- Registrato
- 23 Giugno 2018
- Messaggi
- 12,272
- Reaction score
- 9,086
Il caso Corea, a mio parere, viene enfatizzato per indicare una luce in fondo al tunnel. Il caso della Corea è stato molto particolare e fortunato perché hanno individuato i focolai principali PRIMA di iniziare con il monitoraggio degli spostamenti. Hanno individuato quel negozio gestito da una donna cinese e quella sorta di setta e da lì son risaliti ai potenziali contagiati. Successivamente, con l'utilizzo di metodi di tracciamento, hanno tenuto a bada la situazione, ma perché già prima erano riusciti a limitare la diffusione.domanda, la Corea del Sud che ha fatto esattamente questo, e da subito, senza chiedere il permesso a nessuno, ha sconfitto il coronavirus in tempo zero e tutti a spellarsi le mani dagli applausi. Ci si indigna perche' l'economia muore, poi all'unico modo concreto di uscire dalla crisi, giu' critiche, privacy, grande fratello, ci controllano etc. Sapete cos'e' Google Timeline? Ecco, andate a dare un'occhiata. Una azienda privata che controlla i vostri spostamenti. Ogni cellulare android deve essere connesso a un'account gmail per funzionare, dal momento che vi connettete, Google traccia ogni vostro spostamento ed e' attivo di default. Google poi rende accessibili i dati aggregati e anonimizzati ad aziende, e' li il vero tesoro.
Da noi è andata molto diversamente e ormai pare che il virus si sia diffuso molto più di quanto certificato dai dati ufficiali. Se così è, a questo punto con l'app cosa succede? Tizio sale su una metropolitana, va al lavoro, va a fare la spesa. Mettiamo venga in contatto diretto con 20 persone al giorno(e sto bassissimo). Se va bene, sviluppa sintomi dopo 4-5 giorni. Nel frattempo è venuto in contatto con 80-100 persone, che a loro volta sono venute a contatto con X persone.
E' chiaro che, più sono i "Tizio" meno il tracciamento ha senso/utilità. Ergo, PRIMA si devono fare degli studi per capire quanti "Tizio" ci sono in Italia.
Personalmente, in nome di un bene superiore come l'incolumità pubblica, non avrei problemi a rinunciare a una parte della mia privacy(a patto che garantiscano la sicurezza dei miei dati personali, conto corrente in primis) e far conoscere a tutti i miei spostamenti. Ma se si tratta di una cosa fatta "all'italiana" solo per dare lo zuccherino a noi cittadini, io non ci sto.