebbero spiegare é cosa causa la differenza tra un portatore asintomatico e uno che crepa in 3 giorni. Sistema immunitario basso ? Son convinto che qualche notizia in più in tal senso ce l'hanno... ma nessun complotto...

Può darsi,non mi sento di escludere che sappiano molto di più di quello che vogliono far credere.
 
Registrato
11 Aprile 2016
Messaggi
70,127
Reaction score
38,846
Le vittime dovute al Covid-19 sono talmente tante a Bergamo che è stato necessario far trasportare dall'esercito le bare fuori regione per poter procedere alla cremazione, il crematorio di Bergamo non è più in grado di tenere il passo vista l'enorme quantità di deceduti nonostante il sindaco abbia disposto la sua funzione 24 ore su 24. Le salme sono state portate in altri forni crematori situati in altre città del nord Italia.


ETaqaKxWAAAnAJl

Un minuto di silenzio al giorno dovremmo osservare, altro che cantare.
Massima solidarietà per i nostri fratelli bergamaschi e per una terra che sta piangendo troppi figli.
 

Milanforever26

Senior Member
Registrato
6 Giugno 2014
Messaggi
40,777
Reaction score
4,467
La prima cosa che dovrebbero spiegare é cosa causa la differenza tra un portatore asintomatico e uno che crepa in 3 giorni. Sistema immunitario basso ? Son convinto che qualche notizia in più in tal senso ce l'hanno... ma nessun complotto...

Stanno facendo ipotesi..per esempio che l'inquinamento in lombardia negli anni possa aver indebolito il sistema respiratorio di chi ci vive (ma allora in Cina dovrebbero essere morti come le mosche)..oppure che il passato da fumatore di moltissimi anziani italiani li abbia resi particolarmente deboli verso questa patologia..

Ma sono sempre e solo ipotesi..oggi sentivo un medico in radio che senza tanti giri di parole ammetteva che "stiamo combattendo un nemico di cui praticamente non sappiamo nulla"
 

Milanforever26

Senior Member
Registrato
6 Giugno 2014
Messaggi
40,777
Reaction score
4,467
Le vittime dovute al Covid-19 sono talmente tante a Bergamo che è stato necessario far trasportare dall'esercito le bare fuori regione per poter procedere alla cremazione, il crematorio di Bergamo non è più in grado di tenere il passo vista l'enorme quantità di deceduti nonostante il sindaco abbia disposto la sua funzione 24 ore su 24. Le salme sono state portate in altri forni crematori situati in altre città del nord Italia.


ETaqaKxWAAAnAJl

4a5b5c1e80909b151ce8f6b55deb4f0b.JPG


Immagini che non lasciano spazio a commenti..
 

bmb

Senior Member
Registrato
27 Agosto 2012
Messaggi
18,839
Reaction score
9,085
Chi avrebbe mai pensato che nel 2020, in Italia, qualcuno non avrebbe avuto una sepoltura dignitosa?
 
Registrato
11 Aprile 2016
Messaggi
70,127
Reaction score
38,846
Stanno facendo ipotesi..per esempio che l'inquinamento in lombardia negli anni possa aver indebolito il sistema respiratorio di chi ci vive (ma allora in Cina dovrebbero essere morti come le mosche)..oppure che il passato da fumatore di moltissimi anziani italiani li abbia resi particolarmente deboli verso questa patologia..

Ma sono sempre e solo ipotesi..oggi sentivo un medico in radio che senza tanti giri di parole ammetteva che "stiamo combattendo un nemico di cui praticamente non sappiamo nulla"

Non è cosi semplice.
Ti posso riportare un fatto che è accaduto in calabria : si è creato un piccolo focolaio in sala dialisi che ha portato al contagio tra dializzati, personale sanitario e medici.
Indovina da chi è partito il focolaio??
Da un dializzato ASINTOMATICO!!! Cosi almeno ci hanno detto.
La logica dovrebbe portarci a pensare che un soggetto fortemente a rischio come può essere un dializzato dovrebbe contagiarsi subito e invece lui stava bene, in compenso aveva nelle vie aeree una carica virale che liberava all'esterno.
Continuando la 'ricerca' sono stati trovati altri 3 dializzati asintomatici.
Una spiegazione scientifica potrebbe essere che il virus sale su per le vie aeree ma per 'penetrare' devono verificarsi delle condizioni particolari che non sempre si verificano.
Se ciò non accade un soggetto è un asintomatico : zero tosse, zero raffreddore, zero febbre.
Non è detto che un asintomatico di oggi non possa avere sintomi domani ma nel frattempo è una bomba atomica in circolazione.
Capirai che un dializzato è perennemente circondato da familiari e personale medico visto che si reca tre volte a settimana (in media) in ospedale per la seduta dialitica, che a casa va aiutato e che il trasporto casa-ospedale viene effettuato tramite l'aiuto di personale paramedico.


Fino ad ora ci hanno raccontato che un asintomatico infetta meno rispetto a chi manifesta tosse e raffreddore ma inizio ad avere grossi dubbi a riguardo.
E' altresi vero che un paziente dializzato vive quotidianamente purtroppo delle piccole complicazioni e allora è anche difficile capire se sia diventato un asintomatico da coronavirus o stia affrontando una delle battaglie che deve fronteggiare, con infezioni che purtroppo capitano di sovente, temperatura alta e mille altre complicazioni.
Non vorrei insomma che si fosse sviluppato il malcostume di usare il termine 'asintomatico' per coprire delle falle del sistema di prevenzione del sistema sanitario.

La categorie più deboli e più vulnerabili sono quelle che vanno protette maggiormente ma sono sempre quelle che vanno monitorate di più perchè possono far diffondere il virus in modo esponenziale.
Non è un caso se la nostra odissea è iniziata negli ospedali e tra i malati.

Se abbiamo asintomatici tra i pazienti vuol dire che non abbiamo eseguito tamponi, se si infetta il personale medico vuol dire non funziona la barriera paziente/medico.
 
Alto