Allegri: ritorno a Torino da avversario... rivalutato.

admin

Administrator
Membro dello Staff
Registrato
6 Agosto 2012
Messaggi
245,782
Reaction score
46,858
CorSport: Massimiliano Allegri tornerà per la prima volta da ex allenatore allo Stadium, in occasione di Juventus-Milan, e lo farà da pacificato e con la probabile accoglienza di un lungo applauso.

Allegri, a lungo considerato l'allenatore più divisivo della storia juventina e allontanato a furor di popolo meno di un anno e mezzo fa, torna dopo che la "resa dell’ancien regime calcistico" (il suo addio) e il "furore del nuovismo" (prima Sarri e poi Thiago Motta) si sono raffreddati.

L'uomo che ha vinto cinque Scudetti consecutivi e alzato l'ultimo trofeo bianconero (la Coppa Italia contro l'Atalanta) viene ora rivalutato per il suo ruolo di difensore dell'orgoglio bianconero e di chi ha "tenuto su la baracca" durante il processo plusvalenze. In particolare, la sua celebre sfuriata finale durante la vittoria della Coppa Italia – con lo "spogliarello" e l'attacco pubblico al suo "nemico" Giuntoli – viene ora interpretata come un "atto d’amore" disperato per salvare la squadra da un destino che era già scritto.


Allegri, descritto come un "fedele" che ad alto livello ha avuto solo due squadre (Milan e Juventus), ha impiegato poche settimane nella sua "seconda vita rossonera" per riportare la squadra in testa alla classifica, nonostante una rosa non di primissima fascia. Allegri è definito aziendalista per la sua intelligenza nel risolvere i problemi senza crearne.

I Punti Chiave del Suo Lavoro al Milan:

Ha portato il Milan in testa alla classifica in un mese e mezzo.
Ha affidato le chiavi del centrocampo a Modric e al "figlioccio" Rabiot.
Ha liberato la creatività di Pulisic.

Si è tenuto stretto Saelemaekers, considerato uno di quei calciatori che gli allenatori bravi non lascerebbero partire.
L'ultima e più complessa operazione che gli manca è il pieno recupero di Rafa Leao. Se dovesse riuscirci, si entrerebbe nel "metafisico". La sua accoglienza allo Stadium è attesa con grande interesse, con la possibilità di rivivere scene analoghe al passato, come l'errore di panchina di Trapattoni nel 1986.

Massimiliano%20Allegri.jpg
 

Similar threads

Alto